Roma ospita la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare: focus sul recupero dei borghi antichi

Roma ospita la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare: focus sul recupero dei borghi antichi

Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, parte del ciclo “Stati Generali”, per promuovere pratiche agricole sostenibili e valorizzare i territori rurali.
Roma ospita la Conferenza su A Roma ospita la Conferenza su A
Roma ospita la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare: focus sul recupero dei borghi antichi - Gaeta.it

Il 16 marzo 2025, Roma è stata teatro della Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, un evento significativo che ha attirato l’attenzione su temi vitali per la società contemporanea. Organizzata dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con ImolaOggi.it, la conferenza ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare e informare il pubblico riguardo a questioni attuali legate al settore agricolo e alla gestione delle risorse alimentari.

Un ciclo di conferenze significative

Questa conferenza rappresenta il quarto appuntamento di un ciclo di eventi intitolato “Stati Generali”, che ha preso il via lo scorso ottobre. La prima conferenza, incentrata su Legalità e Giustizia, si è svolta il 20 ottobre 2024. Successivamente, il 24 novembre dello stesso anno, si è tenuta la seconda conferenza, dedicata a Informazione e Propaganda. Infine, il 19 gennaio 2025, il ciclo ha proseguito con un intervento su Sanità e Salute. Ogni appuntamento ha visto la partecipazione di esperti e relatori, tra cui la dott.ssa Giovanna Sorbelli, membro del Direttivo Italia Nostra Roma, che ha condiviso il suo intervento sul recupero produttivo giovanile nei borghi e nei territori appenninici.

Obiettivi della conferenza

L’obiettivo di queste conferenze è quello di creare uno spazio di discussione e approfondimento su argomenti che riguardano la collettività. La conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare si è svolta in un contesto di crescente interesse verso pratiche agricole sostenibili e ciò che significa realmente “sovranità alimentare”. Il concetto si riferisce all’abilità di un popolo di definire le proprie politiche agricole e alimentari, proteggendo le proprie risorse e tradizioni.

Focus sulla sovranità alimentare

Nel suo intervento, la dott.ssa Sorbelli ha messo in evidenza l’importanza di valorizzare i territori rurali, richiamando l’attenzione sul fatto che i giovani possono giocare un ruolo chiave nel rilancio agricolo. Il recupero produttivo dei borghi storici, spesso abbandonati o trascurati, potrebbe rappresentare una risorsa preziosa non solo per l’economia locale, ma anche per la promozione di una cultura legata alla terra e al cibo.

Gli antichi borghi, con la loro identità culturale e la loro eredità agricola, possono beneficiare di iniziative che stimolino l’interesse giovanile e incentivino attività legate all’agricoltura sostenibile. Questo non significa solo preservare tradizioni, ma anche innovare e adattare le pratiche agricole ai bisogni attuali e futuri della società.

Prospettive future

Il ciclo di conferenze denominate “Stati Generali” continuerà a esplorare temi cruciali per la società, fornendo un palcoscenico per la discussione tra esperti e cittadini. Le conferenze si propongono di trattare questioni essenziali, come quelle legate alla giustizia sociale, alla salute pubblica e ora all’agricoltura. La finalità è quella di stimolare il dibattito pubblico, promuovere una maggiore consapevolezza e contribuire alla formazione di una società più informata e responsabile.

Tutti gli interventi relativi a questo ciclo di conferenze, compresi quelli della dott.ssa Sorbelli, verranno pubblicati su ImolaOggi.it, offrendo la possibilità a un pubblico più ampio di accedere a queste importanti riflessioni.

Change privacy settings
×