La capitale italiana si trasformerà nel fulcro europeo del calcio a 5 e della sensibilizzazione sulla salute mentale dal 23 al 28 settembre 2024, grazie alla Dream Euro Cup 2024. Questo torneo no-profit, che si svolgerà al Palazzetto dello Sport, ha come obiettivo promuovere l’inclusione e la consapevolezza sui disturbi psichici attraverso lo sport.
Il torneo: un evento di inclusione e sensibilizzazione
La Dream Euro Cup 2024
La Dream Euro Cup 2024 rappresenta un’importante iniziativa sportiva che si propone di affrontare il tema della salute mentale in una cornice di inclusione e divertimento sportivo. L’evento coinvolgerà atleti con disturbi mentali, che spesso si trovano a combattere stigmatizzazioni e discriminazioni sociali.
Dodici sono le nazioni che parteciperanno alla manifestazione: Italia, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Inghilterra, Islanda, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca e Ungheria. L’organizzazione dell’evento è ad opera dell’associazione no-profit Ecos, che lavora per la promozione della cultura sportiva e la sensibilizzazione su temi sociali. La manifestazione ha ricevuto sostegno dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+ Sport e gode del patrocinio di enti di rilevanza come la FIGC e il CONI.
Un palcoscenico per la salute mentale
Un aspetto centrale di questa competizione sportiva è l’attenzione rivolta ai partecipanti, molti dei quali ricevono supporto da servizi di salute mentale. La nuova iniziativa di calcio a 5 offre a questi atleti un’opportunità non solo di competere, ma anche di costruire legami e condividere esperienze di vita. L’assessore capitolino allo Sport, Alessandro Onorato, ha sottolineato l’importanza dell’evento, invitando i partecipanti a divertirsi e allo stesso tempo a lottare per la vittoria.
Un’idea pionieristica pensata in Italia
Genesi e ispirazioni
L’idea cerebrale alla base della Dream Euro Cup è emersa in Italia, grazie all’iniziativa del medico psichiatra Santo Rullo. Autore della Nazionale Italiana di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale, il dottor Rullo si è ispirato al sogno di Franco Basaglia, il noto psichiatra che propugnava un approccio più umano e sociale al mondo della psichiatria.
Ha affermato: “Il sogno di Basaglia era quello di promuovere una psichiatria attenta alla salute mentale della società .” La Dream Euro Cup nasce dunque come un’opportunità per tradurre questa visione in pratica, favorendo un incontro tra sport e salute mentale.
L’importanza della collaborazione
La realizzazione dell’evento è frutto della collaborazione tra diverse istituzioni e associazioni, che hanno unito le forze per creare una manifestazione capace di attrarre e coinvolgere talenti da tutta Europa. Roma Capitale ha fornito il suo supporto logistico per garantire un’accoglienza calorosa a tutti i partecipanti. In questo contesto, le istituzioni sportive e culturali si sono dimostrate pronte a lavorare in sinergia per sostenere l’iniziativa.
Estrazione dei gironi e preparazione al torneo
Dettagli sui gironi di gara
Durante l’evento di presentazione tenutosi al Campidoglio, è stata effettuata l’estrazione dei gironi che determinerà le sfide tra le dodici squadre partecipanti. L’Italia, attuale campione in carica dopo la vittoria del 2018 a Roma, si trova nel girone con Inghilterra, Norvegia e Finlandia. Mister Enrico Zanchini, alla guida della squadra azzurra, ha espresso la determinazione di portare nuovamente a casa il trofeo.
Eventi collaterali e priorità scientifica
Accanto al torneo, il 28 settembre si svolgerà un workshop internazionale dal titolo “Psychiatric Rehabilitation Through Sport: Strategie, strumenti e buone pratiche”. Questo incontro, aperto agli operatori del settore salute mentale e sportivo, intende sviluppare strategie efficaci di inclusione e supporto. L’importanza di un approccio integrato viene sottolineata anche da interventi di esperti e rappresentanti istituzionali, come il direttore di Rai per la Sostenibilità .
Un appello alla comunità : cercasi volontari
La ricerca di volontari
La Dream Euro Cup 2024 cerca attivamente volontari che desiderano contribuire al successo dell’evento. Valerio Di Tommaso, presidente di Ecos, ha evidenziato l’importanza del supporto da parte della comunità . Il coinvolgimento di volontari non solo arricchirà l’esperienza del torneo, ma rafforzerà anche il messaggio di solidarietà e inclusione.
Partecipazione e supporto al torneo
La comunità romana è chiamata a partecipare a questo grande evento e a fare il tifo non solo per la squadra nazionale, ma anche per tutti gli atleti che affrontano quotidianamente le sfide della salute mentale. L’auspicio è che la Dream Euro Cup possa diventare un momento significativo per celebrare l’inclusione e la resilienza, dando voce a coloro che spesso rimangono in silenzio.