Roma accoglie i prossimi Stati Generali della Confeuro, un evento che si svolgerà dal 7 al 9 aprile presso l’Holiday Inn – Parco dei Medici. Questo incontro riunirà rappresentanti del settore agricolo e istituzioni, creando un’importante occasione di confronto e dibattito sui temi attuali per il comparto agricolo e alimentare. Durante tre giorni di tavole rotonde e discussioni, l’evento si preannuncia fondamentale per affrontare le sfide connesse al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare.
Un evento di rilevanza internazionale per l’agricoltura
La confederazione, presieduta da Andrea Tiso, è l’organizzatrice di questo evento che richiamerà esperti, legislatori e professionisti del settore. Non sono solo i problemi del settore primario i protagonisti, ma anche le opportunità per il futuro dell’agricoltura italiana, che deve affrontare diverse sfide a livello locale e globale. Uno dei momenti clou sarà rappresentato dall’evento nazionale “Conta ogni goccia – insieme nell’anno che verrà” in programma per martedì 8 aprile. Qui si discuterà del valore e della disponibilità della risorsa idrica, sempre più minacciata dal cambiamento climatico e da una gestione inadeguata.
Focus sulle esigenze dell’agricoltura e dell’acqua
Durante la giornata dell’8 aprile, i lavori si apriranno alle ore 10 con l’Assemblea Nazionale della Confeuro. Il presidente Tiso, insieme ad altri membri del comitato, realizzerà un bilancio delle politiche attuate e delle sfide future. A seguire, due momenti di discussione affronteranno specificamente il tema del cambiamento climatico e la sua influenza sulle aziende agricole e l’importanza dell’educazione alimentare con uno speciale focus sulla tutela del Made in Italy. Questi momenti di discussione saranno introdotti attraverso un video prodotto dalla Consulta dei Giovani Confeuro, sottolineando l’importanza dei giovani nel settore agricolo.
Ospiti di rilievo e dialoghi produttivi
Numerosi ospiti, tra i più noti nel panorama politico e accademico, parteciperanno all’evento. Tra loro, Giandiego Gatta e Maria Chiara Gadda, membri della XIII Commissione Agricoltura della Camera, Giuseppe Castiglione, ex sottosegretario al MIPAAF, e Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio. L’incontro sarà moderato dal giornalista Marco Montini, il quale garantirà un dibattito fluido e profittevole per tutti i partecipanti. La presenza di personalità di spicco evidenzia l’importanza dell’evento nel panorama delle politiche agricole.
Un’occasione per affrontare le sfide future
Andrea Tiso sottolinea l’importanza degli Stati Generali della Confeuro: un’opportunità per discutere le criticità e le opportunità nel settore agricolo. Il presidente invita tutti gli interessati a partecipare attivamente, evidenziando l’urgenza di implementare politiche efficaci per sostenere le necessità degli agricoltori e garantire un futuro al Made in Italy. L’evento promette di essere un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e azione nell’affrontare le sfide ambientali attuali, fortemente legate al settore primario.