Roma: proteste dei sostituti taxi contro il sindaco Gualtieri per nuove licenze a pagamento

Roma: proteste dei sostituti taxi contro il sindaco Gualtieri per nuove licenze a pagamento

Roma Proteste Dei Sostituti T Roma Proteste Dei Sostituti T
Roma: proteste dei sostituti taxi contro il sindaco Gualtieri per nuove licenze a pagamento - Gaeta.it

Nel cuore della Capitale, un gruppo di sostituti taxi si prepara a manifestare per far sentire la propria voce in merito all’assegnazione di nuove licenze taxi da parte del Comune di Roma. La situazione si fa sempre più critica, con l’amministrazione comunale accusata di non aver rispettato le promesse fatte ai lavoratori. La manifestazione, programmata per il 30 luglio, mira a denunciare le ingiustizie legate all’assegnazione di licenze, che sembrano favorire solo chi ha le risorse economiche per accedervi.

La nuova assegnazione di licenze taxi e le polemiche

Un bando contestato

La giunta di Roma sta per pubblicare un bando per la concessione di 1.000 nuove licenze taxi, ognuna delle quali avrà un costo di circa 73.000 euro. Questa cifra, già significativa, potrebbe escludere dal processo di assegnazione lavoratori con le capacità necessarie ma privi della liquidità economica necessaria per coprire il costo della licenza. Il timore è che, a causa delle restrizioni economiche imposte, la possibilità di diventare titolari di un’auto taxi possa rimanere un sogno inaccessibile per molti lavoratori precari.

I sostituti taxi, che si sono fatti portavoce di una lunga battaglia per entrare a far parte del settore ufficiale, si sentono particolarmente colpiti da questa situazione. Nonostante la provenienza di questi lavoratori dal mondo del taxi – spesso con una lunga esperienza alle spalle – rischiano di rimanere esclusi da una professione per cui hanno sempre aspirato.

Promesse non mantenute dal sindaco

Il 25 giugno scorso, durante l’inaugurazione della spiaggia Tiberis, i sostituti taxi avevano avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. In quell’occasione, il primo cittadino aveva promesso un incontro formale entro una settimana. Tuttavia, a distanza di oltre un mese e nonostante diversi solleciti via PEC, il previsto confronto non si è mai materializzato. La frustrazione è palpabile all’interno del comitato che rappresenta questi lavoratori, il quale ha evidenziato l’assenza di riscontro da parte dell’amministrazione comunale.

La manifestazione e le dichiarazioni del comitato

Mobilitazione in piazza del Campidoglio

Per far sentire la propria voce, i sostituti taxi si riuniranno oggi dalle 10:30 alle 13:30 in piazza del Campidoglio. Durante la manifestazione, chiederanno che l’amministrazione riconsideri la decisione di rilasciare le nuove licenze taxi a pagamento, accusando la giunta di escludere di fatto i lavoratori precari del settore. “Questa decisione è ingiusta e mette a rischio il futuro di tanti professionisti,” ha dichiarato Paolo Macioci, presidente del comitato sostituti taxi di Roma capitale.

Le lamentele non si fermano qui: mentre le licenze per i taxi sono a pagamento, si sta permettendo l’emissione di 2.000 autorizzazioni NCC gratuite, favorendo chi ha operato nel settore senza regolarizzazione. Questo ha suscitato numerose polemiche e una sensazione di ingiustizia tra i lavoratori.

Riflessioni sulla mobilità e sulle politiche comunali

Le dichiarazioni dell’assessore alla mobilità, Eugenio Patanè, hanno aggiunto ulteriore combustibile al fuoco della polemica. Secondo Patanè, la presenza di 4.500 veicoli NCC provenienti da fuori Roma nelle zone a traffico limitato ha reso necessario un intervento per riportare ordine nel settore. I sostituti taxi ritengono che premiare chi ha operato senza autorizzazione non faccia altro che disincentivare la legalità e incoraggiare comportamenti irregolari.

Complessa è anche la questione relativa ai presunti canali privilegiati per l’accesso al credito, promessi ma mai concretizzati. I lavoratori si interrogano su come devono aspettarsi di essere tutelati in un panorama già precario.

La mobilitazione di oggi rappresenta l’ennessimo tentativo dei sostituti taxi di affermare i propri diritti e difendere un settore in cui sempre più professionisti si trovano in difficoltà. Con le licenze taxi che si allontanano a causa delle incertezze economiche, il futuro di questi lavoratori è sempre più incerto.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×