Esperti provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Roma dal 26 al 28 marzo per il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress 2025. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, si propone di esaminare come le strategie alimentari possano contrastare l’obesità e migliorare la salute generale. I temi trattati includeranno il legame tra alimentazione, invecchiamento cellulare e malattie cardiovascolari, fornendo un’importante piattaforma di discussione per la comunità scientifica.
Obiettivi del congresso
Il congresso è organizzato da istituzioni rinomate come il Wine Information Council , l’Istituto per la Ricerca sul Vino e la Salute e Wine in Moderation . La manifestazione intende riunire esperti in nutrizione, medicina e salute pubblica per discutere l’importanza di un’alimentazione sana nella prevenzione delle patologie croniche. Obesità, malattie cardiovascolari, diabete e tumori saranno al centro del dibattito, come afferma il Professore Attilio Giacosa, Presidente di IRVAS. La necessità di integrare vari ambiti di studio, dalla ricerca scientifica alla comunicazione efficiente delle informazioni, sarà fondamentale per contrastare le sfide odierne in ambito sanitario.
Il ruolo della nutrizione nella salute
Uno degli elementi chiave del congresso è l’importanza della nutrizione nel miglioramento della salute e nella longevità. I relatori esamineranno l’impatto delle diete sulla regolazione dell’,epigenetica e sulla salute del microbiota intestinale, due aspetti sempre più studiati nel campo della scienza alimentare. La Dieta Mediterranea si distingue come un modello efficace, riconosciuto da anni per i suoi benefici sulla salute cardiaca e metabolica. Il Professore Ramon Estruch, che opera presso il Department of Internal Medicine del Hospital Clínic di Barcellona, sottolinea l’importanza di continuare gli studi su questa dieta, per approfondire la comprensione delle sue componenti e porre solide basi per raccomandazioni pratiche.
Strumenti di ricerca e metodologia
Un aspetto essenziale che influirà sui lavori del congresso è l’affidabilità delle metodologie adottate negli studi scientifici. La ricerca evolve rapidamente e richiede approcci rigorosi per garantire risultati riproducibili. La dottoressa Ursula Fradera, rappresentante del Wine Information Council, evidenzia che una combinazione di dieta bilanciata, attività fisica regolare e consumo moderato di alcol può migliorare notevolmente il benessere generale e prevenire malattie croniche. Fradera menziona la Lifestyle Matters Declaration, lanciata durante la prima edizione del congresso a Toledo nel 2023, che promuove un approccio scientifico e responsabile alla salute. Quest’anno, l’evento rappresenta un’ulteriore occasione per informare il pubblico su scelte alimentari sostenibili, basate su evidenze.
Meccanismi biologici e patologie croniche
Il congresso non tralascerà di approfondire i meccanismi biologici legati alle patologie croniche. Il Professore Giuseppe Poli, dell’Università di Torino, metterà in evidenza come lo stress ossidativo e le infiammazioni croniche contribuiscano all’insorgenza di malattie come diabete, tumori e problemi cardiovascolari. Poli sostiene che una vita sana dipenda da alcuni elementi fondamentali, tra cui un’alimentazione corretta, un’attività fisica adeguata e una buona qualità del sonno. Rafforzando la consapevolezza riguardo alle scelte quotidiane, si possono prevenire malattie attraverso informazioni precise e supporti pratici.
Comunicazione responsabile
Sandro Sartor, rappresentante del Wine in Moderation, parlerà dell’importanza di una comunicazione responsabile riguardo ad alimentazione e salute. Il dibattito sul consumo di vino, ad esempio, è spesso influenzato da posizioni contrastanti. Sartor sottolinea la necessità di fornire un’informazione equilibrata, che si basi su dati scientifici e promuova il principio della moderazione. Questa edizione del congresso è quindi una chance unica per approfondire questi temi, contribuendo a una maggiore consapevolezza individuale per quanto riguarda scelte salutari.
La ricchezza dei temi trattati e la presenza di esperti di livello internazionale rendono il Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress un’importante occasione di discussione e scambio di conoscenze. Questo evento rappresenta un passo significativo nella lotta contro le malattie croniche, favorendo uno scambio interdisciplinare che potrebbe avere impatti positivi sulla salute pubblica globale.