Roseto degli Abruzzi, riconosciuta come “Città Gentile” dal 2022, si prepara a festeggiare la Giornata Mondiale della Gentilezza con due eventi significativi organizzati da Laboratorio della Ragione Aps, Movimento Italia Gentile, Associazione Joya e Associazione Sociale e Civismo. Queste manifestazioni, programmate per il fine settimana del 16 e 17 novembre, si svolgeranno in luoghi rappresentativi quali la Biblioteca Comunale e il Borgo di Montepagano, sottolineando l’importanza della gentilezza nella comunità.
La magia della gentilezza: eventi per bambini e famiglie
Il primo evento in calendario, “La Magia della Gentilezza”, si terrà sabato 16 novembre alle 11.30 presso la Biblioteca Civica di Roseto. Si tratta di uno spettacolo di lettura dedicato ai bambini, curato da Candida Di Bonaventura e Federica Fornaciari. Questo incontro permetterà ai piccoli partecipanti di immergersi in un mondo narrativo dove le favole diventano protagoniste, facendo vivere un’esperienza di apprendimento attraverso il gioco e la scoperta del potere della gentilezza.
Rivolto non solo ai bambini ma anche agli adulti accompagnatori, l’evento si pone come un’opportunità unica per rafforzare legami intergenerazionali e promuovere valori fondamentali come altruismo e sensibilità. La lettura di storie con messaggi positivi e incoraggianti rappresenta un modo efficace per stimolare la curiosità infantile, insegnando che gesti di gentilezza possono avere un impatto significativo sulle persone e sulla comunità.
La scelta della Biblioteca Civica come location non è casuale: rappresenta un luogo di aggregazione, cultura e apprendimento. Qui, ogni lettura può diventare un momento di riflessione e dialogo, incoraggiando tutti i presenti a vivere la gentilezza come un valore da rivivere ogni giorno.
Benessere attraverso la gentilezza: un pomeriggio dedicato alla rinascita
Domenica 17 novembre, a partire dalle 16.00, il Palazzo Antico Anna and Lina’s di Montepagano ospiterà “BenEssere: pratiche di rigenerazione fisica e mentale”. Questo pomeriggio di benessere mira a promuovere la cura di sé attraverso diverse attività volte alla rigenerazione energetica, come il Qi Gong, condotto da Aurelia D’Andrea, e attivazioni bioenergetiche a cura di Nico Caiazza. Inoltre, i partecipanti potranno godere di un rilassante massaggio sonoro con campane tibetane, guidato da Candida Di Bonaventura e Mabdge Gomez.
In un contesto dove la vita quotidiana può essere frenetica e spesso stressante, prendersi del tempo per la mente e il corpo diventa un gesto di gentilezza verso se stessi. Gli eventi del fine settimana saranno un’occasione per esplorare pratiche di rilassamento e meditazione, incoraggiando una sensazione di armonia interiore e benessere.
L’ingresso per questo appuntamento è libero, permettendo così una partecipazione più ampia e inclusiva. Il Palazzo Antico, con la sua atmosfera raccolta e accogliente, sarà il luogo ideale per immergersi in un’esperienza che favorisce la riflessione e la connessione interiore.
Roseto e il Manifesto della gentilezza
Roseto degli Abruzzi è ufficialmente parte della rete delle “Città Gentili”, un riconoscimento ottenuto nel luglio 2022 durante una cerimonia al Parco della Villa Comunale. Qui, il Sindaco Mario Nugnes e altri rappresentanti del Comune hanno firmato il “Manifesto di Adesione” al Movimento “Italia Gentile”, fondato da Daniel Lumera.
Essere una “Città Gentile” implica un impegno attivo da parte della comunità e delle istituzioni a promuovere valori come cortesia, empatia e rispetto. La Presidente del Consiglio Comunale, Gabriella Recchiuti, ha sottolineato che questo concetto è ritenuto fondamentale per costruire relazioni sociali positive e sane. La gentilezza, secondo Recchiuti, non è solo un ideale, ma deve tradursi in comportamenti quotidiani che ispirano gli abitanti e favoriscono un ambiente più accogliente.
Questo approccio mira a rafforzare il tessuto sociale locale, rendendo la gentilezza una pratica contagiosa che può migliorare la qualità della vita all’interno della comunità. Oltre a creare un clima di fiducia e solidarietà tra i cittadini, promuove anche un’ottica di apertura e accoglienza, dove la collaborazione diventa un valore da perseguire insieme, costituendo una base solida per il progresso collettivo.
Per dettagli sull’evento e prenotazioni, è disponibile il numero: 3476905048.