Roma vince a San Siro e il Napoli balza in testa alla serie A con quattro giornate al termine

Roma vince a San Siro e il Napoli balza in testa alla serie A con quattro giornate al termine

Nel campionato 2024-2025, la Roma vince a San Siro contro l’Inter, favorendo il Napoli in vetta; Juventus, Fiorentina e Milan ottengono successi importanti mentre Como conquista la salvezza.
Roma Vince A San Siro E Il Nap Roma Vince A San Siro E Il Nap
La 34ª giornata di Serie A 2024-2025 ha visto la Roma sorprendere l'Inter a San Siro, permettendo al Napoli di balzare in testa; Juventus, Fiorentina, Milan e Como hanno ottenuto vittorie importanti, mentre un minuto di silenzio ha ricordato Papa Francesco. - Gaeta.it

Nel campionato 2024-2025 la giornata numero 34 ha consegnato un colpo di scena a San Siro. L’Inter ha perso in casa contro la Roma, risultato che ha spalancato la porta al Napoli. I partenopei hanno sfruttato l’occasione per balzare in testa alla classifica grazie alla vittoria per 2-0 contro il Torino. Mancano ormai quattro giornate alla fine del torneo e la lotta per lo scudetto si fa serrata e coinvolgente.

La partita tra inter e roma a san siro e l’impatto sulla corsa scudetto

Il match di San Siro tra Inter e Roma si è rivelato decisivo per la lotta al titolo. La squadra di Ranieri ha portato a casa una vittoria fondamentale, decisa da un gol di Soulè, centrocampista tornato a brillare dopo un periodo di appannamento. La Roma ha dimostrato determinazione e una buona organizzazione in campo, ottenendo un successo che pesa non poco sulla classifica.

Sconfitta e stanchezza per l’inter

L’Inter invece ha mostrato segni evidenti di stanchezza, influenzata da un calendario fitto di impegni e da diverse assenze. Durante il primo tempo gli uomini di Inzaghi sono apparsi lenti e poco incisivi, quasi come in trance, mentre nella ripresa hanno fatto qualche tentativo per recuperare. In ogni caso non sono riusciti a superare la difesa dell’avversario, organizzata con un centrocampo a cinque efficace nel contenere le offensive nerazzurre.

Questa sconfitta pesa ancora di più in vista della doppia sfida di Champions League contro il Barcellona, dove l’Inter dovrà trovare forze e motivazioni per una grande impresa. Nel frattempo il Napoli ha approfittato per sfruttare il regalo. A Torino i campani hanno dominato il match con due gol di McTominay, avanzando in vetta con tre punti di vantaggio sull’Inter. Il clima di crisi fra i nerazzurri rende la volata per lo scudetto ancora più incerta e avvincente.

Juventus torna al quarto posto grazie a una vittoria sofferta sul monza

La Juventus ha risposto con carattere al recente scivolone contro il Parma. A Torino la squadra bianconera ha sconfitto un Monza ormai prossimo alla retrocessione, ma la partita ha avuto momenti delicati. Tudor, allenatore della Juve, ha dovuto fare a meno di Vlahovic, sostituito da Kolo Muani, autore di un gol che ha interrotto un digiuno di quasi 800 minuti.

Momenti di tensione a monza

A fare la differenza è stata però una splendida conclusione dalla distanza di Nico Gonzalez, che ha portato la Juve in vantaggio. Purtroppo un episodio ha complicato la gara: Yildiz ha commesso un gesto violento su Bianco, ricevendo il cartellino rosso e costringendo i compagni a giocare in dieci per tutto il secondo tempo. Il Monza non è riuscito a sfruttare la superiorità numerica e la partita è terminata senza altre reti. Il nervosismo ha caratterizzato gli ultimi minuti del match, accentuando la tensione in campo.

Fiorentina batte empoli e rilancia le sue ambizioni europee

Un altro risultato importante è arrivato dalla partita tra Fiorentina ed Empoli, due squadre coinvolte in situazioni opposte. La Viola ha messo fine a una serie negativa contro i toscani, vincendo con i gol di Adli e Mandragora. La rete di Adli è arrivata su un pallone lasciato libero dalla difesa, mentre Mandragora ha impreziosito la partita con una spettacolare rovesciata.

Empoli cerca ma non basta

L’Empoli, in grande difficoltà nella lotta salvezza, ha tentato di reagire con Fazzini e con la buona prestazione di Kobalenko. Nonostante il pressing, la squadra di casa ha tenuto il controllo del gioco fino alla fine. Questo successo permette alla Fiorentina di conservare il vantaggio sui rivali e di prepararsi con ottimismo alla prossima sfida in trasferta contro la Roma.

Milan continua a muovere la classifica con il successo a venezia

Dopo la vittoria nel derby di Coppa Italia, il Milan ha confermato la propria buona fase superando il Venezia grazie a un gol segnato subito da Pulisic. Il vantaggio precoce ha dato sicurezza ai rossoneri, che hanno mantenuto il controllo nonostante il tentativo di rimonta dei padroni di casa.

Nel secondo tempo Venezia ha segnato un gol con Yeboah, annullato per un fuorigioco millimetrico. Il Milan ha avuto diverse occasioni per chiudere la partita e il raddoppio è arrivato solo nel finale con Gimenez. Questa vittoria importa per mantenere viva la speranza di tornare a competere per un posto europeo, anche se la posizione in classifica resta deficitaria.

Como si assicura la salvezza con la vittoria sul genoa

Il Como ha centrato la salvezza con un successo di misura sul Genoa. La partita, giocata in territorio lombardo, ha visto i padroni di casa mettere a segno il gol decisivo con Strefezza, bravo a finalizzare un assist di Cutrone. Il Genoa ha provato a rispondere colpendo un palo con Anahor, ma non è riuscito a evitare la sconfitta.

Questa serie di quattro vittorie consecutive pareggia un record che perdurava da 73 anni. Il Como ora può guardare con fiducia al resto del campionato, puntando a migliorare ulteriormente la posizione in classifica e ad allontanarsi dalla zona pericolosa. Il gruppo guidato da Fabregas ha così risposto alle aspettative, ottenendo risultati concreti sul campo.

Il ricordo di papa francesco a san siro prima della partita

Prima del fischio d’inizio a San Siro, tutti i giocatori e gli spettatori hanno partecipato a un minuto di silenzio per onorare la memoria di Papa Francesco, recentemente scomparso. Il silenzio è stato accompagnato dalla suggestiva musica di ‘Mission’ di Morricone, creando un’atmosfera di rispetto e raccoglimento.

Questo momento di riflessione ha unito le tifoserie nella commemorazione di una figura importante per l’Italia e per il mondo. È stato un segno di rispetto nella cornice di uno stadio storico, testimone di grandi eventi sportivi e civili.

Change privacy settings
×