Rosarubra Zen: il nuovo ristorante di Pescara che ridefinisce l'esperienza gastronomica

Rosarubra Zen: il nuovo ristorante di Pescara che ridefinisce l’esperienza gastronomica

A Pescara apre Rosarubra Zen, un ristorante innovativo del Gruppo Rosarubra che unisce vino e cucina di alta qualità in un ambiente elegante, offrendo un’esperienza gastronomica unica e coinvolgente.
Rosarubra Zen3A il nuovo ristor Rosarubra Zen3A il nuovo ristor
Rosarubra Zen: il nuovo ristorante di Pescara che ridefinisce l'esperienza gastronomica - Gaeta.it

Un nuovo ristorante ha aperto a Pescara, non lontano dal mare, pronto a offrire un’esperienza gastronomica unica nel suo genere. Rosarubra Zen è il primo locale del Gruppo Rosarubra in Italia, concepito per combinare vino, cucina di alta qualità e un’atmosfera rilassata e conviviale. La creazione di questo spazio si propone di trasformare il modo in cui i visitatori percepiscono il vino, invitandoli a intraprendere un viaggio sensoriale che va oltre il semplice assaggio.

Un ambiente raffinato ed evocativo

Rosarubra Zen è situato all’interno dello stabilimento che è stato inaugurato recentemente, a soli sei mesi fa. Il ristorante si distingue per un ambiente elegante e sofisticato, privo però di rigidità formale. Gli arredi e la disposizione degli spazi richiamano un’idea di tranquillità e armonia, seguendo il concetto di “Zen” che caratterizza il locale. L’obiettivo è quello di costruire un contesto accogliente, in cui gli ospiti possano sentirsi a loro agio mentre assaporano prelibatezze culinarie che celebrano il territorio abruzzese.

La scelta dello storico palazzo dell’ex Aurum come sede evidenzia il valore architettonico e culturale di questo progetto. Il ristorante è immerso in un contesto ricco di storia, un elemento che contribuisce ad arricchire l’atmosfera del locale. Non è solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che unisce gastronomia e cultura, rendendo ogni visita unica. All’interno, la presenza di un distillatore originale proveniente dalla storica distilleria sottolinea la continuità tra la tradizione e l’innovazione che il Gruppo Rosarubra intende perseguire.

Riccardo Iacobone, fondatore e CEO del gruppo, esprime chiaramente la missione: “Al centro resta sempre il vino, attorno a cui ruota tutto il resto.” Quest’idea rappresenta la chiave della proposta di Rosarubra Zen, dove ogni piatto, ogni calice di vino è pensato per raccontare una storia e immergere gli ospiti in un percorso di scoperta enogastronomica.

La cucina d’autore di Moreno D’Antuono

Sotto la direzione dello chef Moreno D’Antuono, già noto per le sue esperienze culinarie in Abruzzo, Rosarubra Zen si prepara a offrire un menù che è sia riflesso della tradizione locale che un’espressione di modernità. Con un’attenzione particolare alla qualità degli ingredienti, il ristorante si concentra su sapori autentici, sfruttando appieno la ricchezza e la diversità dei prodotti abruzzesi.

D’Antuono ha dichiarato: “Oggi, più che mai, uno chef deve avere una coscienza professionale, comprendere il momento storico e creare piatti in cui il cliente possa riconoscersi.” Questa visione si traduce in un’offerta gastronomica che rende omaggio alla terra di origine, con proposte che celebrano la biodiversità e la biodiversità del territorio.

Un aspetto distintivo della cucina di Rosarubra Zen sarà l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità, grazie alla produzione biodinamica presente nella proprietà di Rosarubra a Pietranico. Qui, su 30 ettari di terreno coltivato, l’approccio alla sostenibilità è centrale, garantendo una filiera corta e l’accesso a prodotti freschi e genuini. La sinergia tra la cucina e il vino, fulcro dell’esperienza, sarà evidente non solo nei piatti alla carta, ma anche in eventi culinari speciali, come cene-spettacolo e appuntamenti conviviali progettati per creare un’atmosfera di condivisione.

Un’innovativa contaminazione culturale

L’offerta gastronomica di Rosarubra Zen si arricchisce ulteriormente grazie ai legami internazionali del suo fondatore con la Cina. Iacobone, con la sua sede Rosarubra World e un ristorante fusion in territorio cinese, porterà in Italia influenze gastronomiche uniche, creando un ponte tra le diverse tradizioni culinarie. “Porteremo in Italia alcuni piatti e suggestioni dalla nostra esperienza internazionale, creando una contaminazione culturale che arricchirà la nostra proposta,” commenta Iacobone.

Questa apertura verso nuove esperienze culinarie evidenzia la volontà di Rosarubra Zen di posizionarsi come un locale non statico, ma dinamico, dove gli ospiti possono esplorare piatti che uniscono il meglio delle tradizioni culinarie grazie a ingredienti freschi e tecniche innovative. Ogni visita promette di essere una scoperta, un’occasione per assaporare un affascinante mix di culture e sapori, offrendo anche la possibilità di gustare vini pregiati che si abbinano perfettamente con i piatti proposti.

Rosarubra Zen: una proposta gastronomica integrata

L’apertura di Rosarubra Zen è parte di un progetto più ampio che mira a rinnovare il panorama gastronomico locale, portando un nuovo modello di enogastronomia integrata. Qui, il vino non è semplicemente una bevanda, ma un elemento narrativo che arricchisce ogni momento trascorso al ristorante. Il locale si propone di essere non solo un punto di riferimento per chi ama mangiare bene, ma anche per coloro che vogliono vivere un’esperienza gastronomica a 360 gradi.

In questo contesto raffinato, tutto è progettato per esaltare l’essenza del vino, facendolo diventare protagonista indiscusso. La posizione strategica, a soli 400 metri dal casello autostradale Pescara Nord, rende Rosarubra Zen un luogo facilmente accessibile per chi desidera vivere un’esperienza gastronomica senza pari. La nuova tappa del Gruppo Rosarubra a Pescara si profila come un appuntamento imperdibile per appassionati di buona cucina e di vino, destinato a lasciare un segno nel cuore di chi vi farà visita.

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×