Roma torna alla vittoria superando 1-0 il Verona all’Olimpico e si avvicina alla zona Champions league

Roma torna alla vittoria superando 1-0 il Verona all’Olimpico e si avvicina alla zona Champions league

La Roma vince 1-0 contro il Verona all’Olimpico grazie a un gol precoce di Shomurodov, gestendo con successo la pressione avversaria e consolidando il quinto posto in classifica.
Roma Torna Alla Vittoria Super Roma Torna Alla Vittoria Super
La Roma vince 1-0 contro il Verona all’Olimpico grazie a un gol precoce di Shomurodov, mantenendo il vantaggio con una solida difesa e consolidando la sua posizione in classifica. - Gaeta.it

Una serata decisiva all’Olimpico per la Roma che, dopo due pareggi, si prende i tre punti battendo il Verona 1-0. Il successo è arrivato grazie a un gol di Shomurodov nei primi minuti di gara. I giallorossi raggiungono momentaneamente il Bologna al quinto posto con 57 punti, mentre il Verona resta fermo a 32, in quattordicesima posizione. La sfida ha mostrato un equilibrio tattico, con la Roma capace di gestire il vantaggio contro un Verona che ha provato a spingere senza riuscire a trovare il pareggio.

il gol iniziale e la fase offensiva della roma

La partita è partita subito con un episodio decisivo. Al quarto minuto Cristante ha servito Soulé che, dalla destra, ha frenato il gioco con una manovra rapida: puntando verso il centro del campo ha saltato l’avversario e ha calciato un pallone morbido e preciso verso la porta, scavalcando Montipò. La palla sembrava ormai persa, ma Shomurodov si è lanciato in scivolata, anticipando la difesa veronese, e ha messo il pallone in rete. Un gol veloce che ha dato una spinta alla Roma e ha indirizzato la partita fin da subito.

Nel corso del primo tempo la squadra giallorossa ha continuato a spingere sulle fasce, in particolare con Soulé che ha creato diverse occasioni da destra. Al quindicesimo minuto ha provato a sorprendere il portiere veronese con un tiro sul primo palo, ma la conclusione è stata respinta. Il Verona ha cercato il proprio gioco in ripartenza con Mosquera della distanza, ma la poca precisione ha permesso a Svilar di controllare senza troppe difficoltà. I tentativi del Verona si sono concentrati su azioni da cross e conclusioni di testa, ma nessuna ha trovato lo specchio, permettendo alla Roma di mantenere il vantaggio all’intervallo.

la strategia tattica nel primo tempo

Il gioco della Roma si è basato su un possesso palla calibrato, con un pressing mirato a bloccare le azioni di rimessa del Verona. L’efficacia nelle fasce ha dato continuità alle azioni offensive, mentre la difesa ha mantenuto solidità contro le incursioni gialloblù.

la reazione del verona e le sostituzioni nella ripresa

La ripresa ha visto il Verona più determinato nel tentativo di recuperare. Al quarto minuto Tchatchoua ha cercato di sorprendere la difesa con un passaggio al limite per Bernede, che ha calciato debole verso la porta. Poco dopo, Mosquera ha vinto un contrasto fisico a centrocampo con Mancini, arrivando a tentare un tiro a giro da posizione defilata. Svilar, pronto, ha deviato in angolo.

Il Verona ha sfruttato alcune sostituzioni per rinforzare la mediana: dentro Serdar e Suslov al posto di Dawidowicz e Bernede, cambiando anche modulo passando al 3-4-2-1. Il tecnico gialloblù ha voluto dare maggior spinta offensiva e copertura in mezzo al campo.

Anche la Roma ha risposto modificando la formazione con Pisilli che ha sostituito Baldanzi. Questi cambi hanno acceso il match, con il Verona a farsi pericoloso su cross da sinistra, anche se senza riuscire a finalizzare. Al trentaduesimo Mosquera ha lasciato il campo per Niasse, mentre Zanetti ha mosso ancora la squadra inserendo Livramento e Frese per Valentini e Duda. I giallorossi hanno mantenuto il controllo nonostante le spinte veronesi, cercando di non scoprirsi troppo, e mantenendo un equilibrio importante fino alla fine.

modifiche tattiche e impatto sul gioco

Le sostituzioni hanno portato a un incremento della pressione offensiva da parte del Verona, costringendo la Roma a una gestione più accorta e difensiva, senza però rinunciare alle ripartenze.

gli ultimi minuti di partita e la gestione della vittoria

Nei minuti finali, con i cambi esauriti, Ranieri ha tolto Soulé e Shomurodov, sostituendoli con Rensch ed El Shaarawy accolti da applausi dal pubblico. La Roma ha cercato di chiudere la partita mantenendo il possesso e difendendo il risultato, mentre il Verona ha aumentato il pressing provando a creare qualche occasione.

Il baricentro gialloblù è salito per tentare almeno un pareggio, ma senza riuscire a segnare, nonostante un certo affanno nella difesa capitolina. Il portiere Svilar è stato attento nelle poche azioni di pericolo, e la linea difensiva ha retto la pressione negli ultimi minuti.

La Roma, così, ha portato a casa tre punti fondamentali per mantenere vivi i sogni di Champions, consolidando la propria posizione nella metà alta della classifica. Una partita combattuta che ha mostrato l’importanza di un gol precoce e la resistenza della squadra nel difendere il vantaggio fino al fischio finale.

Change privacy settings
×