Roseto degli Abruzzi si prepara a ospitare un evento nuovo nel panorama mototuristico italiano: dal 2 al 4 maggio 2025 arriva la prima edizione dell’FMI Camping Trophy. La manifestazione raduna motociclisti tesserati FMI da tutta Italia, con un programma che sposa la passione per le due ruote al piacere del campeggio, lungo un percorso che toccherà anche Pineto, Civitella del Tronto e Campli. Una sfida amichevole accompagnata da momenti di socialità e scoperta del territorio teramano.
La nascita e gli obiettivi dell’fmi camping trophy
Il FMI Camping Trophy nasce su iniziativa del Motoclub “I Guerrieri” e si propone come un evento dedicato esclusivamente ai motociclisti con tessera FMI, che gareggeranno rappresentando i propri Comitati Regionali. Il formato richiama quello del Trofeo delle Regioni, ma qui l’elemento distintivo è la combinazione fra mototurismo e campeggio.
L’evento consente di esplorare il territorio abruzzese su due ruote, soggiornando in un’area camping attrezzata che sarà il cuore della manifestazione. Si alterneranno momenti di motogiri guidati con spazi per attività di gruppo e approfondimenti su sicurezza stradale. Lo spirito dell’iniziativa punta anche a promuovere un turismo in moto più attento alla sostenibilità ambientale.
Gli organizzatori intendono quindi unire l’aspetto agonistico a quello condiviso, trasformando la tre giorni in una festa della passione per le moto e la vita all’aria aperta. La partecipazione è riservata ai motociclisti tesserati, con l’obiettivo di valorizzare le diverse culture motoristiche regionali provenienti da tredici territori italiani.
Il ruolo di roseto degli abruzzi e il villaggio lido d’abruzzo
Roseto degli Abruzzi si conferma protagonista negli eventi a carattere turistico e sportivo grazie alla sua posizione strategica sulla costa teramana e alla sua capacità di accoglienza ricettiva. Il Comune ha scelto la propria città come base per questo appuntamento, consapevole del potenziale attrattivo della manifestazione per il territorio.
Il Villaggio Lido d’Abruzzo ospiterà partecipanti e tutte le iniziative in programma. Questa struttura diventerà punto di ritrovo per i motociclisti e spazio di socializzazione. Il villaggio offre aree attrezzate per il campeggio e servizi dedicati ai partecipanti, facilitando così la creazione di un ambiente funzionale e confortevole per un evento di più giorni.
Nel corso della presentazione ufficiale in Sala Consiliare, sono intervenuti il Sindaco Mario Nugnes, l’Assessore allo Sport Annalisa D’Elpidio e numerose altre autorità locali e regionali. Hanno sottolineato l’importanza dell’evento per promuovere il territorio, unendo la costa ai centri dell’entroterra come Pineto, Civitella del Tronto e Campli. Questo approccio valorizza le peculiarità del territorio, allargando l’offerta turistica anche fuori dai mesi estivi.
Programmi e attività in calendario dall’2 al 4 maggio
Il primo giorno dell’evento, venerdì 2 maggio, prevede registrazioni al Villaggio Lido d’Abruzzo dalle 10 alle 12:30 e nel pomeriggio fino alle 20. Il pranzo sarà servito nella struttura, seguito da un motogiro con partenza alle 15 verso la Torre del Cerrano di Pineto e la pineta secolare. Nel tardo pomeriggio si svolgerà la riunione dei delegati e giochi popolari con sfide fra regioni, prima di chiudere con una cena spettacolo che inaugurerà ufficialmente la manifestazione.
Sabato 3 maggio sarà dedicato alla scoperta culturale e storica del territorio. La mattina offrirà la possibilità di visitare la Fortezza di Civitella del Tronto e il Museo delle Armi, simboli della storia locale. Dopo il pranzo, il pomeriggio proporrà la visita alla Necropoli Pretuziana di Campovalano, un sito archeologico di rilievo per comprendere le origini di queste terre. La cena serale sarà l’occasione per degustare prodotti tipici abruzzesi e partecipare a momenti di intrattenimento legati alla tradizione regionale.
Chiusura della manifestazione domenica 4 maggio
La domenica, 4 maggio, comincerà con l’apertura della segreteria per esigenze organizzative e la sfilata delle Regioni presenti. Saranno consegnati i riconoscimenti alla squadra vincitrice, in un clima di festa e sportività. L’evento si concluderà alle 12.
Il sostegno istituzionale e l’importanza turistica dell’evento
L’FMI Camping Trophy gode di un sostegno ampio, con patrocini da parte della Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Roseto degli Abruzzi, Camera di Commercio Chieti Pescara e Consorzio BIM Vomano Tordino. Gli esponenti delle istituzioni hanno evidenziato due aspetti principali: la capacità dell’evento di generare presenze turistiche in un periodo non di alta stagione e il contributo che può dare alla promozione del territorio.
Il Sottosegretario Regionale con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha segnalato il valore particolare di questo appuntamento per la rivitalizzazione della costa teramana e per l’attrattiva che potrà avere sugli appassionati di mototurismo, un settore con potenzialità da sviluppare in Abruzzo. La manifestazione appare come un’opportunità concreta per collocare la regione fra le mete scelte dagli appassionati di moto, favorendo quindi un turismo più diffuso e diversificato.
Il presidente FMI Abruzzo, Piero Salvati, ha sottolineato la capacità dimostrata dal territorio nell’organizzazione di eventi motoristici, sottolineando l’impegno nel far conoscere meglio la regione attraverso queste occasioni. Il progetto ha suscitato anche il plauso degli amministratori cittadini e locali, che guardano in questa iniziativa un strumento per promuovere turismo e cultura.
La prospettiva del motoclub “i guerrieri” e la dimensione umana dell’evento
Il Motoclub “I Guerrieri” ha messo in campo un programma che punta ad offrire una esperienza a 360 gradi, dalla competizione all’aggregazione. La presidente Liliana Cappelletti e il vicepresidente Sandro Iannone hanno ribadito il valore del coinvolgimento dei territori partendo dalla fascia costiera e raggiungendo l’entroterra. I partecipanti, in arrivo da tredici regioni italiane, potranno godere di cene tipiche e incontri che valorizzano le tradizioni locali.
Non si tratta solo di una manifestazione sportiva, ma di un’occasione per celebrare la passione per la moto unita al contatto con la natura e la cultura abruzzese. Questo approccio rafforza la comunità dei motociclisti e incoraggia lo scambio di esperienze tra territori diversi. Le attività sociali e i momenti di condivisione previsti fanno dell’FMI Camping Trophy un evento dal respiro ampio, capace di attrarre anche chi ama il territorio e le sue offerte culturali e gastronomiche.