Il fine settimana sportivo offre sfide importanti nei principali campionati di calcio e un appuntamento clou con la Formula 1 in Arabia Saudita. La Roma, reduce dal pareggio nel derby contro la Lazio, accoglie l’Hellas Verona allo stadio Olimpico, mentre il Napoli di Conte affronta il Monza guidato da Nesta. Parallelamente si disputa Lecce-Como nel pomeriggio. Sul fronte motorsport, a Gedda è tutto pronto per la sessione di qualifiche del Gran Premio dell’Arabia Saudita, visibile in diretta sia in tv che in streaming.
rome – hellas verona: formazioni e le scelte di ranieri e zanetti
A Roma, la squadra di Claudio Ranieri scende in campo con un modulo 3-4-2-1 formato da Svilar tra i pali, linea difensiva composta da Celik, Mancini e N’Dicka. In mediana spazio a Saelemaekers, Koné, Cristante e Angelino. In attacco agiscono Soulé e Baldanzi dietro l’unica punta Shomurodov. Ranieri conferma alcuni elementi chiave che hanno caratterizzato la fase difensiva e cerca maggiore incisività nel finale di gara. La Roma arriva da un pareggio nel derby della Capitale contro la Lazio, risultato che ha lasciato qualche rimpianto ma anche consapevolezza sul potenziale del gruppo.
line-up dell’hellas verona
L’Hellas Verona di Paolo Zanetti, anche lui schierato col 3-4-2-1, oppone Montipò tra i pali; linea a tre difensiva con Ghilardi, Coppola e Valentini. A centrocampo si muovono Tchatchoua, Duda, Dawidowicz e Bradaric mentre in attacco Suslov e Bernede supportano il punta Mosquera. Zanetti sta lavorando su compattezza difensiva e capacità di ripartenza, particolarmente necessarie contro squadre con maggiore possesso palla come la Roma. Il Verona tenterà di sfruttare la velocità e qualità tecnica dei suoi attaccanti per mettere in difficoltà una formazione romana che proverà ad imporre il proprio gioco fin dal fischio d’inizio.
monza–napoli: match chiave tra i brianzoli di nesta e i partenopei di conte
Il Monza di Alessandro Nesta scende in campo con una difesa a tre composta da Pedro Pereira, Caldirola e A. Carboni davanti al portiere Turati. A centrocampo, modulo a cinque con Birindelli, Akpa Akpro, Bianco, Gagliardini e Kyriakopoulos. Due punte titolari, Mota Carvalho e Caprari, puntano a finalizzare le azioni offensive. Nesta si affida a un assetto che bilancia copertura e spinta sulle fasce, cercando di contenere le punte avversarie e costruire dal basso con il possesso palla.
la formazione del napoli
Il Napoli di Antonio Conte risponde con un modulo 4-3-3 classico: Meret tra i pali, con Di Lorenzo, Rrahmani, Rafa Marin e Olivera nella linea difensiva a quattro. Il centrocampo vede Anguissa, Lobotka e McTominay in mezzo al campo, mentre l’attacco spinge con Politano, Lukaku e Spinazzola. Conte conferma un tridente dinamico e cerca di mantenere il controllo del ritmo partita soprattutto attraverso la mediana solida e concreta. Questa trasferta rappresenta un test importante per il Napoli, che vuole consolidare la propria posizione nella parte alta della classifica.
lecce–como: sfida pomeridiana tra due formazioni in cerca di punti
Alle 15 prende il via la sfida tra Lecce e Como, due squadre che si presentano con assetti simili ma obiettivi diversi. Il Lecce schiera un 4-2-3-1 con Falcone in porta, difesa a quattro con Guilbert, Gaspar, Baschirotto e Gallo. Centrocampo formato da Coulibaly e Ramadani in posizione più arretrata, mentre Pierotti, Helgason e Tete Morente supportano il centravanti Krstovic. Il Lecce punta a sfruttare la spinta offensiva sulle fasce e la creatività della trequarti per scardinare la difesa avversaria.
come risponde la squadra comasca
Il Como risponde con un 4-3-3. Dietro al portiere Butez si dispongono Vojvoda, Goldaniga, Kempf e Moreno, mentre Caqueret, Perrone e da Cunha presidiano il centrocampo. L’attacco è formato da Strefezza, Douvikas e Diao. La formazione comasca cerca di aggredire in velocità e imporsi con movimento e intensità . La gara è fondamentale per entrambe le squadre che vogliono allontanarsi dalla zona calda della classifica, rendendo il confronto aperto e combattuto.
formula 1: qualifiche in diretta dal gran premio dell’arabia saudita
Il circuito cittadino di Gedda ospita la prima giornata di prove ufficiali del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Alle 15:30 aprono la sessione di qualifiche, fondamentale per definire la griglia di partenza della gara. Gli appassionati possono seguire la diretta sulle piattaforme Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming attraverso SkyGo e NOW. La sessione sarà trasmessa in differita alle 21 in chiaro su TV8.
Queste qualifiche giocano un ruolo strategico per i piloti, che devono gestire le condizioni di una pista cittadina con curve molto strette e lunghi rettilinei. L’attenzione è alta sui top team e su eventuali sorprese da parte di qualche scuderia minore. Le libere 3, che precedono le qualifiche, hanno dato modo alle squadre di adattarsi alle caratteristiche del tracciato, lavorando su assetti e strategie di gara. L’evento si conferma uno degli appuntamenti chiave del mondiale di Formula 1 2025, con potenziali effetti decisivi sul campionato piloti e costruttori.