Rosaria Di Blasi è il nuovo capo della squadra mobile di Catanzaro: il profilo del dirigente

Rosaria Di Blasi è il nuovo capo della squadra mobile di Catanzaro: il profilo del dirigente

Rosaria Di Blasi è stata nominata nuova capo della squadra mobile di Catanzaro, subentrando a Gianluca Aurilia, portando con sé un’importante esperienza nella gestione della sicurezza e dell’ordine pubblico.
Rosaria Di Blasi C3A8 il nuovo ca Rosaria Di Blasi C3A8 il nuovo ca
Rosaria Di Blasi è il nuovo capo della squadra mobile di Catanzaro: il profilo del dirigente - Gaeta.it

Rosaria Di Blasi è stata designata nuova capo della squadra mobile della Questura di Catanzaro, subentrando a Gianluca Aurilia, ora dirigente di un Commissariato a Napoli. La nomina segna un importante passaggio di responsabilità in un contesto complesso e delicato, dove la sicurezza e l’ordine pubblico rivestono un ruolo cruciale.

Il percorso formativo e professionale di Rosaria Di Blasi

Di Blasi possiede una solida formazione accademica. Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito anche l’abilitazione alla professione forense e ha approfondito le sue conoscenze con dati in Scienze dell’investigazione e Scienze della Pubblica amministrazione. Un passo significativo nella sua carriera è stata la partecipazione alla sezione 287 dell’FBI National Academy a Quantico, negli Stati Uniti, un prestigioso programma volto a formare i leader delle forze di polizia.

La sua carriera nella Polizia di Stato è iniziata nel dicembre del 2003. Da quel momento, Di Blasi ha ricoperto vari ruoli, guadagnandosi una reputazione per la sua competenza e dedizione. Ha lavorato a Palermo come Commissario Capo, dove ha gestito l’Ufficio di prevenzione generale e soccorso pubblico. Qui, dal 2009 al 2012, ha avuto la responsabilità di alcuni reparti chiave, mostrando eccellenti capacità di leadership.

Responsabilità e incarichi nella Polizia

Dopo l’esperienza a Palermo, Di Blasi si è trasferita a Messina, dove ha ricoperto il ruolo di Vice Questore aggiunto. Tra il 2014 e il 2016, ha diretto l’Ufficio di prevenzione generale e soccorso pubblico, dimostrando di saper gestire situazioni critiche e coordinate operazioni di emergenza.

Nel suo cammino professionale, ha anche preso in carico la direzione di tre sezioni della squadra mobile di Messina, occupandosi di settori complessi come la criminalità extracomunitaria, la prostituzione e reati di natura sessuale. La sua esperienza operativa si è ampliata ulteriormente quando è stata promossa Vice Questore e assegnata alla Direzione centrale Servizi antidroga, dove ha guidato la seconda sezione – Italia Centrale, e il terzo Servizio operazioni antidroga, dal 2019 al 2020.

Un percorso significativo nella Direzione centrale anticrimine

La carriera di Di Blasi ha raggiunto un altro importante traguardo con l’assegnazione alla Direzione centrale anticrimine, dove ha svolto un ruolo fondamentale fino a dicembre 2023. Nominata Direttore della prima Sezione – Affari Generali e della prima Divisione – Servizio Centrale Anticrimine, ha dato un contributo sostanziale agli sforzi per combattere i reati contro la persona.

Infine, fino alla fine del 2023, ha operato come Direttore della Sezione investigativa del Servizio centrale operativo di Bari, occasione in cui ha affinato ulteriormente le sue competenze investigative e operative.

La nomina di Rosaria Di Blasi al vertice della squadra mobile di Catanzaro rappresenta dunque un importante passo per la sicurezza locale, un ruolo che lei stessa è ben preparata ad affrontare, vista la sua vasta esperienza e competenza.

Change privacy settings
×