Roma: tornano i laboratori gratuiti di coding e robotica grazie a CoderDojo e Scuola Diffusa

Roma: tornano i laboratori gratuiti di coding e robotica grazie a CoderDojo e Scuola Diffusa

Roma Tornano I Laboratori Gra Roma Tornano I Laboratori Gra
Roma: tornano i laboratori gratuiti di coding e robotica grazie a CoderDojo e Scuola Diffusa - Gaeta.it

A partire da settembre fino a dicembre 2024, CoderDojo Roma SPQR rilancerà i suoi laboratori di coding e robotica. L’iniziativa è promossa dall’associazione MindSharing.tech APS e rientra nel progetto Scuola Diffusa, che si avvale della collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. L’Assessore alle Politiche del Personale di Roma Capitale, Andrea Catarci, ha evidenziato l’importanza del progetto nel promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini, con un focus particolare sui quartieri periferici della città, spesso trascurati in termini di opportunità educative.

Una Presentazione del progetto Scuola Diffusa

L’iniziativa Scuola Diffusa si propone di sfruttare le biblioteche non solo come luoghi di lettura, ma come spazi dinamici che favoriscono l’incontro e l’aggregazione giovanile. I laboratori, previsti per un target di età compreso tra i 7 e i 17 anni, rappresentano un’importante opportunità di apprendimento pratico per affrontare tematiche contemporanee come la programmazione e la robotica. Questo non solo favorisce l’accrescimento delle competenze digitali, ma anche la creazione di una comunità attiva e coesa.

Attraverso queste attività di formazione, l’Scuola Diffusa intende non soltanto equipaggiare i ragazzi con competenze tecniche, ma anche stimolare la loro creatività e capacità di problem solving. In un contesto in cui la tecnologia è parte integrante della vita quotidiana, questi laboratori assumono un significato più profondo, diventando un mezzo per promuovere una cultura dell’innovazione, un aspetto cruciale per il futuro dei giovani.

L’Impatto sociale e culturale

L’Assessore Catarci ha ribadito l’importanza di questa iniziativa come pilastro della crescita sociale della capitale. Sottolinea che il progetto è progettato per ridurre il divario digitale, un fenomeno che colpisce in particolare i giovani provenienti dai quartieri meno serviti. Fornire strumenti e risorse a queste popolazioni è considerato un passo fondamentale verso una società più equa e inclusiva.

Le biblioteche, attraverso questi laboratori, diventeranno punti di riferimento per la formazione e la socializzazione, trasmettendo un messaggio di apertura e accessibilità. L’assenza di costi per la partecipazione ai laboratori rappresenta un ulteriore incentivo per le famiglie, garantendo che l’educazione e la crescita personale siano alla portata di tutti. Quest’approccio, secondo Catarci, porterà a una maggiore integrazione dei giovani nei contesti educativi e sociali.

Un Futuro inclusivo per Roma

L’impegno della città di Roma verso l’istruzione e la formazione dei giovani è evidente e il programma di CoderDojo ne è una chiara testimonianza. Offrire laboratori gratuiti che trattano temi di attualità come il coding e la robotica rappresenta un investimento nel futuro della città e delle sue giovani generazioni. La Scuola Diffusa non è solo un progetto educativo, ma un passo verso un futuro inclusivo, innovativo e aperto a tutti, come dichiarato dall’Assessore.

L’importanza di tale iniziativa si moltiplica, considerando le sfide future che la società deve affrontare. La preparazione dei giovani alle nuove tecnologie e alle capacità richieste nel mondo del lavoro di domani è un tema prioritario, e queste attività rappresentano una risposta concreta a questa esigenza. Con il progetto Scuola Diffusa, Roma si propone di essere all’avanguardia, investendo nella formazione dei suoi cittadini e nel rafforzamento del tessuto sociale urbano.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×