Roma ospita il quarto The Social Hub: un investimento da 114 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Roma ospita il quarto The Social Hub: un investimento da 114 milioni di euro per la rigenerazione urbana

A Roma apre il primo The Social Hub, un innovativo complesso di rigenerazione urbana da 114 milioni di euro, che promuove socializzazione e sostenibilità con spazi per eventi, coworking e un parco pubblico.
Roma ospita il quarto The Soci Roma ospita il quarto The Soci
Roma ospita il quarto The Social Hub: un investimento da 114 milioni di euro per la rigenerazione urbana - Gaeta.it

A Roma, oggi ha aperto le porte il primo The Social Hub della capitale, un progetto di significativa importanza per la rigenerazione urbana. Questo nuovo complesso è parte di una strategia espansiva di un gruppo che attualmente possiede ventuno proprietà in Europa, inclusi paesi come Olanda, Austria, Francia e Spagna. Con un investimento di oltre 114 milioni di euro, The Social Hub non solo si integra nel tessuto urbano di Roma ma rappresenta anche un passo fondamentale di crescita per l’azienda, che considera l’Italia come il suo secondo mercato più importante.

Un progetto architettonico innovativo

Il design della struttura è stato concepito dallo studio Matteo Fantoni Architetti, occupando una superficie di 24.000 metri quadrati e suddiviso in due edifici. Questi ultimi sono collegati da un parco urbano, progettato dal paesaggista Antonio Perazzi. L’obiettivo principale è quello di rendere The Social Hub un luogo fruibile dalla comunità e non solo dai propri ospiti. Un team di professionisti di Speri ha supervisionato i lavori, dalla progettazione esecutiva alla costruzione, garantendo che ogni aspetto rispettasse gli standard contemporanei di sostenibilità e funzionalità.

Strategicamente, il progetto è stato gestito in tutte le fasi da The Social Hub, con il supporto di ITS Controlli Tecnici, un organismo specializzato nel project e construction management. L’idea è quella di costruire un ambiente che stimoli le interazioni sociali e professionali, ponendosi come un punto di riferimento nel quartiere.

Servizi e principali caratteristiche

Il nuovo edificio di The Social Hub in Roma include un hotel a quattro stelle con 392 camere, progettate per ospitare soggiorni di varie durate. Gli spazi comuni sono generosamente pensati per promuovere la socializzazione, includendo bar, ristoranti, e sette aree per eventi e meeting con capacità fino a 70 persone. Un altro elemento distintivo è la palestra operativa 24 ore su 24 e una terrazza panoramica con piscina, situata sul tetto.

In aggiunta, The Social Hub ha messo a disposizione un ampio coworking, destinato a più di 160 professionisti. Questo spazio comprende 15 uffici privati, scrivanie dedicate e molte postazioni flessibili. La creatività è fortemente incoraggiata, rendendo l’area anche un fulcro di innovazione per start-up e lavoratori autonomi.

Il parco urbano e le iniziative future

Un parco pubblico di 10.000 metri quadrati sarà completato nel 2025, mentre la piazza coperta, derivante dalla conversione di una piccola porzione di magazzini doganali esistenti, è prevista per l’apertura nel 2026. Questi spazi saranno riservati a manifestazioni sociali e culturali, continuando una tradizione importante per il quartiere di San Lorenzo. Tale iniziativa promette di attrarre eventi che coinvolgeranno centinaia di visitatori, allineandosi alla missione di The Social Hub di condividere il suo spazio con la cittadinanza.

Il parco, ora in fase di completamento, è pensato per collegare la storicità dell’ex-Dogana con la nuova architettura. Attraverso l’uso di bioarchitettura e aree verdi, l’obiettivo è trasformare la zona in un’oasi sostenibile, popolata da oltre 300 alberi, arbusti e piante. Questo aspetto rappresenta un’importante attenzione alla sostenibilità e all’ambiente, necessaria per un futuro che punta alla connessione tra le persone e il loro spazio vitale.

I dettagli di questo progetto di rigenerazione urbana confermano l’intenzione di The Social Hub di contribuire attivamente alla crescita di Roma, rendendola un luogo più accogliente e dinamico per residenti e visitatori.

Change privacy settings
×