Roma punta sulla tecnologia per la gestione del patrimonio verde: lanciata la piattaforma greenspaces

Roma punta sulla tecnologia per la gestione del patrimonio verde: lanciata la piattaforma greenspaces

Roma Punta Sulla Tecnologia Pe Roma Punta Sulla Tecnologia Pe
Roma punta sulla tecnologia per la gestione del patrimonio verde: lanciata la piattaforma greenspaces - Gaeta.it

Grazie all’innovativo utilizzo di tecnologie digitali e satellitari, Roma si prepara a rivoluzionare la gestione del suo ricco patrimonio verde. La nuova piattaforma greenspaces è stata presentata dal Sindaco Roberto Gualtieri in collaborazione con l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, e il Presidente del Municipio XIV, Marco Della Porta. Questa avanzata strumentazione mira a migliorare il monitoraggio e la manutenzione degli spazi verdi della Capitale, garantendo un costante aggiornamento delle informazioni e facilitando la pianificazione degli interventi necessari.

La piattaforma greenspaces: un passo avanti nella gestione del verde urbano

La piattaforma greenspaces, sviluppata dalla società R3GIS, offre all’Amministrazione comunale un sistema integrato per la gestione delle alberature presenti nella città. Attraverso un processo di rilievo e ispezione, greenspaces consente di documentare lo stato di salute degli alberi e di creare un database sempre aggiornato, fondamentale per pianificare gli interventi di manutenzione.

In pratica, questa tecnologia si propone di registrare ogni fase dell’intervento, i tempi e le modalità di esecuzione, in modo da garantire una gestione trasparente ed efficiente della manutenzione. L’integrazione di un sistema di monitoraggio costante è cruciale per la preservazione degli spazi verdi, che rappresentano un patrimonio inestimabile per la comunità romana.

Monitoraggio degli elementi di arredo urbano e aree ludiche

Oltre al monitoraggio delle alberature, greenspaces si occupa anche degli elementi di arredo delle aree verdi, come panchine e giochi per bambini. La piattaforma è progettata per fornire aggiornamenti tempestivi su quali interventi di manutenzione siano necessari, contribuendo così al miglioramento della fruibilità e della sicurezza dei luoghi pubblici.

In particolare, la manutenzione delle aree ludiche, dei percorsi fitness e delle zone adatte agli animali da compagnia è centrale per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile. Greenspaces rappresenta un approccio innovativo che mira a garantire che tali spazi siano sempre in condizioni ottimali per l’uso della cittadinanza.

La collaborazione con ISPRA e l’importanza della georeferenziazione

Uno degli aspetti distintivi di greenspaces è la sua capacità di lavorare in sinergia con l’ISPRA . Grazie a tale collaborazione, la piattaforma offre la possibilità di georeferenziare pozzi e impianti di irrigazione pubblici, facilitando ulteriormente la gestione delle risorse idriche necessarie per il mantenimento della vegetazione.

Attraverso la georeferenziazione, l’analisi dei dati diventa estremamente più precisa e permette di ottenere informazioni dettagliate sul funzionamento della rete di irrigazione e sulla salute delle piante. Questo lavoro di monitoraggio, abbinato a telerilevazioni satellitari eseguite da E-Geos, rappresenta un importante passo avanti nella gestione sostenibile delle risorse naturali della città.

Inizio della fase pilota e prossimi sviluppi

Greenspaces è stato attualmente avviato in una fase pilota nel Municipio XIV di Roma, con l’intenzione di estenderne l’uso in tutti gli altri municipi entro la fine dell’anno. Questo approccio graduale serve non solo a testare l’efficienza della piattaforma, ma anche a garantire una formazione adeguata per il personale tecnico coinvolto nella gestione del verde.

Secondo le parole del Sindaco Gualtieri, “l’implementazione di greenspaces consente una migliore pianificazione delle azioni necessarie per tutelare e mantenere il patrimonio verde di Roma.” Questo progetto riflette l’impegno della città di essere leader in ambito ambientale, un esempio per le altre capitali europee.

Il ruolo della formazione nel buon utilizzo della piattaforma

Per garantire l’efficacia della piattaforma greenspaces, è stato previsto un programma di formazione specifico per il personale del Dipartimento Capitolino per la Tutela Ambientale e per quello dei Municipi. La preparazione del team è essenziale per l’ottimizzazione dell’uso di questa tecnologia avanzata e per i miglioramenti attesi nella gestione del verde cittadino.

L’Assessora Sabrina Alfonsi ha sottolineato l’importanza di questa fase formativa, evidenziando come “la gestione responsabile del patrimonio verde non solo migliori l’ambiente, ma aumenti anche la trasparenza delle operazioni che riguardano il bene comune.” Con l’aiuto di greenspaces, il Comune di Roma compie un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile e tecnologicamente avanzata degli spazi verdi.

Change privacy settings
×