Il recente arrivo di una Squadra di Intervento Operativo del 4° Reggimento Emilia Romagna nel Comune di Roseto degli Abruzzi ha ottenuto l’approvazione del Sindaco Mario Nugnes. L’iniziativa, promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, mira a migliorare il controllo del territorio e garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della presenza dello Stato e della sicurezza percepita nella comunità.
Il ruolo delle autorità locali e il grazie del sindaco
Il Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, ha colto l’occasione per esprimere gratitudine a diverse figure istituzionali. Il Prefetto di Teramo, Dott. Fabrizio Stelo, il Questore di Teramo, Dott. Carmine Soriente, e il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Pasquale Saccone, hanno ricevuto riconoscimenti per il loro impegno in questa operazione. Nugnes ha sottolineato che l’unità specializzata dei Carabinieri, la quale si è unita alle forze già operative dal 4 aprile scorso, rappresenta un significativo potenziamento della già attiva vigilanza sul territorio.
Il sindaco ha aggiunto che questa iniziativa è una risposta concreta alle esigenze della comunità, mirata a rafforzare la sicurezza e a incrementare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Questo passo dimostra anche l’attenzione delle autorità verso Roseto degli Abruzzi e testimonia il loro continuo impegno per migliorare le condizioni di vita dei residenti.
I risultati iniziali del potenziamento della sicurezza
Mario Nugnes ha comunicato che, a seguito dell’arrivo delle nuove unità, ci sono segni positivi già evidenti. Sono stati registrati significativi cali nei reati nei giorni precedenti all’impegno della Squadra di Intervento Operativo. Questo risultato è attribuibile, secondo quanto riportato dal sindaco, all’intensificazione dei servizi di pattugliamento messi in atto dalla Compagnia di Giulianova. Questo tipo di intervento preventivo ha dimostrato di essere efficace nel mantenere un clima di sicurezza.
L’aumento della presenza del Radiomobile ha reso evidente la vigilanza delle Forze dell’Ordine. Le informazioni sugli sviluppi della situazione si sono diffuse rapidamente, e Nugnes ha espresso la sua soddisfazione per il miglioramento della sicurezza percepita dai cittadini. Con una sempre maggiore frequenza di avvistamenti e pattugliamenti, la comunità ha cominciato a sentirsi più sicura e protetta.
L’impegno collettivo per il bene della comunità
L’amministrazione comunale di Roseto degli Abruzzi ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra le istituzioni locali e le forze dell’ordine. Nugnes ha rimarcato che la sinergia tra diversi attori è fondamentale per garantire il benessere della cittadinanza. Il sindaco ha espresso un sentito ringraziamento al Prefetto, al Questore e al Colonnello Saccone per l’attenzione dimostrata e per il lavoro concreto in favore della sicurezza.
In questo contesto, Nugnes ha rimarcato che l’approccio coordinato tra le varie autorità è essenziale per affrontare le sfide legate alla sicurezza pubblica. L’ottimo lavoro già condotto dai Carabinieri della locale stazione si è unito a queste nuove risorse, dando vita a un modello di intervento capace di far fronte alle reali necessità della comunità. L’iniziativa non solo mira a proteggere i cittadini, ma si prefigge anche di ristabilire un clima di fiducia e serenità, indispensabili per una convivenza sociale armoniosa.