Roma ospita la seconda edizione del festival “Altre Piazze – Festival delle Terrazze” dal 1° all’8 agosto

Roma ospita la seconda edizione del festival “Altre Piazze – Festival delle Terrazze” dal 1° all’8 agosto

Roma Ospita La Seconda Edizion Roma Ospita La Seconda Edizion
Roma ospita la seconda edizione del festival “Altre Piazze – Festival delle Terrazze” dal 1° all’8 agosto - Gaeta.it

Un evento di grande rilevanza culturale torna a far scintillare la Capitale: si tratta della seconda edizione del Festival “Altre Piazze – Festival delle Terrazze”, che si svolgerà dal 1° all’8 agosto. Questo festival, che ha come obiettivo la promozione e valorizzazione delle terrazze romane, si propone come un’opportunità unica di esplorazione sociale e storica delle meravigliose strutture che caratterizzano la città. Tra eventi, installazioni artistiche e momenti di convivialità, l’ingresso sarà completamente gratuito, rendendo l’evento accessibile a un pubblico ampio e variegato.

Il significato delle terrazze nella cultura romana

Affacci sulla storia

Le terrazze della Capitale non sono semplici spazi fisici, ma evocative aperture sulla storia di Roma. Laura Calderoni, direttrice del Festival, mette in risalto come questi spazi ci permettano di osservare non solo la bellezza architettonica della città, ma anche la sua stratificazione storica. Roma, con i suoi colli, offre una vista panoramica che rappresenta un elemento chiave del suo fascino intramontabile. Questi “affacci” elevati ci invitano a scoprire la storia di una città che ha saputo intrecciare il passato col presente, e attraverso il festival si punta a riscoprire il valore di questi luoghi.

Un progetto di socialità e riflessione

L’intento del Festival delle Terrazze è anche di promuovere la socialità e la riflessione. La creazione di spazi di incontro e contemplazione è fondamentale nella mission dell’evento, in quanto mette in luce come le terrazze possano servire da luoghi di aggregazione e discussione. Durante il festival, si prevede di stimolare in modo attivo la partecipazione del pubblico, incoraggiando un dialogo continuo sull’importanza della cultura architettonica e sociale di Roma.

Protagonisti e location del festival

La Terrazza dei Laboratori dei Cerchi

Il fulcro del festival sarà la Terrazza dei Laboratori dei Cerchi, localizzata presso il Teatro dell’Opera al Circo Massimo. Questa terrazza non solo offre una vista straordinaria su alcuni dei luoghi più iconici di Roma, come il Circo Massimo e il Palatino, ma è anche il punto di partenza di un percorso che racchiude arte e creatività. I visitatori potranno esplorare un edificio di pregio degli anni ’30, progettato dall’architetto Busiri Vici, e assistere alla trasformazione della terrazza attraverso installazioni artistiche ispirate al tema del “selvatico”.

Installazioni artistiche e interventi creativi

Il festival presenta un ricco programma di attività artistiche, che includono scenografie e installazioni visive. Saranno organizzati spettacoli dal vivo, dove i pittori di scenografia lavoreranno in tempo reale, con un focus su iconiche opere come “La sagra della primavera” di Stravinskij. La terrazza stessa si trasformerà in un giardino pensile, arricchita da un’installazione aerea che unisce arte e architettura, mettendo in evidenza la connessione intrinseca tra natura e spazio urbano.

Accessibilità e laboratori per famiglie

Iniziative per tutti

Uno degli aspetti distintivi del festival è l’impegno verso l’accessibilità. Grazie a visite in LIS , laboratori interattivi e audioguide dedicate a persone con disabilità visiva, il festival mira a garantire che ogni persona possa fruire delle esperienze offerte. Inoltre, sono previsti pannelli in “Easy to read”, rispondendo così alle esigenze di coloro che hanno difficoltà cognitive, assicurando un’esperienza inclusiva per tutti.

Attività per bambini

Il festival non trascura i più piccoli; infatti, sono stati pensati laboratori dedicati ai bambini, come “Architetture cosmiche” e “Una città chiamata Foresta”, organizzati da ABACA – Architettura per Bambini. Queste attività offrono l’opportunità di educare i bambini all’arte e all’architettura attraverso un approccio ludico, stimolando creatività e interesse per il patrimonio culturale della città.

Organizzazione e collaborazioni

Un progetto promosso da Roma Capitale

Altre Piazze – Festival delle Terrazze” è organizzato da Open City Roma, sotto l’ideazione di Luigi Castelli Gattinara, e gode del sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. L’evento è un vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali, sottolineando l’importanza della manifestazione nel panorama culturale romano.

Collaborazioni e partner

Il programma del festival è realizzato in sinergia con istituzioni come la Sovrintendenza Capitolina, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, il Municipio I, e diverse fondazioni. Questa rete di collaborazioni sottolinea l’impegno collettivo per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della capitale, promuovendo un messaggio di unità e partecipazione tra diverse realtà.

Per ulteriori informazioni su prenotazioni e dettagli sull’evento, il pubblico è invitato a visitare il sito web ufficiale del festival.

Change privacy settings
×