Roseto degli Abruzzi riconferma il titolo di "Comune Riciclone" nel 2024 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti

Roseto degli Abruzzi riconferma il titolo di “Comune Riciclone” nel 2024 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti

Roseto degli Abruzzi riconferma il titolo di “Comune Riciclone” grazie a un tasso di raccolta differenziata del 71%, frutto dell’impegno congiunto tra amministrazione e cittadini per la sostenibilità ambientale.
Roseto degli Abruzzi riconferm Roseto degli Abruzzi riconferm
Roseto degli Abruzzi riconferma il titolo di "Comune Riciclone" nel 2024 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti - Gaeta.it

Roseto degli Abruzzi, una realtà abruzzese che si distingue per l’attenzione all’ambiente, ha ottenuto nuovamente il prestigioso riconoscimento di “Comune Riciclone”. Questo premio, conferito da Legambiente, sottolinea l’impegno del Comune e della sua popolazione nella gestione sostenibile dei rifiuti. La cerimonia di premiazione, svoltasi presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana Gianni Mazzocchetti, che ha ritirato il riconoscimento dalla Presidente Regionale di Legambiente Silvia Tauro.

I risultati della raccolta differenziata nel 2023

Il rapporto “Comuni Ricicloni Abruzzo 2024”, redatto da Legambiente, ha analizzato la situazione della raccolta differenziata nella regione nel corso del 2023, evidenziando i casi di maggior successo. Roseto degli Abruzzi si inserisce tra i comuni virtuosi grazie ai dati che dimostrano un’alta percentuale di raccolta differenziata, fissata al 71%. Questo dato rappresenta un miglioramento significativo dell’1,5% rispetto all’anno precedente, attestando un trend positivo nella gestione dei rifiuti. Questo risultato non è casuale, ma il frutto di strategie attuate dall’Amministrazione Comunale, unite alla partecipazione attiva dei cittadini.

Gli sforzi compiuti nel campo della raccolta differenziata non fanno solo ben sperare per il futuro, ma pongono anche Roseto degli Abruzzi come esempio per altri comuni che aspirano a raggiungere obiettivi simili. La percentuale di raccolta differenziata è un indicatore importante per valutare l’efficienza del sistema di gestione dei rifiuti e riflette l’impegno collettivo della comunità verso pratiche più sostenibili.

L’importanza della comunità e dell’amministrazione locale

Il riconoscimento ottenuto è considerato dagli amministratori comunali la conseguenza di un importante lavoro di squadra. Il Sindaco Mario Nugnes e l’Assessore Gianni Mazzocchetti hanno sottolineato che questa vittoria è il risultato dell’impegno congiunto tra l’Amministrazione Comunale, il personale degli uffici e la partecipazione attiva dei cittadini. Hanno evidenziato il ruolo cruciale di iniziative come la riapertura del Centro di Raccolta, che ha fornito un servizio essenziale per la comunità, e delle campagne di sensibilizzazione dedicate a un corretto smaltimento dei rifiuti.

Le azioni intraprese non si limitano a un approccio reattivo, ma mirano a una vera e propria educazione ambientale, creando una cultura della sostenibilità all’interno della comunità. Le politiche ambientali adottate negli ultimi anni dimostrano quanto sia possibile migliorare le prestazioni ambientali attraverso la responsabilità collettiva.

Le sfide future e la strada da percorrere

Ottenere il titolo di “Comune Riciclone” non rappresenta un punto di arrivo, ma piuttosto un nuovo inizio. L’amministrazione locale è determinata a proseguire su questo cammino, affinando ulteriormente le strategie per coinvolgere i cittadini e migliorare le performance ambientali. Le parole del Sindaco e dell’Assessore vincolano l’ente a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi in materia di sostenibilità: la lotta contro l’abbandono dei rifiuti e l’implementazione di una raccolta più capillare sono obiettivi chiave per il futuro.

Il premio ottenuto è un segnale positivo, che dimostra come un approccio integrato alla gestione dei rifiuti possa davvero fare la differenza, portando a un miglioramento delle condizioni ambientali. Roseto degli Abruzzi si appresta così a continuare il percorso verso una gestione sostenibile dei rifiuti e una maggiore sensibilità ambientale, mantenendo nel cuore il benessere della comunità e dell’ambiente.

Change privacy settings
×