Il torneo delle regioni di calcio a cinque si svolgerà dal 25 aprile al 1 maggio 2025 in Romagna, in un contesto pesantemente segnato dalle alluvioni recenti. L’evento coinvolge più di mille giovani atleti, tra i 15 e i 23 anni, in oltre cento gare. Per la prima volta, la manifestazione si lega a un forte messaggio di solidarietà verso i territori colpiti dai disastri naturali del 2023 e 2024. L’Abruzzo parteciperà con le sue squadre maschili e femminili presenti nei vari gironi della competizione.
La scelta della romagna come luogo della manifestazione
Per il torneo delle regioni 2025, la Lega Nazionale Dilettanti ha deciso di affidare l’organizzazione della kermesse alla Romagna, una zona tra le più danneggiate dalle recenti alluvioni. Questa decisione non è casuale, ma vuole testimoniare la volontà di unire lo sport alla solidarietà e all’impegno civile. Le gare avranno luogo nelle città di Lugo, Russi e Cesena, tutte colpite dagli eventi meteorologici estremi.
Valorizzazione dei palazzetti sportivi
La decisione di concentrare la manifestazione in questi luoghi ha permesso anche la riqualificazione dei palazzetti sportivi danneggiati. Il Carisport di Cesena, ad esempio, ha riaperto dopo i lavori di riparazione ai danni causati dall’alluvione, diventando sede delle finali. Questa scelta valorizza non solo l’aspetto sportivo ma anche l’impegno concreto verso le comunità duramente provate.
L’evento coinvolgerà 126 partite tra il 25 aprile e il primo maggio, con oltre 1300 atleti partecipanti tra ragazzi e ragazze under 15, under 17, under 19 e la rappresentativa femminile. Il torneo rappresenta una grande occasione per dare visibilità ai giovani talenti del calcio a cinque, oltre a promuovere un messaggio di vicinanza e rinascita.
La partecipazione delle rappresentative abruzzesi
La regione Abruzzo sarà presente nel torneo con quattro squadre: under 15, under 17, under 19 e femminile. Le squadre maschili giocheranno la fase a gironi dal 25 al 27 aprile nelle strutture di Lugo, Russi e Cesena. Le partite del 26 aprile non si disputeranno a causa delle esequie del Santo Padre, per cui la classifica ai quarti si baserà sui risultati delle giornate precedente e successiva.
Le rappresentative saranno seguite da uno staff tecnico e medico qualificato, con coordinatori, selezionatori e fisioterapisti pronti a supportare gli atleti. Il tutto coordinato dalla Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo, che ha curato la preparazione e la scelta dei convocati provenienti da vari club regionali.
Obiettivi e spirito delle squadre abruzzesi
Le squadre abruzzesi puntano a ottenere risultati importanti, dimostrando unità e spirito di squadra. In questa occasione, oltre alla competizione, si afferma un valore collettivo di partecipazione e crescita sportiva, che coinvolge atleti, tecnici e società. La visione resta quella di fare dello sport un mezzo di aggregazione e resilienza.
Il calendario del torneo e le fasi finali
Il torneo delle regioni inizierà con la fase a gironi dal 25 al 27 aprile. Dopo la pausa del 26 imposta dalle esequie papali, si prevede un giorno di riposo il 28 aprile. Dal 29 aprile si disputeranno i quarti di finale, seguiti dalle semifinali mercoledì 30.
Finali al carisport di cesena
Le finali si giocheranno giovedì primo maggio al Carisport di Cesena. Questa struttura è stata recentemente restaurata a seguito dei danni provocati dall’alluvione e ora ospita così un importante appuntamento nazionale. La giornata conclusiva metterà in luce i migliori giovani di questa disciplina, offrendo loro un palcoscenico di rilievo.
Il torneo si distingue per il livello tecnico alto e per la partecipazione numerosa di giovani talenti. La scelta di non disputare le partite nel giorno delle esequie, seguendo il rispetto delle istituzioni, dimostra anche attenzione rispetto agli eventi nazionali di rilievo. Questo calendario consentirà anche agli atleti di recuperare energie tra le fasi eliminatorie e quelle conclusive.
La trasmissione delle gare sarà disponibile in streaming tramite il canale YouTube Super J, facilmente raggiungibile anche dalla pagina Facebook della Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo. Questo garantirà ampia accessibilità e visibilità alle partite.
I convocati e lo staff delle rappresentative abruzzesi
Le quattro selezioni abruzzesi sono composte da atleti provenienti da diverse società regionali con età che varia dai 15 ai 23 anni. La rappresentativa under 15 include giocatori di club come Academy Celano, Cantera Adriatica e Città di Chieti. Lo staff tecnico ha la responsabilità di coordinare e preparare i ragazzi per affrontare il torneo.
La under 17 conta giocatori provenienti da Città di Chieti, Futsal Vasto e Sport Center Celano, con un gruppo di tecnici e medici pronti a seguirli anche durante le gare. La under 19 si compone di giovani che militano in Casabordino C5, Montesilvano Calcio a 5 e altre società, con un team tecnico stabile e competente.
Rappresentativa femminile e supporto tecnico
La rappresentativa femminile racchiude atlete di club come Accademia Pineto Calcio, Amiternina Scoppito e Sport Center Celano. Anche qui lo staff comprende figure chiave, dai selezionatori ai fisioterapisti, impegnati a garantire supporto e preparazione.
Tutte le squadre condividono la presenza di figure di coordinamento che organizzano la logistica e la segreteria. L’impegno della Lega Nazionale Dilettanti Abruzzo si rivela fondamentale per la gestione del gruppo e per mantenere alta la qualità dell’esperienza sportiva.
La partecipazione a questa edizione assume una valenza particolare, visto il contesto in cui si svolge, oltre a rappresentare un momento importante per la crescita di ogni singolo atleta chiamato a rappresentare la propria regione in un evento di livello nazionale.