Un’iniziativa significativa trasforma Roseto degli Abruzzi in un punto di riferimento per la consapevolezza ambientale. La recente partecipazione dell’assessore Zaira Sottanelli e del direttore esecutivo del contratto, Simona Mantenuto, all’evento “Riciclo Aperto 2025” ha messo in evidenza l’importanza di educare le nuove generazioni sui processi di recupero e riciclo dei materiali. Questa visita, quindi, non rappresenta solo un momento di apprendimento, ma un passo verso una maggiore armonia con l’ambiente.
La visita all’impianto: un’immersione nel mondo del riciclo
La visita all’impianto ITELSERVIZI Srl di San Benedetto del Tronto si è svolta ieri mattina e ha avuto una durata di oltre un’ora. Durante questo tempo, le autorità locali hanno potuto osservare da vicino il funzionamento dell’impianto. Questo importante impianto è dedicato principalmente al trattamento della carta, un materiale che ha un ruolo cruciale nel ciclo del riciclo. Assieme a una delegazione di 43 studenti delle classi 5A e 5C dell’IC Roseto 2 – Plesso Primaria P. Celommi, gli amministratori hanno avuto l’occasione di vedere i vari stadi del processo, dalla raccolta al recupero finale.
Il gruppo di studenti, accompagnato dalla loro docente, ha potuto apprendere il valore della raccolta differenziata e dell’importanza di ridurre gli sprechi. L’iniziativa ha dimostrato come il coinvolgimento diretto possa stimolare un interesse autentico nei giovani verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente, già a partire da piccoli gesti quotidiani.
Le dichiarazioni degli assessori: l’impegno per la sostenibilità
L’assessore Zaira Sottanelli ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa di sensibilizzazione. Ha dichiarato che eventi come “Riciclo Aperto” sono cruciali per promuovere la consapevolezza ambientale. Sottolineando l’importanza della partecipazione delle istituzioni, ha commentato: “È fondamentale che le istituzioni locali partecipino attivamente a eventi come ‘Riciclo Aperto’. La trasparenza sui processi di gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione delle nuove generazioni sono passi cruciali per promuovere una cultura della sostenibilità e dell’economia circolare nel nostro territorio.”
Questo tipo di iniziative non solo alimenta una corretta gestione dei rifiuti, ma offre anche un’opportunità di dialogo tra le istituzioni e i cittadini. L’assessore ha evidenziato come la partecipazione all’evento “Riciclo Aperto 2025” faccia parte di un impegno costante del Comune di Roseto degli Abruzzi nel sostenere pratiche ecologiche e promuovere una gestione dei rifiuti più responsabile.
La visione del DEC Simona Mantenuto
Anche Simona Mantenuto, nel suo ruolo di direttore esecutivo, ha voluto condividere il suo pensiero sull’importanza della visita. Ha sottolineato come vedere di persona come i rifiuti vengano trattati e trasformati in risorse rappresenti un’esperienza educativa di grande valore. Mantenuto ha continuato, ringraziando Comieco e ItalServizi per aver reso possibile questo incontro: “È un’opportunità che arricchisce non solo gli studenti, ma anche l’amministrazione comunale.”
La visione condivisa da Sottanelli e Mantenuto evidenzia un chiaro obiettivo: creare una comunità più informata e responsabile riguardo la gestione del proprio impatto ambientale. Queste iniziative dimostrano che l’istruzione e la sensibilizzazione sono elementi fondamentali per costruire un futuro in cui il riciclo e la sostenibilità siano al centro delle azioni quotidiane.