Roma ospita la conferenza sulla gestione del suolo e sovranità alimentare

Roma ospita la conferenza sulla gestione del suolo e sovranità alimentare

A Roma si è tenuta la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, dove esperti hanno discusso la gestione sostenibile del suolo e le sfide climatiche per garantire una produzione alimentare responsabile.
Roma ospita la conferenza sull Roma ospita la conferenza sull
Roma ospita la conferenza sulla gestione del suolo e sovranità alimentare - Gaeta.it

Il 16 marzo 2025, a Roma, si è svolta la Conferenza su Agricoltura e Sovranità Alimentare, un incontro che ha riunito esperti del settore per affrontare temi cruciali legati alla gestione del suolo e alla sostenibilità nella produzione alimentare. L’evento è stato organizzato dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico, in collaborazione con la testata ImolaOggi.it. Scopo principale dell’incontro è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a questioni rilevanti per la società contemporanea, come la fertilità del suolo e le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’agricoltura.

Focus sul ruolo del suolo nella produzione agricola

Durante la conferenza, il Prof. Adamo Rombolà, docente di Coltivazioni Arboree presso l’Università di Bologna, ha evidenziato l’importanza della gestione sostenibile del suolo. Il suo intervento ha messo in luce come strategie efficaci di agro-forestazione possano contribuire a rigenerare la fertilità del terreno, migliorare i paesaggi agrari e affrontare meglio gli eventi climatici avversi. Rombolà ha descritto il suolo come una risorsa vitale, sottolineando come la sua degradazione possa compromettere seriamente l’intero ecosistema agricolo.

Il professore ha proposto metodi di agricoltura sostenibile che integrano pratiche agro-forestali, in cui coltivazioni arboree e attività agricole si intrecciano. Questa sinergia non solo preserva la biodiversità, ma migliora anche la capacità del suolo di immagazzinare acqua, riducendo così il rischio di erosione e desertificazione. Rombolà ha inoltre discusso l’importanza di un monitoraggio costante della salute del suolo, per garantire una produzione alimentare che soddisfi le crescenti esigenze della popolazione mondiale.

Storia e sviluppo delle conferenze

Quella di marzo è stata la quarta conferenza di un ciclo denominato “Stati Generali“, il quale ha affrontato vari temi sociali di grande attualità. La prima conferenza, incentrata su legalità e giustizia, si era svolta il 20 ottobre 2024, seguita dalla seconda dedicata a informazione e propaganda il 24 novembre. La terza, risalente al 19 gennaio 2025, ha esplorato gli aspetti legati a sanità e salute. Questo ciclo di eventi ha l’obiettivo di creare un forum di discussione e informazione su argomenti che toccano la vita quotidiana delle persone.

Ogni conferenza ha visto la partecipazione di oltre 15 relatori, tutti con esperienze e competenze diverse, pronte a offrire il proprio contributo sul tema trattato. Al termine di ogni incontro, sono previsti documenti e interventi dei relatori su ImolaOggi.it, per garantire una diffusione più ampia delle conoscenze acquisite e stimolare il dibattito su temi rilevanti per la società.

La rilevanza della sovranità alimentare

La sovranità alimentare è un concetto che ha acquisito particolare importanza negli ultimi anni, poiché riguarda il diritto delle comunità a definire le loro politiche agricole e alimentari. Nel corso della conferenza, sono stati analizzati i legami tra la gestione del suolo, la produzione agricola e i diritti dei cittadini. Responsabili della sicurezza alimentare e della qualità del cibo, le comunità locali rivestono un ruolo cruciale in questo processo.

La sostenibilità delle pratiche agricole non solo migliora la qualità del suolo, ma garantisce anche un’alimentazione sana e accessibile a un numero sempre crescente di persone. La riflessione su questi temi si fa quindi urgente, specialmente alla luce delle recenti sfide climatiche e sociali. La partecipazione da parte di esperti, agricoltori e cittadini, tutti uniti da un obiettivo comune, rende la conferenza un’importante opportunità di crescita e confronto su argomenti fondamentali per il benessere collettivo.

L’evento di Roma rappresenta quindi non solo un’importante occasione di scambio di idee e pratiche, ma anche un passo verso l’attuazione di politiche agricole più giuste e sostenibili, necessarie per affrontare le sfide del futuro nel settore alimentare.

Change privacy settings
×