Dal 23 al 28 settembre, Roma diventerà la capitale del calcio a 5 e della salute mentale, ospitando la ‘Dream Euro Cup 2024’ presso il Palazzetto dello Sport. Questo evento, organizzato nel corso della Settimana Europea per lo Sport, è una manifestazione no-profit che punta alla promozione e alla tutela della salute mentale attraverso lo sport.
La presentazione ufficiale
L’evento è stato presentato ufficialmente in Campidoglio alla presenza di importanti personalità come l’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, il direttore di Rai per la Sostenibilità, Roberto Natale, il responsabile della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale FIGC, Giovanni Sacripante, lo psichiatra e ideatore di Crazy for Football, Santo Rullo, e il presidente di ECOS, Valerio di Tommaso.
L’importanza dell’evento
Dream Euro Cup 2024 si rivolge a persone con disturbi mentali, spesso vittime di stigmatizzazione e discriminazione sociale, che praticano il calcio e sono seguiti dai servizi di salute mentale pubblici e privati. Alla manifestazione parteciperanno 12 squadre provenienti da diversi paesi europei, tra cui la Nazionale Crazy for Football dell’Italia, detentrice del titolo mondiale del 2018.
Le squadre partecipanti
Oltre all’Italia, le squadre che prenderanno parte alla competizione sono: Croazia, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Inghilterra, Islanda, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca e Ungheria. L’evento rappresenta un’importante occasione di inclusione e sensibilizzazione attraverso lo sport.
Dichiarazioni e obiettivi
“È un appuntamento importante per lo sport e per l’inclusione,” ha dichiarato Onorato. “Organizzare un’iniziativa del genere non è facile e siamo contenti di far parte di questo evento. Roma ha voluto mettere a disposizione il Palazzetto dello Sport e i ragazzi lo inaugureranno per la pratica del calcio a 5.”
La nascita dell’idea
L’idea della Dream Euro Cup nasce dall’esperienza del medico psichiatra Santo Rullo, che ha fondato la Nazionale Italiana di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale, Crazy for Football. “Un efficace volano permanente di azione e sensibilizzazione per la lotta allo stigma e la promozione del calcio come strumento riabilitativo complementare, soprattutto tra i giovani,” spiega Rullo.
L’impatto educativo
La Crazy for Football ha raggiunto centinaia di scuole in Italia e all’estero, coinvolgendo studenti, studentesse e docenti che hanno assistito agli eventi sportivi o accolto il team nelle loro scuole. Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, molti saranno parte del pubblico dell’evento di settembre.
Organizzazione e supporto
La Dream Euro Cup è organizzata dall’associazione no profit ECOS (European Culture Sport and Organization) e finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma ERASMUS+SPORT. L’evento gode del sostegno di Roma Capitale e del patrocinio di FIGC, CONI CIP, Sport e Salute, Regione Lazio, Rai per la Sostenibilità-ESG e delle ambasciate in Italia dei paesi partecipanti.
Workshop scientifico
Il 28 settembre, in concomitanza con la finale del torneo, si terrà un workshop scientifico internazionale intitolato ‘Psychiatric Rehabilitation Through Sport: Strategie, strumenti e buone pratiche’ presso la Sala della Giunta del CONI, rivolto agli operatori della salute mentale e dello sport.
La Dream Euro Cup 2024 non è solo una competizione sportiva, ma un’importante iniziativa di inclusione e sensibilizzazione. Roma, con il suo Palazzetto dello Sport, si prepara ad accogliere squadre da tutta Europa per promuovere la salute mentale attraverso il calcio, dimostrando come lo sport possa essere un potente strumento di cambiamento sociale.