Roma si attrezza per la gestione del verde urbano con la nuova piattaforma greenspaces
Un’importante iniziativa volta a migliorare la gestione del verde urbano a Roma è stata recentemente avviata grazie alla presenza dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi. Questa serie di incontri di formazione, promossi dal Dipartimento Tutela Ambientale, si concentrerà sull’utilizzo di “Greenspaces“, una piattaforma digitale innovativa progettata per ottimizzare la cura delle aree verdi della capitale. L’incontro inaugurale ha coinvolto i rappresentanti di tutti i municipi romani, con ulteriori attività programmate per i mesi a venire.
Dettagli del progetto greenspaces
La piattaforma Greenspaces è frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo condotto dalla società R3GIS, ed è stata presentata al pubblico nel luglio del 2024. Questo strumento si avvale della tecnologia satellitare per eseguire una mappatura dettagliata del patrimonio arboreo di Roma, garantendo così una raccolta e un aggiornamento costante dei dati riguardanti la salute delle alberature. Grazie a queste informazioni, sarà possibile pianificare in maniera strategica le operazioni di gestione e manutenzione del verde urbano, assicurando interventi tempestivi e mirati sugli alberi in città.
Il primo incontro di formazione ha attirato l’attenzione delle diverse strutture coinvolte nella gestione del verde, evidenziando l’importanza di una collaborazione efficace tra gli enti locali e le istituzioni. La prossima sessione formativa, prevista per il 25 settembre, vedrà la partecipazione di numerosi organismi, inclusi il Ministero della Cultura, l’ente regionale del Parco dell’Appia Antica, e la Polizia Locale di Roma Capitale. Questi eventi sono fondamentali per preparare il personale e le istituzioni alla piena implementazione di Greenspaces.
Un masterplan per alberature stradali sostenibili
Affiancata alla piattaforma Greenspaces, c’è anche un Masterplan per le alberature stradali sviluppato dal Dipartimento Tutela Ambientale, con il supporto scientifico del CREA. Questo piano è stato elaborato per facilitare la gestione coerente delle alberature in città, tenendo conto dei cambiamenti climatici e delle specifiche esigenze di specie arboree adattate all’ambiente urbano. La condivisione di questo Masterplan con le strutture capitoline coinvolte rappresenta un passo significativo verso la standardizzazione dei criteri di scelta delle piante, mirando a garantire una maggiore resilienza del patrimonio verde romano.
Attraverso queste strategie, Roma si propone di affrontare le sfide legate all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, migliorando la qualità dell’aria e il benessere dei cittadini. L’obiettivo è infondere maggiore consapevolezza riguardo all’importanza dell’arboricoltura urbana, considerata essenziale per la salute ambientale e sociale della capitale.
L’importanza della formazione e coinvolgimento dei cittadini
Il coinvolgimento delle strutture capitoline nella formazione sull’uso di Greenspaces viene considerato un elemento cruciale per garantire un’efficace attuazione dei progetti. L’Assessora Alfonsi ha sottolineato come la formazione non solo agevolerà l’adozione della piattaforma, ma contribuirà anche a rendere l’azione amministrativa più efficiente e trasparente. Il monitoraggio costante dello stato delle alberature, unito a una comunicazione più diretta e immediata con i cittadini, consentirà di gestire meglio le segnalazioni relative a necessità di intervento.
In futuro, la piattaforma Greenspaces offrirà ai cittadini la possibilità di interagire direttamente con le istituzioni, segnalando problematiche, richieste di manutenzione o semplicemente contribuendo con suggerimenti per migliorare le aree verdi. Questo approccio mira a promuovere una gestione condivisa e una maggiore responsabilizzazione collettiva riguardo alla cura e al rispetto del patrimonio arboreo di Roma.
La creazione di questa rete integrata rappresenta una fase fondamentale nel processo di recupero e valorizzazione del verde urbano, un elemento essenziale per la qualità della vita nella capitale.