Nel 2023, ROMA ha scalato le classifiche turistiche europee, diventando la prima città per crescita nel settore. Questo straordinario riconoscimento è emerso dal “City Travel Report”, alla sua ventesima edizione, elaborato dalla City Destinations Alliance, l’associazione che rappresenta le principali Destination Management Organizations europee. I numeri parlano chiaro: con un incremento del 45,2% rispetto all’anno precedente, Roma si colloca al primo posto davanti a metropoli storiche come Londra e Vienna. Un traguardo che non solo segna il successo del turismo nella Capitale, ma promette ricadute positive per l’economia locale e opportunità occupazionali.
L’orgoglio dell’amministrazione comunale
Commenti e analisi dell’assessore Onorato
L’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, ha commentato con entusiasmo il risultato conseguito. “Numeri incredibili” che testimoniano l’appeal di Roma nel panorama europeo e internazionale. Secondo Onorato, il forte aumento del flusso turistico si traduce in un impatto economico significativo e in migliaia di nuovi posti di lavoro generati in diversi settori. La Capitale ha superato competitor di peso come Londra, che ha registrato un +32,1%, e Vienna, con un +30,6%. Questo dato rappresenta una chiara conferma dell’attrattività di Roma come meta privilegiata per i turisti in visita nel Vecchio Continente.
L’amministrazione attribuisce questo risultato alle strategie attuate, in sinergia con il sindaco Roberto Gualtieri. La pianificazione di eventi ed attività ha permesso alla città di presentarsi come un luogo dinamico, ricco di proposte culturali e di intrattenimento, capaci di attrarre visitatori lungo tutto l’anno.
Record di presenze e prospettive future
Turisti e permanenza media nella capitale
Nel 2023, ROMA ha registrato un nuovo record di presenze turistiche, toccando quota 50 milioni. Questo dato si preannuncia in crescita nei prossimi anni, giacché già nei primi sei mesi del 2024 si è osservato un aumento del 4,89% nelle presenze e del 6,5% nei nuovi arrivi. Queste statistiche non sono solo numeri su un report, ma segnali di come la Capitale stia riconquistando il suo posto tra le destinazioni più visitate al mondo.
Un aspetto particolarmente rilevante è l’aumento della permanenza media dei visitatori. Tradizionalmente di 2,3 notti, ora i turisti si trattengono mediamente per 4 notti. Questo cambio di tendenza è indice di un interesse crescente verso la città e le sue innumerevoli attrazioni storiche, artistiche e culturali.
La sfida della sostenibilità turistica
La necessità di un approccio responsabile
Con il successo turistico arriva però anche una nuova sfida: quella della sostenibilità. Onorato ha dichiarato che il prossimo obiettivo è rendere il turismo a ROMA realmente sostenibile, sia per la città che per i suoi abitanti. La crescita del numero di visitatori deve essere accompagnata da politiche che garantiscano la qualità della vita dei residenti e la preservazione dei beni culturali.
In questo contesto, l’amministrazione è chiamata a progettare iniziative che bilancino l’afflusso di turisti con le esigenze della comunità romana. Sarà cruciale sviluppare un piano strategico che promuova forme di turismo responsabile e rispettoso del patrimonio culturale e ambientale della Capitale, per consolidare il suo status di meta turistica di eccellenza anche per le generazioni future.
Roma, quindi, non è solo una città da visitare, ma un organismo vivente che richiede attenzione e cura, affinché l’oro del turismo non si trasformi in una sfida insostenibile.