La Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese si prepara ad accogliere la terza edizione del Premio Film Impresa, un evento che si svolgerà dal 9 all’11 aprile. Organizzato da Unindustria e supportato da Confindustria, il premio ha l’obiettivo di mettere in luce e celebrare i valori della cultura imprenditoriale attraverso il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo. La manifestazione si propone di valorizzare le storie di successo e i protagonisti del mondo del lavoro, esaltando l’importanza della narrazione aziendale.
Obiettivi e tema del premio film impresa
Il Premio Film Impresa punta a esprimere il valore dell’impresa come motore di crescita, innovazione e cultura. Sotto la direzione artistica di Mario Sesti, l’iniziativa promuove concetti chiave quali creatività, coraggio, tradizione e sostenibilità. Queste tematiche saranno al centro dei lavori presentati in concorso, i quali verranno sottoposti a una giuria formata da esperti del settore, manager e imprenditori. Quest’anno la presidente della giuria sarà la nota cantante e produttrice Caterina Caselli, figura di spicco nel panorama musicale italiano.
Il premio non si limita solamente a premiare opere audiovisive; cerca di incoraggiare un dialogo tra il mondo dell’imprenditoria e quello dell’audiovisivo, evidenziando l’importanza di raccontare storie che possano trasmettere valori e visioni aziendali al pubblico. Le opere presentate saranno destinate a evidenziare l’impatto sociale e culturale dell’imprenditorialità, rendendo il premio un palcoscenico privilegiato per stimolare riflessioni e dibattiti.
I membri della giuria e le categorie in concorso
La giuria del Premio Film Impresa è composta da nomi illustri del settore. Tra i membri, oltre Caterina Caselli, troviamo il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, insieme a Leopoldo Destro, delegato per Confindustria. Altri esperti includono Lavinia Biagiotti Cigna di Biagiotti Group, Gian Rodolfo Bertoli, presidente del Premio Salute e Sicurezza sul Lavoro di Unindustria, e l’attore Francesco Gheghi. A questi si uniscono rappresentanti del mondo dei media, come Alvaro Moretti, vicedirettore de Il Messaggero, e la produttrice cinematografica Elisabetta Olmi.
Le opere in concorso si suddivideranno nelle seguenti categorie: area narrativa a cura di UniCredit, area documentaria a cura di Umana e Area II&S: Innovation, Image & Sound a cura di Almaviva. Ogni categoria avrà il proprio campione di creatività, rispecchiando le sfide e le opportunità dell’impresa contemporanea. L’assegnazione dei premi sarà il culmine di un intenso programma di visione e valutazione, che coinvolgerà sia esperti del settore che il pubblico.
Gli eventi in programma durante la manifestazione
Il programma prevede diversi eventi che variano da conferenze stampa a momenti di networking. Il 9 aprile, l’apertura dell’evento sarà accompagnata da Uni.verso Pfi, uno spazio dedicato agli incontri tra imprenditori e professionisti del settore audiovisivo, curato dalla project leader Lidia Cudemo. Questo evento avrà il compito di far incontrare culture aziendali e creative, lavorando per un approccio che stimoli il racconto e la rappresentazione delle aziende.
Alle 18 dello stesso giorno, si terrà una conferenza stampa moderata da Giampaolo Letta e Mario Sesti, alla quale parteciperanno importanti nomi del panorama culturale. La serata culminerà con la premiazione di Luca Zingaretti, che riceverà il Premio Speciale Film Impresa. Questo riconoscimento sarà attribuito in seguito alla proiezione del cortometraggio “Noi che veniamo da lontano”, realizzato da Indigo Film, mirato a sottolineare le competenze nel settore delle costruzioni.
I temi delle giornate successive
La seconda giornata, il 10 aprile, prevede una serie di proiezioni delle opere in concorso. Questa sezione del programma includerà anche eventi speciali, come “I futuri della solidarietà”, previsto per le 19:30, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Il dialogo si concentrerà su solidarietà sociale e inclusione, tematiche fondamentali per il contesto attuale.
La giornata finale dell’11 aprile non sarà da meno. Le proiezioni finali si intrecceranno con un evento speciale dedicato alla narrazione sociale e al recupero del territorio. Qui, rappresentanti del mondo dell’industria e della cultura si confronteranno sull’importanza di rinnovare le interazioni urbane e il loro paesaggio. Questo incontro promette di offrire visioni per il futuro, creando un legame tra innovazione e tradizione.
La cerimonia di premiazione e il tributo a ennio lucarelli
La cerimonia di premiazione, prevista per chiudere l’evento, rappresenterà un momento di celebrazione e di riflessione. Il programma include un tributo speciale a Ennio Lucarelli, con la proiezione del documentario “Ennio Lucarelli: il sistema delle idee”. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parteciperà all’evento per rendere omaggio a un pioniere dell’industria informatica.
Durante questa cerimonia, verranno consegnati diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Ermanno Olmi 2025 ed il Premio Film Impresa per il Made in Italy, seguiti da interventi di esponenti di spicco come Fausta Bergamotto, sottosegretario di Stato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
In definitiva, il Premio Film Impresa 2025 si preannuncia come un’importante occasione di incontro, riflessione e celebrazione della cultura dell’impresa italiana. Con un programma ricco di eventi mirati, la manifestazione è destinata a coinvolgere pubblico e professionisti, puntando a rendere le storie di impresa protagoniste nel panorama culturale nazionale.