Roncadin, l’azienda di Meduno , continua a dimostrare un impegno concreto verso la comunità locale, trasformando le donazioni di beneficenza in un’importante opportunità di condivisione. Recentemente, l’azienda ha scelto di destinare 2.000 euro a quattro associazioni del territorio, equivalente ai tradizionali omaggi che normalmente vengono offerti ai dipendenti in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Questa decisione non solo sottolinea la responsabilità sociale dell’azienda, ma coinvolge direttamente i lavoratori nella scelta di progetti utili per la comunità.
Un processo di selezione partecipativo
Il contributo è stato assegnato a seguito di un processo di selezione che ha visto coinvolti oltre 800 dipendenti, perlopiù donne, attraverso l’utilizzo di un’app aziendale. I lavoratori hanno potuto presentare varie proposte e votare per le iniziative a cui avrebbero voluto destinare il contributo. È stata così favorita una maggiore partecipazione e responsabilità tra i dipendenti, creando un senso di comunità e di appartenenza. Sono stati scelti quattro progetti che affrontano tematiche cruciali come il contrasto alla violenza di genere, la lotta ai tumori e il supporto a chi vive con malattie oncologiche e alle loro famiglie.
Dario Roncadin, amministratore delegato dell’azienda, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i lavoratori in un’iniziativa tanto significativa, che riflette il loro stretto legame con la comunità. Ha dichiarato che ciò che sarebbe stato utilizzato per un’offerta materiale, piuttosto effimera, è stato invece trasformato in un gesto concreto di sostegno e solidarietà.
Destinatari delle donazioni
Le associazioni che beneficeranno della generosità della Roncadin sono Voce Donna Onlus, LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori della regione Friuli Venezia Giulia, AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e l’Associazione Via Di Natale. Quest’ultima svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza ai pazienti del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e alle famiglie che li supportano.
Ognuna di queste realtà è attivamente coinvolta in progetti che affrontano problematiche sociali e sanitarie e lavorano quotidianamente per migliorare la vita di molte persone. Questo gesto di Roncadin non solo offre un supporto finanziario, ma rappresenta un segnale di unità e consapevolezza che invita tutti a prendere parte attiva nella costruzione di un futuro migliore.
L’impegno di Roncadin verso inclusione e parità di genere
Un tratto distintivo dell’azienda Roncadin è la sua attenzione alla parità di genere e all’inclusione. Con il 78,3% della forza lavoro composta da donne, l’azienda ha posto la conciliazione tra vita familiare e lavoro tra le sue priorità. Ciò si traduce in vari servizi di supporto per le famiglie e nella creazione di un ambiente lavorativo che promuove il benessere dei dipendenti. La certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere non è solo un attestato formale, ma conferma l’impegno serio dell’azienda verso valori di equità e responsabilità sociale.
Queste politiche non solo migliorano l’ambiente di lavoro, ma anche il servizio fornito ai clienti e alla comunità nel suo complesso, creando un circolo virtuoso di positività e rispetto che si riflette in ogni aspetto delle operazioni aziendali. Con iniziative come quella attuale, Roncadin continua a rafforzare il suo legame con il territorio, promuovendo un messaggio di solidarietà e cooperazione che potrebbe ispirare altre aziende a seguire il suo esempio.