Choco Italia torna a Roma per un weekend all’insegna della dolcezza, dal 28 al 30 marzo, pronto a incantare i palati dei visitatori. La storica scalinata di San Pietro e Paolo dell’EUR offrirà un scenografico sfondo a questa fiera del cioccolato artigianale, dove il pubblico potrà immergersi in un’atmosfera ricca di sapori e tradizione. L’evento, che si svolgerà dalle 10 di mattina a mezzanotte, è accessibile a tutti gratuitamente ed è organizzato da Roma 2000 Eventi in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi.
L’importanza della fiera del cioccolato
Fin dal 2021, Choco Italia ha avuto come obiettivo primario quello di avvicinare i consumatori alla filiera del cioccolato. Un settore che spesso rimane distaccato dalla vita quotidiana, e che merita di essere esplorato in profondità. Giuseppe Lupo, presidente dell’Associazione Italia Eventi, sottolinea l’impegno della manifestazione nel creare un ponte tra produttori, artigiani e visitatori. All’interno della kermesse non mancheranno laboratori didattici, pensati per coinvolgere tanto i più piccoli quanto gli adulti, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e di esplorazione del mondo del cioccolato. Questo evento rappresenta non solo una fiera, ma un’occasione di confronto e condivisione dedicata agli amanti della dolcezza.
Il programma di Choco Italia a Roma
Durante Choco Italia, il cuore pulsante della fiera sarà un mercatino animato da diversi artigiani e produttori che esporranno le loro creazioni. Il mercato sarà aperto fino a mezzanotte e proporrà una varietà di iniziative adatte a tutte le età. Tra queste spicca la Fabbrica Culturale Europea del Cioccolato Itinerante, strutturata dai maestri cioccolatieri di Perugia, aperta dai 10 alle 20. Qui si potranno affrontare attività laboratoriali centrati sulla storia del cacao, in cui i partecipanti impareranno ogni fase dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato.
Un’altra iniziativa che attira molto l’attenzione è “Diventa cioccolatiere per un giorno”, un’esperienza pratica in cui i partecipanti potranno apprendere le tecniche di lavorazione del cacao e realizzare la propria tavoletta personalizzata. Per i nonni che vogliono condividere momenti speciali con i propri nipotini, “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato” si terrà dalle 15 alle 20, promuovendo le relazioni familiari attraverso il cioccolato.
L’impegno sociale di Choco Italia: La Sana Merenda
Un aspetto rilevante della fiera è rappresentato da “La Sana Merenda”, iniziativa che sottolinea l’impegno di Choco Italia verso la solidarietà e la promozione di una corretta alimentazione. Partecipando, i visitatori potranno degustare pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale a base di nocciola di Giffoni IGP, con una parte del ricavato destinato a sostenere associazioni locali che lavorano su progetti sociali. Questa azione si propone non solo di offrire una dolce esperienza gastronomica, ma anche di dare un contributo concreto alla comunità.
I prodotti in esposizione a Choco Italia
La fiera rappresenterà un mosaico di eccellenze italiane, con la partecipazione di produttori e artigiani provenienti da otto diverse regioni. Oltre ai prodotti laziali, il pubblico potrà assaporare cioccolatini dall’Emilia Romagna, dolci di Perugia e prodotti tipici dalla Campania, tra cui dolci tradizionali e miele biologico. Non mancheranno le specialità della nocciola di Giffoni IGP e prelibatezze come torroni, biscotti pugliesi e cioccolato artigianale dalla Calabria e Sicilia. Ogni stand racconterà una storia, ricca di tradizione e passione, rispecchiando la cultura gastronomica italiana.
La fiera di Choco Italia promette quindi un weekend ricco di sapori, divertimento e cultura, dove il cioccolato diventa il vero protagonista. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire l’arte di lavorare il cacao e gustare delizie uniche provenienti da tutta Italia.