Un passo significativo è stato compiuto a Roseto degli Abruzzi per il futuro del PalaMaggetti, l’impianto sportivo della città . La delibera di Giunta comunale ha approvato il Quadro Esigenziale e il Documento di Indirizzo alla Progettazione, documenti chiave per avviare i lavori di adeguamento dell’impianto. Questo intervento, finanziato con due milioni di euro provenienti dai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione , rappresenta un’importante opportunità per modernizzare le strutture sportive locali e rendere il PalaMaggetti un punto di riferimento anche per eventi non sportivi.
Fondi e obiettivi: il progetto di riqualificazione del PalaMaggetti
Il progetto di riqualificazione del PalaMaggetti si presenta come un intervento fondamentale, con un investimento di due milioni di euro già ufficializzato nella firma dell’atto di concessione con la Regione lo scorso 17 dicembre. L’impegno è volto a migliorare la struttura dal punto di vista impiantistico e logistico, garantendo maggiore accessibilità anche per le persone con disabilità . Molto più di una semplice ristrutturazione, questo progetto intende trasformare l’impianto in una sede multifunzionale in grado di ospitare una varietà di eventi, non solo sportivi ma anche artistici e culturali.
Un aspetto cruciale del progetto è il potenziamento delle efficienze energetiche. È prevista l’installazione di un sistema fotovoltaico, per contribuire a una gestione energetica più sostenibile. Questo passaggio non solo si allinea con le tendenze attuali di riduzione dei consumi energetici, ma consente anche di abbattere i costi di gestione a lungo termine.
Inoltre, il progetto prevede una serie di interventi per riqualificare i settori esistenti, con particolare attenzione agli impianti di riscaldamento e climatizzazione, volti a garantire il comfort degli utenti. L’illuminazione del campo sarà potenziata e l’impianto per la produzione di acqua calda sanitaria sarà integralmente sostituito.
Accessibilità e multifunzionalità : i punti chiave del progetto
Il Documento di Indirizzo alla Progettazione sottolinea l’importanza di rendere l’impianto accessibile a tutti. Una delle necessità principali è l’implementazione di soluzioni innovative per assicurare che ogni spazio, sia esso dedicato al gioco o al pubblico, sia facilmente fruibile da chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche. Questa orientazione verso l’accessibilità è un elemento chiave per il Comune di Roseto degli Abruzzi, che si propone di abbattere ogni barriera architettonica e funzionale.
Sarà necessario analizzare e implementare strategie pratiche per garantire che tutti possano usufruire degli spazi in modo agevole, il che include l’adeguamento delle vie di accesso e la realizzazione di servizi specifici per le persone con disabilità .
Parallelamente, il piano contempla l’inserimento di standard necessari per l’omologazione di eventi sportivi di varie discipline. Questo implica che il progetto dovrà contemplare i requisiti tecnici richiesti per le diverse attività , assicurando che l’amministrazione possa garantire il rispetto delle normative sportive e ottimizzare i processi per l’acquisto delle attrezzature necessarie.
Semplificazione amministrativa e futuro del PalaMaggetti
La delibera approvata dalla Giunta segna un momento cruciale per l’avvio dei lavori al PalaMaggetti, secondo quanto affermato dal Sindaco Mario Nugnes e dal Vicesindaco Angelo Marcone. Entrambi hanno posto l’accento sull’impegno per accelerare l’iter tecnico-amministrativo relativo all’appalto dei lavori. Questo approccio tempestivo mira a rendere il PalaMaggetti un fiore all’occhiello non solo per Roseto, ma per l’intera regione.
La collaborazione con la Regione Abruzzo è stata fondamentale per assicurare il finanziamento, che si integra con ulteriori risorse destinate alla tutela della costa e al Porto Turistico. Questo progetto simbolizza non solo un miglioramento fisico dell’impianto, ma anche un profondo impegno per l’avanzamento dell’offerta sportiva e culturale della città . Il PalaMaggetti, una volta completato il suo processo di ristrutturazione, avrà la potenzialità di attirare eventi di alta rilevanza, alimentando così l’economia locale e arricchendo l’offerta di intrattenimento per residenti e turisti.