Rosa Feola in concerto: un viaggio nella musica da camera dell'ottocento al Teatro Argentina

Rosa Feola in concerto: un viaggio nella musica da camera dell’ottocento al Teatro Argentina

Il soprano Rosa Feola si esibirà il 10 aprile al Teatro Argentina di Roma, presentando un recital dedicato alla musica vocale da camera dell’Ottocento, con opere di Rossini, Donizetti e Verdi.
Rosa Feola In Concerto3A Un Via Rosa Feola In Concerto3A Un Via
Rosa Feola in concerto: un viaggio nella musica da camera dell'ottocento al Teatro Argentina - Gaeta.it

Il 10 aprile, per la prima volta, il Teatro Argentina di Roma ospiterà il soprano Rosa Feola, rinomata interprete del bel canto, che si esibirà in un recital ricco di emozioni musicali. La performance, accompagnata al pianoforte da Fabio Centanni, sarà incentrata sulla musica vocale da camera dell’Ottocento. In programma opere di autori noti come Rossini, Donizetti, Verdi, Liszt e un omaggio speciale al compositore Ciro Pinsuti, la cui musica è oggi poco rappresentata ma che un tempo riscosse grande successo.

La musica da camera dell’ottocento italiano

La romanza da salotto, che caratterizza questo genere musicale, si sviluppò tra il diciannovesimo secolo ed era destinata a un pubblico borghese, frequentante salotti dove si esibivano non solo dilettanti ma anche cantanti di grande fama. Il repertorio è fondato sulle opere di celebri compositori italiani, che hanno dato vita al melodramma, come Rossini, Donizetti e Verdi. Questo genere riusciva a raccontare storie e passioni in un contesto intimo, rendendo omaggio alle tradizioni culturali e sociali del tempo.

Durante il recital di Rosa Feola, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in questo mondo sonoro, dove la lirica si fonde con un’atmosfera di eleganza e sofisticatezza, tipica dei salotti dell’epoca.

Il programma del concerto: un percorso tra celebri compositori

L’evento si aprirà con “Regata veneziana” di Rossini, una vivace sequenza di canzonette in dialetto veneziano che descrive una regata attraverso gli occhi della protagonista Anzoleta. La curiosità e l’energia di questa storia promettono di coinvolgere il pubblico fin dal primo brano. A seguire, Rosa Feola presenterà quattro romanze di Gaetano Donizetti: “La gondoliera”, “La zingara”, “La sultana” e “La fidanzata”. Queste opere, cariche di melodia e sentimento, evidenziano la maestria di Donizetti nel ritrarre emozioni attraverso la musica.

Non mancherà la presenza di Giuseppe Verdi, che nel 1845 pubblicò una raccolta di sei romanze per canto e pianoforte. Tra i brani scelti per la serata ci saranno “La zingara” e “Ad una stella”. Anche Goethe sarà presente nel repertorio attraverso la romantica composizione “Deh, pietoso, oh Addolorata”, del 1838. A completare il programma, Rosa Feola interpreterà “Tre Sonetti del Petrarca” di Franz Liszt, un tributo alla bellezza della poesia italiana.

L’omaggio a Ciro Pinsuti e le influenze sulla musica vocale

L’interpretazione delle due versioni del celebre sonetto di Dante, “Tanto gentile e tanto onesta pare”, costituisce un chiaro esempio di come la musica possa attraversare i secoli. Il primo brano è di Amilcare Ponchielli, mentre il secondo è attribuito a Ciro Pinsuti. Questo autore, attivo nel diciannovesimo secolo, ha scritto circa trecento composizioni vocali da camera, molte delle quali sono state pubblicate in un gran numero di edizioni. L’inclusione di Pinsuti nel programma rappresenta non solo un omaggio alla sua figura, ma anche un riconoscimento del suo contributo al panorama musicale dell’epoca.

Il recital di Rosa Feola offre un’opportunità preziosa per riscoprire una parte della tradizione melodica italiana, spesso trascurata. La sua esibizione sarà un viaggio attraverso storia, emozioni e cultura, permettendo al pubblico di apprezzare appieno la bellezza di questo repertorio. Il Teatro Argentina, con la sua acustica perfetta, fornirà il contesto ideale per una serata che promette di rimanere nel cuore degli spettatori.

Change privacy settings
×