Dal 25 al 27 aprile, Roma ospiterà la seconda edizione del TTS Food, un festival dedicato allo street food che promette di animare il cuore della città . Dopo il grande successo della prima edizione, questo evento si svolgerà in via Tiburtina, trasformando un’area urbana in un vivace villaggio gastronomico. L’inaugurazione coincide con la Festa della Liberazione, offrendo un’ottima opportunità per gustare specialità culinarie in un’atmosfera conviviale.
Due chilometri di gusto: la location e l’organizzazione dell’evento
Per tre giorni, un tratto di via Tiburtina, compreso tra via Vincenzo Morello e via delle Cave di Pietralata, diventerà pedonale. Questo spazio sarà trasformato in un festival gastronomico unico, accogliendo visitatori da tutta Roma e oltre. Le aree dedicate al cibo saranno aperte a partire dalle 18:00 di venerdì 25 aprile, con orari estesi fino a tarda sera, permettendo a tutti di godere delle varie prelibatezze offerte.
Comodità e intrattenimento
Il villaggio del TTS Food sarà caratterizzato da stazioni gastronomiche, aree di intrattenimento e diversi spazi per il relax. Questa configurazione rende l’evento ideale anche per le famiglie, che troveranno numerose attività per intrattenere i più piccoli. Permettendo anche ai grandi di assaporare cibo di qualità , il festival punta a offrire un’esperienza completa: dal pranzo fino all’aperitivo e alla cena. Presenti giochi di luci, musica dal vivo e allestimenti scenografici, il festival si propone di rendere il soggiorno all’interno del villaggio un momento di socializzazione e corretto divertimento.
La varietà del menu: piatti della tradizione e proposte internazionali
Il TTS Food non si limita a offrire piatti tradizionali italiani, ma presenta anche una ricca selezione di cucine da tutto il mondo. Gli “Street Chef“, cucina mobile selezionata, contribuiranno a creare un’offerta gastronomica di alta qualità . I visitatori troveranno piatti che spaziano da antipasti sfiziosi a fritture fresche, da primi tradizionali a carni e pesce cotti alla perfezione. Delizie regionali saranno disponibili insieme a specialità vegane e gluten free per soddisfare ogni gusto.
Esempi di piatti offerti
Ci saranno, per esempio, panini farciti di carne di scottona sfilacciata cotta a bassa temperatura, fritture di alici e moscardini, oltre a prelibatezze tipiche della Sicilia come arancine e cannoli. Non mancheranno nemmeno proposte pugliesi con le autentiche bombette e focaccia barese, così come piatti marchigiani come le rinomate olive ascolane. In base ai vari regionalismi, i visitatori si potranno spostare tra le varie tradizioni culinarie italiane.
Proposte dolci e alternative gluten free
Per i golosi, ci sarà una sezione dedicata ai dessert con dolci tipici come tiramisù, maritozzi e cheesecake, il tutto preparato al momento. I dolci siciliani, tra cui i famosi cannoli, e specialità come i cremolati saranno un’attrattiva irresistibile per quanti desiderano terminare il pasto in dolcezza.
Il festival, attento alle esigenze alimentari, offre anche piatti gluten free. Tra le proposte senza glutine, figurano arepas e empanadas preparate da Chef specializzati, oltre a piatti vegani e vegetariani. Questo approccio garantisce che ognuno possa partecipare e godere dell’ampia offerta culinaria che caratterizza l’evento.
Un evento a impatto zero: sostenibilità e qualitÃ
Il TTS Food si impegna non solo a offrire cibo di qualità , ma anche a promuovere pratiche sostenibili. È previsto l’uso di materiali riciclabili per ridurre l’impatto ambientale del festival. I visitatori troveranno bottiglie d’acqua in packaging sostenibile e diverse opzioni di bevande artigianali, tra cui birra prodotta da un birrificio bavarese in esclusiva per l’evento. Saranno serviti anche aperitivi e cocktail a base di ingredienti freschi e locali.
Con ingresso libero e orari allungati durante i tre giorni, il TTS Food rappresenta una notizia imperdibile per gli amanti della buona cucina e della socialità . Non resta che segnare sul calendario le date e prepararsi a vivere un’esperienza gastronomica unica a Roma.