Roma si prepara per il grande evento del TTS Street Food: un viaggio nei sapori a cielo aperto

Roma si prepara per il grande evento del TTS Street Food: un viaggio nei sapori a cielo aperto

Dal 4 al 6 aprile, il Municipio V di Roma ospiterà il TTS Street Food, un festival culinario che celebra il cibo di strada con piatti italiani e internazionali in un’atmosfera festosa.
Roma si prepara per il grande Roma si prepara per il grande
Roma si prepara per il grande evento del TTS Street Food: un viaggio nei sapori a cielo aperto - Gaeta.it

La primavera romana si avvicina e con essa arriva uno degli eventi culinari più attesi dell’anno. Dal 4 al 6 aprile, il Municipio V di Roma ospiterà il TTS Street Food, che trasformerà il plateatico pedonale di Viale Agosta in un grande ristorante all’aperto, immerso nei sapori del cibo di strada. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per scoprire delizie gastronomiche in un’atmosfera festosa, rendendo Roma un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della buona cucina.

Un evento per tutta la famiglia

Il TTS Street Food è molto più di un semplice festival culinario; è un’opportunità per famiglie e amici di godere di un’ampia selezione di prelibatezze alimentari, il tutto circondati da colori e luci che creano un’atmosfera vivace e coinvolgente. Il quinto municipio di Roma, noto per la sua ricca cultura e la sua storia, si trasforma per un week-end in un vero e proprio villaggio del cibo da strada.

Il pubblico avrà accesso a piatti che spaziano dal tradizionale alla novità, preparati da 20 selezionati Street Chef, che utilizzeranno ingredienti di alta qualità. Sarà un’esperienza all’insegna del divertimento, con la musica di sottofondo a rendere ancora più vivace l’atmosfera. La manifestazione è adatta a tutti, dai più giovani agli adulti, offrendo ampia scelta per soddisfare ogni palato.

Le giornate di venerdì, sabato e domenica saranno ricche di iniziative, permettendo ai visitatori di scoprire le diverse declinazioni del cibo di strada, abbinando l’arte culinaria a momenti di socialità e intrattenimento.

Un menu ricco di specialità italiane

Il cuore del festival sarà certamente il cibo, con una varietà di piatti che raccontano la tradizione culinaria italiana. Gli Street Chef si esibiranno in vere e proprie performance culinarie, trasformando ingredienti freschi in splendidi piatti gourmet. I visitatori potranno gustare panini con scottona sfilacciata, pizzette tradizionali romane e specialità di pesce come polpo arrosto e frittura di alici.

Dall’altro capo della penisola, i sapori siciliani si faranno strada attraverso cannoli, arancini e panelle, mentre dalla Puglia arriveranno bontà come le famose bombette e focacce. Anche le Marche avranno il loro spazio, con olive ascolane e deliziose mozzarelline al tartufo fritte. I veri appassionati di carne potranno deliziarsi con arrosticini di pecora e la celebre porchetta di Ariccia.

Sapori del mondo e opzioni gluten free

Oltre alle specialità italiane, il festival non mancherà di proporre una selezione di piatti internazionali. I visitatori potranno assaporare le costine di maiale alla barbecue, tipiche delle steak house americane, e la tradizionale paella valenciana della Spagna. Non mancherà un viaggio in Argentina per gustare empanadas e asado, e le ricette indiane con pollo al curry e samosa.

Per chi segue una dieta priva di glutine, ci saranno opzioni preparate da El Maiz Club, tra cui arepas e empanadas venezuelane. Anche per i palati più golosi ci sarà l’imbarazzo della scelta, con bombe dolci, tiramisù e cheesecake artigianali, il tutto accompagnato da diversi stili di birra e cocktail preparati in loco.

Informazioni pratiche

Il TTS Street Food sarà aperto al pubblico con ingresso libero, dalle 18:00 alle 24:00 venerdì, e dalle 12:00 alle 24:00 sia sabato che domenica. Per favorire un ambiente sostenibile, l’evento prevede l’utilizzo di contenitori riciclabili. Attese migliaia di persone pronte a vivere un’esperienza memorabile all’insegna del gusto, del divertimento e della socialità.

Quindi, dal 4 al 6 aprile, il piatto forte di Roma sarà la sua gastronomia: una tre giorni da gustare e vivere insieme, per un’esperienza che promette di rimanere nei ricordi di chi parteciperà.

Change privacy settings
×