Roma Tre, giovane ma già affermata, si impone nel panorama accademico italiano e internazionale, distinguendosi per l’eccellenza nella ricerca e qualità didattica. Questo articolo esplora le caratteristiche principali dell’ateneo, la sua comunità in crescita e le nuove iniziative pianificate per il futuro.
Crescita costante e partecipazione attiva
Fin dalla sua fondazione nel 1992, l’Università Roma Tre ha conosciuto una rapida espansione, raggiungendo oggi una popolazione studentesca di oltre 35.000 iscritti. Negli ultimi quattro anni si è registrato un incremento del 22% nelle immatricolazioni, un dato che riflette l’interesse crescente verso l’ateneo. La comunità accademica comprende circa 1.000 tra docenti e ricercatori, che contribuiscono a formare una rete di competenze variegate.
Più di 130.000 laureati hanno lasciato il segno, consolidando la reputazione di Roma Tre come un’università vivace e all’avanguardia. Oltre alla crescita numerica, l’ateneo si distingue per l’interdisciplinarità, l’inclusione e l’impegno per la sostenibilità, fattori che caratterizzano l’intera proposta formativa e di ricerca.
La continua espansione di Roma Tre non è solo frutto di politiche interne ma anche di un inserimento profondo nel contesto sociale e culturale della Capitale, con iniziative che favoriscono l’interazione tra studenti e comunità locale.
Un’università di eccellenza nel panorama internazionale
L’Università Roma Tre ha ottenuto riconoscimenti significativi, distinguendosi tra gli atenei italiani. Quattro dei suoi tredici dipartimenti, in particolare, hanno ricevuto il prestigioso marchio di eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca , comprendendo:
- Giurisprudenza, classificato come primo a livello nazionale
- Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
- Scienze
- Studi Umanistici
Questa notorietà non si limita al contesto nazionale. L’Università è protagonista in progetti di ricerca europei, come l’iniziativa “SWIM – Surfing Radio Waves to Detect Liquid Water in the Solar System”, progetto coordinato dalla prof.ssa Elena Pettinelli e finanziato dall’European Research Council . Attraverso questa ricerca, Roma Tre ha allestito un laboratorio di livello mondiale, concentrato sullo studio della presenza di acqua sui satelliti di Giove.
Offerta formativa vasta e internazionale
L’ateneo offre una variegata gamma di corsi di laurea, che includono 90 programmi tra triennali, magistrali e a ciclo unico, assieme a 69 corsi post-lauream e 27 dottorati di ricerca. Un’elevata percentuale di questi corsi è disponibile in lingua inglese, necessario per garantire una formazione con respiro internazionale e preparare gli studenti ad affrontare le sfide globali.
Inoltre, Roma Tre è leader in Italia per il numero di accordi di cooperazione con università di tutto il mondo, consolidando il proprio impegno nella cooperazione allo sviluppo. L’ateneo è parte integrante anche di reti accademiche di prestigio, come la European University Association. Qui si punta non solo sulla ricerca ma anche sull’educazione di qualità.
Tra le iniziative più importanti, l’Università è co-fondatrice del Rome Technopole, un hub di innovazione che coinvolge università, aziende e enti di ricerca locali, con focus su transizione energetica, digitale e salute.
Un campus diffuso e integrato con il territorio
Il campus di Roma Tre occupa un’area di 400.000 metri quadrati e combina spazi ristrutturati e nuove strutture con un progetto di rigenerazione urbana. Queste trasformazioni hanno dato nuova vita ad ex aree industriali, rendendole luoghi di apprendimento e culturali.
Un esempio concreto è la riqualificazione dell’ex Mattatoio di Roma, ora punto di riferimento per la formazione accademica e culturale. La recente apertura della nuova sede di Ostia, avvenuta nel 2023, segna un passo ulteriore. Qui si offrono corsi dei dipartimenti di Ingegneria e Giurisprudenza, oltre al percorso in Scienze e Culture Enogastronomiche. Questa espansione amplifica l’offerta formativa e rafforza il legame con il territorio.
Un punto di riferimento culturale e sportivo
L’Università Roma Tre si contraddistingue anche come centro culturale per la città. Il Teatro Palladium, ad esempio, è emerso come spazio culturale di rilevanza, inizialmente pensato come laboratorio di ricerca. La web radio UniRomaTre Radio offre un palcoscenico agli studenti per esplorare progetti di comunicazione innovativi.
In ambito sportivo, Roma Tre Sport offre ai propri studenti e al personale l’opportunità di praticare attività sportive gratuitamente presso strutture come lo Stadio Berra. L’ateneo ha recentemente aperto un negozio ufficiale, punto di raccolta per il merchandising universitario, favorendo ulteriormente l’aggregazione della comunità accademica.
Novità per l’anno accademico 2025/26
Per l’anno accademico 2025/26, Roma Tre introdurrà un nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Questo percorso si propone di formare professionisti con competenze multidisciplinari, accostando nozioni di ingegneria industriale, informatica ed economia-gestionale. Si tratta di un’opportunità nuova e significativa per gli studenti, preparandoli a fronteggiare le sfide del mercato e della società moderna.
Roma Tre continua, dunque, a crescere, consolidando il proprio ruolo di attore fondamentale nella formazione accademica e nella ricerca, arricchendo al contempo il tessuto culturale e sociale di Roma.