Il mondo del calcio italiano guarda con attenzione al progetto del nuovo stadio della Roma, previsto per il quartiere Pietralata. L’iniziativa, annunciata da Ezio Simonelli, presidente della Lega di Serie A, durante una recente assemblea della Federcalcio, si inserisce in un contesto legato all’organizzazione degli Europei di calcio del 2032, che si svolgeranno in Italia e Turchia. L’obiettivo è ambizioso e prevede l’inaugurazione dello stadio entro il 2028, in coincidenza con la partenza della nuova stagione calcistica.
Le aspettative del progetto
Nel corso dell’assemblea elettiva, Simonelli ha rivelato che il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha confermato il sostegno dell’amministrazione comunale. Secondo le dichiarazioni ufficiali, la Roma avrà l’opportunità di disputare le sue partite nella nuova arena a partire dal 2028. L’obiettivo richiede un’attenta pianificazione e coordinamento, considerando i vari fattori che possono influenzare il processo di costruzione. Le autorità locali e la società calcistica stanno lavorando insieme per garantire che il progetto proceda senza intoppi, ma rimangono incertezze legate ai finanziamenti e alla burocrazia.
Anche Gianni Infantino, presidente della FIFA, ha partecipato all’incontro e ha espresso entusiasmo per il futuro stadio che dovrebbe essere un valore aggiunto non solo per la Roma, ma per tutto il calcio italiano. Con una simile visione, la FIGC sta cercando di coinvolgere imprenditori e sponsor che potrebbero investire nel progetto e contribuire al suo sviluppo. Resta da vedere però se le promesse si tradurranno in azioni concrete sul campo.
Rilancio e modernizzazione delle infrastrutture
Il nuovo stadio della Roma rappresenterebbe non solo un traguardo per il club capitolino, ma un’opportunità di rinascita per l’intero movimento calcistico italiano. Negli ultimi anni, il calcio in Italia ha sofferto a causa delle strutture obsolete e della mancanza di impianti moderni in grado di sostenere le esigenze economiche e sportive del settore. La visione di un nuovo impianto sportivo all’avanguardia, dunque, si configura come un passo fondamentale per attrarre nuovi investimenti e generare ricavi.
Diversi club hanno iniziato a ristrutturare stadi esistenti o a pianificare la costruzione di nuove strutture, come nel caso di Cagliari e Bologna, mentre il Palermo sta avviando importanti dialoghi grazie alla collaborazione con City Football Group. L’Italia, sta cercando di recuperare terreno rispetto ad altre nazioni europee, dove infrastrutture moderne hanno rivoluzionato l’esperienza del tifoso e il marketing calcistico.
Il presidente Gabriele Gravina ha sottolineato che ci sono imprenditori pronti a investire nel calcio italiano, ma che le attuali chiusure burocratiche stanno ostacolando il cammino. La FIGC sta quindi proponendo di nominare un commissario con poteri straordinari per snellire le procedure amministrative, per permettere che investitori esterni approfittino delle opportunità prima che sia troppo tardi. Le dichiarazioni di Gravina dimostrano la necessità di una netta accelerazione su questo fronte.
Dettagli del progetto del nuovo stadio
Il costo per la costruzione del nuovo stadio si prevede sia attorno al miliardo e duecento milioni di euro. Dan Friedkin, presidente della Roma, ha mostrato una certa determinazione riguardo il finanziamento dell’opera, logisticamente pensando anche a forme di autofinanziamento. La planimetria del progetto prevede un complesso molto più ampio rispetto a un semplice stadio: sono previsti ponti e passerelle ciclopedonali, parcheggi e ampie aree verdi, a favore della comunità .
Nonostante il forte supporto politico e le manifestazioni di interesse da parte di istituzioni e imprenditori, ancora manca la versione definitiva del progetto da presentare alla sede municipale. Da quel momento inizieranno diversi passaggi, compreso il processo di verifica e approvazione. Solo dopo questi passaggi si potrà procedere con la posa della prima pietra e l’avvio effettivo dei lavori.
Resta alta l’attesa per gli sviluppi futuri di un progetto che se realizzato, potrebbe segnare una nuova era per il calcio a Roma e in Italia, evolvendo ulteriormente il panorama sportivo locale. I prossimi anni sono cruciali per il destino di questa ambizione.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano