Roma, pareggio con la Juventus e il difficile percorso verso la Champions League

Roma, pareggio con la Juventus e il difficile percorso verso la Champions League

La Roma pareggia 1-1 contro la Juventus, alimentando dubbi sulla forma della squadra di Ranieri e complicando la corsa verso un posto in Champions League.

Nella serata di lunedì 7 aprile 2025, la Roma ha affrontato la Juventus in una gara che ha suscitato molte aspettative. Il match è terminato con un deludente pareggio per 1-1, che ha segnato non solo una battuta d’arresto in classifica, ma ha anche riacceso i dubbi sulla condizione della squadra di Claudio Ranieri. I giallorossi, che avevano accumulato una striscia positiva di 15 partite, si ritrovano ora al settimo posto. Le prestazioni recenti sollevano interrogativi sul reale stato di forma, mentre il gruppo cerca di mantenere la rotta verso un obiettivo europeo sempre più complesso da raggiungere.

La fatica della Roma: una corsa contro il tempo

Il pareggio contro la Juventus rappresenta un momento cruciale per la Roma. Dopo una serie di vittorie, gli uomini di Ranieri hanno mostrato segni di fatica. Sin dalla vittoria contro il Cagliari e il Lecce, fino al risultato risicato contro il Como, il team ha spesso dovuto fare affidamento su una forza nervosa piuttosto che su un gioco coeso. La sfida all’Empoli è stata l’eccezione, dove la Roma ha dominato, ma ciò non toglie che la pressione di restare competitivi si fa sentire, specialmente in un contesto come la Serie A, dove ogni punto può fare la differenza. Un pareggio in uno scontro diretto contro un avversario di alto livello come la Juventus porta un sapore agrodolce, poiché brucia la possibilità di avanzare in classifica.

La Roma non può permettersi pause proprio ora che il campionato sta per entrare nella fase cruciale. L’andamento della squadra nelle ultime partite ha suscitato preoccupazioni tra i tifosi, con segnali di un possibile calo negli innesti. Risulta chiaro che il recupero di posizioni è fondamentale, ma le recenti prestazioni palesano una difficoltà nel mantenere un livello costante di gioco, il che potrebbe rivelarsi fatale nella lotta per i posti Champions.

Gli effetti della stanchezza sui giocatori

Un ulteriore fattore da considerare è l’influenza della stanchezza mentale e fisica sui giocatori chiave. Dybala, uno degli attaccanti più incisivi, è stato costretto a fermarsi e si è sentita la mancanza della sua presenza in campo. Giocatori come Angeliño, Ndicka e Paredes hanno tirato la carretta per gran parte della stagione, ma ora si percepisce un segno di usura. I minutaggi elevati non solo aumentano il rischio infortuni, ma influiscono anche sulla lucidità nelle scelte in campo. Finché Ranieri riesce a far brillare talenti come Shomurudov, la questione del calo di prestazioni tende a passare in secondo piano. Ma cosa accadrà quando i fattori esterni non sosterranno più la squadra?

Con la Roma eliminata dall’Europa League, gli allenamenti sono ora più mirati, con meno impegni ravvicinati. Tuttavia, la pressione di mantenere il ritmo della rimonta in campionato è palpabile. L’assenza di riferimenti come Zeman, che a gennaio aveva riportato i giocatori in carreggiata, lascia spazio a interrogativi su quali soluzioni Ranieri possa adottare in questo contesto. I rimpiazzi non sembrano all’altezza, come nel caso di Salah-Eddine, per il quale dovrà essere migliorato l’approccio difensivo.

Il futuro di Ranieri e il rinnovo di Svilar

In vista del finale di campionato, la gestione dei giocatori diventa cruciale. Ranieri dovrà compiere scelte ponderate, soprattutto in vista di incontri come il derby. La questione del portiere Svilar rimane aperta. Il giovane estremo difensore ha dimostrato abilità decisive, ma il suo futuro è in bilico. La Roma è impegnata a trattenere il giocatore, offrendogli un rinnovo che per ora fatica a concretizzarsi. Ci sono almeno due milioni di euro che separano la domanda e l’offerta, con un’ulteriore complicazione legata al premio di firma richiesto dall’agente.

Nelle prossime settimane, la Roma dovrà affrontare sfide decisive, non solo in termini di prestazioni, ma anche riguardo alla pianificazione della rosa per la prossima stagione. La corsa verso la Champions si fa sempre più intricata e ogni singolo risultato avrà un impatto significativo sulla stagione in corso. L’equilibrio tra rendimento e gestione dei giocatori sarà determinante per le ambizioni future del club.

Change privacy settings
×