La città di Roma si prepara per un importante rinnovamento di aree storiche in vista del Giubileo della Speranza 2025. A partire dal 7 gennaio, si avvierà la seconda fase dei lavori che riguardano la riqualificazione dell’area del Parco Shuster e del sagrato della Basilica di San Paolo fuori le mura. Il sindaco Roberto Gualtieri ha assicurato che il progetto continua a seguire il cronoprogramma e sarà completato entro marzo 2025, destinato a migliorare l’accoglienza di pellegrini e visitatori.
La riqualificazione della Basilica di San Paolo e dell’area circostante
I lavori di sistemazione hanno interessato il sagrato della Basilica di San Paolo, una delle quattro grandi basiliche di Roma, che si prepara ad accogliere i fedeli nel contesto del Giubileo. La ristrutturazione include un nuovo allestimento verde, un miglioramento della pavimentazione di accesso e l’installazione di servizi igienici pubblici. Il Campidoglio ha comunicato che i lavori di riassetto dell’area circostante sono giunti al termine della loro prima fase, coincidente con l’apertura della Porta Santa prevista per il 5 gennaio.
Il sindaco Gualtieri ha definito questi interventi come cruciali, in quanto consentiranno alla città di presentarsi in uno stato rinnovato in vista delle celebrazioni giubilari. La riqualificazione non solo offre nuovi spazi accoglienti per i visitatori, ma contribuisce anche a preservare l’importanza culturale e storica di questa zona centrale di Roma.
Un intervento coordinato con più enti coinvolti
Il progetto di riqualificazione dell’area è il risultato di una collaborazione tra diversi enti. La Società Giubileo 2025 è responsabile per i lavori nel piazzale antistante la Basilica, mentre il Municipio VIII si occupa del Parco Shuster, situato tra via Ostiense e l’ansa sinistra del Tevere. Anche il Dipartimento Turismo gioca un ruolo fondamentale attivando un nuovo info point per assistere i visitatori.
In aggiunta a questi interventi, il Dipartimento dei Lavori Pubblici sta eseguendo un’importante opera di riqualificazione del camminamento pedonale vicino al Battistero, rispettando le normative vigenti grazie alla supervisione della Soprintendenza di Stato. Questo intervento è finanziato in larga parte con fondi del Campidoglio e ha un costo stimato di circa un milione di euro.
Dettagli sui materiali e le scelte tecniche
Un tassello significativo del progetto riguarda la riqualificazione delle lastre in pietra dell’ingresso al Battistero, che si estende su una superficie di tremila metri quadrati. L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato come le operazioni di restauro delle lastre stesse siano state progettate per rispettare il valore monumentale dell’area. Questo approccio meticoloso ha permesso di preservare l’integrità storica, garantendo al contempo un accesso più sicuro e funzionale per pedoni e turisti.
Grazie a questo progetto di riqualificazione, l’area non solo sarà più esteticamente gradevole, ma offrirà anche ai visitatori un ambiente curato e accogliente. La fine dei lavori è prevista per fine febbraio.
Il nuovo punto informativo per visitatori
Per offrire un supporto ai pellegrini e ai visitatori, sarà attivato, a partire dal 5 gennaio, un nuovo temporary info point situato di fronte alla Basilica di San Paolo. Gestito dalla società Zetema, il punto fornirà informazioni utili per orientarsi in città e includerà anche servizi igienici pubblici. Gli orari di apertura saranno dalle 8:30 alle 18:00, tutti i giorni.
Questa struttura è stata realizzata in un luogo abbandonato da anni, che è stato riqualificato grazie agli investimenti della città . L’assessore al Turismo e Grandi Eventi, Alessandro Onorato, ha ribadito l’importanza di fornire informazioni ai visitatori, sottolineando che questo info point rientra in una rete di otto punti turistici distribuiti strategicamente in vari punti della città , tra cui la stazione Termini e l’Auditorium della Conciliazione.
Con i lavori in corso, Roma si prepara a offrire un’esperienza più ricca e accessibile a tutti coloro che desiderano visitare la capitale, rendendo ogni angolo di questa città storica un luogo di accoglienza e incanto.
Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina