Un’importante iniziativa ha preso vita a Roseto degli Abruzzi, con la firma di una Dichiarazione d’Intenti. Questo atto mira a promuovere una collaborazione culturale e simbolica, focalizzandosi sull’importanza della pallavolo e dell’educazione giovanile come mezzi per favorire integrazione e scambio interculturale. L’evento coinvolge attivamente le comunità locali, offrendo nuove opportunità per i giovani attraverso lo sport.
Un incontro significativo nella Sala Giunta
La cerimonia di firma si è svolta nella Sala Giunta del Municipio di Roseto, con la partecipazione di diverse figure istituzionali e sportive. Erano presenti il Sindaco Mario Nugnes, la Presidente del Consiglio Gabriella Recchiuti, l’Assessore allo Sport Annalisa D’Elpidio, e Kristina Marina, presidente del Forza1 Volleyball Club e allenatrice della nazionale albanese. Accanto a loro ha partecipato anche Klaudia Deda, psicologa clinica e promotrice dell’iniziativa, insieme a Paolo Assogna, presidente della Roseto Volley.
La presenza di queste personalità rappresenta l’interesse collettivo verso la valorizzazione dello sport come veicolo di dialogo e crescita personale e sociale per i giovani. Il Sindaco Nugnes ha evidenziato l’importanza di questo accordo: «Lo sport non ha confini, e da oggi Roseto e la California parlano la stessa lingua, fatta di partecipazione, impegno e inclusione». Questa alleanza internazionale potrebbe influenzare positivamente la scena sportiva e culturale della città, ampliando le opportunità per i giovani.
Le origini della collaborazione
La collaborazione tra Roseto degli Abruzzi e il Forza1 Club si è concretizzata in seguito all’evento “Lo sport abbatte le barriere sociali – Una storia autentica di donne forti”, tenutosi il 27 marzo scorso. Questo evento è stato fortemente sostenuto dalla Dott.ssa Klaudia Deda, la cui passione per il benessere giovanile e lo sport ha spinto avanti queste iniziative. La Dichiarazione firmata rappresenta un passo importante per l’attivazione di programmi formativi, sportivi e interculturali tra le due realtà.
L’intento è di coinvolgere giovani, famiglie e comunità locali in attività che promuovono inclusione e dialogo. La creazione di momenti di aggregazione sportiva permetterà non solo la crescita dei talenti locali, ma anche lo scambio di esperienze e conoscenze tra diverse culture.
Il ruolo di Klaudia Deda nel coordinamento
Klaudia Deda, con la sua esperienza nel promuovere il benessere giovanile attraverso lo sport, avrà un ruolo fondamentale nel facilitare i contatti tra le due città. È prevista l’organizzazione di incontri periodici e lo sviluppo di progetti specifici sia a livello locale che internazionale. La sua figura emerge come punto di riferimento per la realizzazione delle attività che nasceranno da questa alleganza.
Deda si è sempre impegnata a promuovere attività formative e educative che possano supportare i giovani nel loro percorso di crescita. L’idea è quella di costruire un ponte tra le esperienze locali e quelle internazionali, arricchendo così il tessuto sociale dei giovani atleti coinvolti.
L’importanza di creare nuove opportunità sportive
Kristina Marina, presidente del Forza1 Volleyball Club e allenatrice della nazionale albanese, si è espressa con entusiasmo riguardo a questa collaborazione. Ha dichiarato: «Tornare qui oggi per riportare l’esperienza internazionale acquisita è motivo di orgoglio e grande responsabilità». La sua testimonianza sottolinea l’importanza di restituire alla comunità locale il sapere e le esperienze acquisite in contesti più ampi.
L’incontro tra Roseto e il Forza1 Club non si limiterà solo alla pallavolo; si intende estendere il dialogo a diverse iniziative sportive e formative. Si auspica che questa sinergia possa generare opportunità concrete per i giovani, creando un ambiente fertile per la crescita professionale e personale.
Un impegno verso il dialogo interculturale
Roseto degli Abruzzi si conferma, così, come una città aperta al dialogo internazionale, capace di unire le diverse esperienze sportive e culturali. Questa iniziativa di collaborazione con il Forza1 Volleyball Club rappresenta non solo un investimento nel futuro sportivo, ma anche un passo verso una società più inclusiva. Trasformare la passione per lo sport in uno strumento di scambio culturale è un obiettivo che nasce dal cuore della comunità, pronta a crescere e a evolvere insieme ad altre realtà internazionali.