Il concorso della Città della Pizza si prepara a consacrare i migliori pizzaioli d’Italia. L’evento, che si terrà dal 14 al 16 aprile a Roma, promette di mettere in luce nuovi talenti della gastronomia italiana. Questa edizione, che coincide con Vinòforum 2025, si svolgerà nel suggestivo contesto di Piazza di Siena. I partecipanti avranno la possibilità di dimostrare le loro abilità di fronte a una stimata giuria.
Le date e il programma del concorso
La Città della Pizza offre un’opportunità unica a pizzaioli da tutta Italia. Le selezioni si svolgeranno in tre giornate, dal 14 al 16 aprile, presso il GARUM, situato ai piedi del Circo Massimo. Questa location non solo rappresenta un punto di riferimento per la gastronomia romana, ma fornisce anche un’ideale vetrina per i partecipanti che si contenderanno un posto in finale. La competizione culminerà domenica 14 settembre in Piazza di Siena, dove i finalisti metteranno in mostra le loro pizze creative. In queste tre giornate, gli aspiranti pizzaioli utilizzeranno forni professionali Valoriani, per preparare pizze tradizionali come la Margherita e la Marinara, utilizzando ingredienti di alta qualità forniti da partner come Molino Casillo e Cirio Alta Cucina.
La giuria e i criteri di valutazione
La giuria per questa edizione sarà presieduta da Luciano Pignataro, un’autorevolezza nel campo della pizza, coadiuvato da pizzaioli rispettati come Luca Tudda e Ciccio Vitiello. A giudicare le creazioni dei partecipanti, si analizzeranno vari aspetti tra cui l’aspetto visivo, il profumo, e l’impasto. Gli iscritti saranno valutati anche in base alla cottura, al gusto e all’equilibrio dei sapori, con un occhio di riguardo all’utilizzo di ingredienti di alta qualità, compreso l’olio extravergine di oliva. La giuria si amplierebbe ogni giorno con la presenza di esperti del settore, garantendo una valutazione completa e professionale. La competizione non si limiterà solo alla qualità della pizza, ma metterà in risalto anche l’importanza di un servizio impeccabile.
I premi e il valore dell’evento
La competizione premierà i novanta partecipanti più talentuosi. I primi dieci classificati in ognuna delle tre giornate avranno l’opportunità di accedere alla seconda fase, presentando il loro piatto signature. L’obiettivo finale per questi talentuosi pizzaioli sarà conquistare il titolo di miglior pizzaiolo della Città della Pizza, un riconoscimento che porta con sé un premio di 4.000 euro. In aggiunta ai premi, la competizione rappresenta un’importante piattaforma per promuovere la cultura della pizza italiana, un simbolo del patrimonio culinario nazionale.
L’importanza dell’edizione 2025
L’edizione 2025 de La Città della Pizza segna un momento di celebrazione per l’intero settore dell’enogastronomia italiana. Questo evento riconosce e promuove il lavoro dei pizzaioli che, anno dopo anno, arricchiscono la cultura gastronomica nazionale e internazionale. Sarà l’occasione, non solo per mettere in risalto il talento, ma anche per unire comuni appassionati di pizza e grandi esperti del settore in un’atmosfera di celebrazione e condivisione. La presenza di sponsor e collaborazioni con marchi di qualità come Acqua Orsini e Pratesi Hotel Division confermano il prestigio dell’evento, ponendo Roma al centro della scena culinaria italiana.
Chi è interessato a partecipare o a seguire l’evento può iscriversi attraverso il sito ufficiale, dove sono disponibili ulteriori informazioni riguardo alla manifestazione. La Città della Pizza si prepara a celebrare l’eccellenza e la passione in un contesto che promette di essere ricco di sorprese e scoperte gastronomiche.