Roma si prepara a un'importante riforestazione nei parchi di Tor Tre Teste e non solo

Roma si prepara a un’importante riforestazione nei parchi di Tor Tre Teste e non solo

Il parco Alessandrino di Roma sarà oggetto di un progetto di riforestazione che prevede la piantumazione di nuovi alberi, migliorando biodiversità e qualità ambientale in diverse aree della città.
Roma Si Prepara A Un27Important Roma Si Prepara A Un27Important
Roma si prepara a un'importante riforestazione nei parchi di Tor Tre Teste e non solo - (Credit: abitarearoma.it)

Il parco Alessandrino, un’area verde di 5,08 ettari situata in via Raimondo Targhetti a Tor Tre Teste, è destinato a subire un’importante trasformazione ecologica. A breve, avrà inizio un progetto di riforestazione che prevede la piantumazione di nuovi alberi, contribuendo così a migliorare la biodiversità e la qualità ambientale dell’area. Queste operazioni, nate a seguito di saggi archeologici svolti prima dell’estate, sono ora in preparazione per essere attuate nel mese di novembre, segnando un passo significativo verso la valorizzazione degli spazi verdi nella capitale.

Parchi coinvolti nella riforestazione

Il progetto di riforestazione non si limiterà solo al parco Alessandrino, ma interesserà anche altre aree significative della città. Tra queste figurano il parco Bonafede, che misura 5,94 ettari, il parco della Serenissima con 5,76 ettari, e la Tenuta della Mistica, che si estende su 5,83 ettari. Questi interventi rientrano in un piano strategico che ha visto la selezione di 13 aree nel 2022 dalla giunta capitolina, seguendo le indicazioni dell’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi.

L’obiettivo è quello di rendere Roma una città più verde e sostenibile, attraverso la piantumazione di alberi che non solo abbelliranno il paesaggio, ma contribuiranno anche alla salute ambientale del territorio. Tutti questi progetti hanno ottenuto finanziamenti attraverso il PNRR, rendendo possibile un intervento significativo sulle aree verdi della città.

Dettagli dei lavori e impatto ambientale

Il municipio V avvierà i lavori dal parco Alessandrino, dove saranno concentrate le attività in tre aree specifiche della superficie verde. Durante la fase iniziale, queste zone saranno opportunamente delimitate per proteggere le nuove piante e facilitare le operazioni di manutenzione. Le autorità locali hanno pianificato ogni fase con attenzione, avvalendosi della collaborazione con il Dipartimento per la tutela ambientale e la Città metropolitana.

Mauro Caliste, minisindaco del municipio, insieme all’assessore all’Ambiente, Edoardo Annucci, ha espresso soddisfazione per il progetto, evidenziando come questa iniziativa sia cruciale per il miglioramento del contesto ambientale della città. L’investimento sul verde è visto come un investimento per il futuro, contribuendo in modo consistente alla qualità della vita nei diversi quartieri.

Un contesto di rinnovamento urbano e sociale

Questa iniziativa di riforestazione si inserisce all’interno di un più ampio processo di rinnovamento urbano e valorizzazione degli spazi pubblici a Roma. Recentemente, per esempio, è stato inaugurato il giardino Galafati al Pigneto, dopo un lungo e complesso intervento di riqualificazione durato diversi mesi. Tali azioni non solo mirano a ringiovanire gli ambienti urbani, ma anche a offrire ai cittadini spazi naturali di alta qualità, favorendo il benessere sociale e la comunità.

Con la continua crescita di iniziative mirate al verde, Roma sta intraprendendo un percorso importante verso la sostenibilità. I progetti di riforestazione come quelli avviati nel parco Alessandrino rappresentano una risposta concreta alle esigenze ambientali, rendendo la città non solo più bella, ma anche più vivibile per le generazioni future.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×