Il policlinico Tor Vergata e l’università della stessa nome aderiscono con entusiasmo a una tappa delle Giornate della vista, un’iniziativa di salute visiva promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica. Questa particolare fase del progetto prevede l’installazione di una clinica oculistica temporanea a Tor Bella Monaca, un quartiere periferico della capitale. L’apertura della clinica è avvenuta oggi e rimarrà in funzione fino al 16 aprile. L’iniziativa si propone di fornire screening della vista gratuiti, rivolgendosi a una popolazione vulnerabile.
Dettagli della clinica temporanea
La clinica, situata in via di Gagliano del Capo, è dotata di un team composto da medici oculisti e ortottisti esperti. Tra i professionisti coinvolti c’è Carlo Nucci, prorettore vicario dell’università e direttore della scuola di specializzazione in oftalmologia del policlinico, che si occupa anche della gestione della Uosd Oculistica. Durante il periodo di attività, ai visitatori verrà offerto il servizio di screening gratuito della vista. In base alle necessità emerse dagli esami, la Fondazione fornirà occhiali da vista a chi ne avrà bisogno. I bambini assistiti riceveranno anche occhiali da sole. Questa operazione mira a intercettare quasi 1.000 persone, in particolare quelle in condizioni di disagio sociale e sanitario.
L’importanza della prevenzione
Carlo Nucci ha dichiarato che l’unità operativa di oculistica del Policlinico Tor Vergata gestisce oltre 35mila prestazioni ogni anno, che includono visite, diagnostica e interventi chirurgici. Sottolinea l’importanza della prevenzione e del trattamento delle patologie oculari, con servizi specializzati per vari disturbi, dal glaucoma alla retina, fino alla cornea. L’approccio integrato del policlinico garantisce una gestione efficace delle disabilità visive. Nonostante i servizi offerti, l’università e il policlinico hanno voluto ampliare l’accesso alle cure, supportando l’iniziativa di OneSight EssilorLuxottica, che si propone di raggiungere le comunità più svantaggiate.
Collaborazione con i medici in formazione
L’accordo di cooperazione messo in atto prevede il coinvolgimento di medici in formazione specialistica e oculisti del policlinico, i quali agiranno anche come tutor per i neolaureati. Questa sinergia non solo favorisce la crescita professionale di chi è in formazione, ma contribuisce anche a un maggiore accesso alle cure per le persone in difficoltà. Nucci enfatizza come questa collaborazione serva a sottolineare il ruolo attivo dell’ateneo nel promuovere il benessere del territorio, contribuendo alla crescita sociale e culturale.
Statistiche sulle disabilità visive
Recenti studi epidemiologici segnalano un incremento significativo della prevalenza delle disabilità visive a livello mondiale. Tra il 2010 e il 2020, la percentuale è aumentata dal 3,92% al 4,34%, portando a una popolazione di 43,3 milioni di persone cieche e 295 milioni con limitazioni visive moderate o severe. In Italia, i dati mostrano che il 16,7% della popolazione sopra i 15 anni presenta limitazioni visive, e questa percentuale sale al 28,8% tra gli over 65. Le cause principali delle disabilità visive includono la cataratta e difetti di refrazione non corretti. Anche se alcune di queste condizioni sono trattabili attraverso interventi chirurgici o correzione ottica, continuano a rappresentare un’importante fonte di disabilità.
Impatti sulla qualità della vita
Le disabilità visive hanno un notevole impatto sulla qualità della vita, limitando le attività quotidiane e aumentando il rischio di isolamento. La letteratura evidenzia che solo il 29% delle persone lavorative con disabilità visive ha un’occupazione. Le difficoltà nel movimento portano a un maggior rischio di incidenti. Inoltre, la dimensione psicologica è rilevante: si registra un aumento della depressione, soprattutto tra coloro che presentano disabilità visive significative. La prevenzione della cecità è fondamentale e ha dimostrato di ridurre l’impatto delle malattie oculari, migliorando la qualità della vita e il benessere psicologico degli individui.
Eventi di lancio e figure istituzionali
All’inaugurazione della clinica temporanea erano presenti diverse figure istituzionali, tra cui il capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano; il presidente del Municipio VI, Nicola Franco; il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron; e il segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica, Andrea Rendina. La loro partecipazione sottolinea l’importanza di iniziative rivolte al miglioramento della salute visiva nella comunità, promuovendo un accesso equo ai servizi sanitari per tutti. La clinica oculistica a Tor Bella Monaca rappresenta una risorsa preziosa, sfruttando la competenza locale per supportare i più vulnerabili.