A Roma, durante la Pasqua di domenica 20 aprile 2025, la maggior parte dei supermercati resterà chiusa. Per chi preferisce fare la spesa, la situazione si farà più semplice il giorno successivo, Pasquetta, quando molte attività apriranno almeno per mezza giornata. La città offrirà comunque i servizi essenziali e diverse opportunità di svago, con trasporti pubblici che seguiranno una normale programmazione festiva.
supermercati e farmacie disponibili a pasqua e pasquetta
I negozi di generi alimentari nella Capitale chiuderanno quasi tutti domenica 20 aprile. Le catene più grandi hanno previsto di non aprire per far riposare i dipendenti, lasciando aperte solo alcune sedi in centro, che attirano molti turisti. Tra questi, la Coop di via Giustiniani, vicino al Pantheon, e il Carrefour in via Vittoria, nella zona del Tridente, saranno operativi. Questi punti vendita rappresentano le eccezioni in un contesto dove gli acquisti alimentari si faranno complicati.
Il lunedì di Pasquetta, la situazione cambia. Molti supermercati riapriranno e saranno raggiungibili con più facilità per chi vorrà fare approvvigionamenti prima di tornare alle attività abituali. Alcuni resteranno aperti tutto il giorno; altri solo per poche ore. Per quanto riguarda le farmacie, non mancheranno quelle di turno pronte a garantire il servizio farmaceutico di emergenza. A queste si affiancheranno inoltre alcune farmacie con apertura continuata, così da fornire un riferimento anche nelle ore serali o notturne.
Chi vive a Roma o soggiorna in città dovrà quindi organizzarsi per tempo, specie per domenica, quando trovare negozi aperti non sarà banale. Le farmacie di turno sono segnalate sui canali ufficiali e rimangono un punto di riferimento per acquisti urgenti.
trasporti pubblici e limitazioni per eventi speciali durante il weekend
L’Atac ha confermato che il servizio di trasporto pubblico locale funzionerà secondo il normale orario festivo, come avviene tutte le domeniche. La rete metropolitana chiuderà all’incirca alle 23,30. Chi utilizzerà autobus, tram o metro potrà quindi muoversi senza particolari cambiamenti rispetto alle consuete domeniche.
Qualche modifica potrebbe arrivare per via della presenza a Roma del vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, il quale si fermerà nel weekend. In queste occasioni, il traffico e il trasporto possono subire variazioni temporanee. In particolare, per domenica 20 aprile, via delle Baleniere a Ostia sarà chiusa per l’intera giornata in occasione di una manifestazione socio-culturale-commerciale. Questo comporterà deviazioni per alcune linee bus nella zona.
Un altro punto critico sarà l’area Prati-Vaticano, dove tra le 10 e le 12,30 si svolgerà il corteo dell’Arma dei Carabinieri per la benedizione papale “Urbi et Orbi”. Durante quelle ore, gli autobus subiranno deviazioni o modifiche di percorso. Gli spostamenti potranno dunque avere qualche rallentamento ma rimarranno garantiti su tutta la rete.
Il lunedì di Pasquetta, il trasporto pubblico proseguirà regolarmente con servizio festivo fino a sera, facilitando gli spostamenti per chi sceglie di trascorrere la giornata fuori casa o nei parchi.
musei e luoghi culturali aperti per le festività pasquali
Anche nella settimana di Pasqua, i musei civici di Roma capitale saranno aperti per accogliere visitatori. Sarà possibile visitare gli spazi più noti come i Musei Capitolini, il Museo di Roma , il Museo Carlo Bilotti nella Villa Borghese, e l’Ara Pacis. Villa Torlonia e la Galleria d’Arte Moderna rimangono aperti, così come il parco archeologico del Celio.
Per la stagione festiva ci saranno iniziative aggiuntive. Lunedì sarà dedicato agli eventi del Natale di Roma, mentre martedì si concentreranno le attività della Giornata della Terra. I musei offriranno visite guidate tematiche, laboratori per bambini e attività didattiche pensate per approfondire mostre temporanee e collezioni permanenti.
monumenti e spazi culturali da visitare
I monumenti più frequentati dai turisti non chiuderanno: Colosseo, Castel Sant’Angelo, Pantheon saranno accessibili secondo i normali orari. Resteranno disponibili pure il Maxxi di via Guido Reni e Palazzo Merulana, spazi che negli ultimi anni hanno ampliato l’offerta culturale della Capitale.
Per chi cerca alternative fuori dal centro storico, a disposizione ci sono il Bioparco di Roma e il Museo Explora, molto frequentato da famiglie. Chi preferisce esperienze più scenografiche potrà recarsi a Cinecittà World a Castel Romano, o divertirsi a MagicLand di Valmontone o ancora a Zoomarine di Torvaianica, meno di un’ora d’auto dalla città.
Questa larga apertura culturale e di divertimento si rivolge tanto ai residenti quanto ai visitatori stranieri, che scelgono Roma come destinazione anche nelle festività religiose. La combinazione di arte, natura e intrattenimento rimane uno degli aspetti forti dell’offerta romana durante le feste.
L’organizzazione di questi spazi risponde a una domanda che, durante l’anno, resta alta. Il rispetto degli orari e la presenza di eventi speciali svolti in sicurezza costituiscono una parte fondamentale dell’accoglienza in città. Viaggiare o restare a Roma a Pasqua richiede quindi solo una minima programmazione per godere dei servizi più utili.