La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile trova una nuova conferma a Rovereto, dove la Giunta comunale ha recentemente approvato la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in diverse zone strategiche della città. Questa iniziativa è parte di un ampio programma che mira a facilitare l’uso di veicoli elettrici e a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.
Nuove stazioni di ricarica in città
Secondo quanto comunicato ufficialmente dal Comune, le nuove stazioni di ricarica saranno installate in quattro località specifiche. La prima ubicazione sarà il parcheggio interrato di via Manzoni, dove verrà collocata una colonnina di ricarica da 50 kW, pensata per rispondere alle necessità di ricarica degli utenti che frequentano il centro città.
Un’altra importante stazione sarà posizionata in via Parteli, nei pressi del concessionario Dorigoni, con una potenza di 100 kW, permettendo così una ricarica rapida e efficiente per quanti si trovano in transito. Via Benacense II sarà la sede di un’altra colonnina di ricarica da 100 kW, situata all’altezza del distributore Q8 e del supermercato MD, fornendo un accesso strategico per i clienti. Infine, viale Vittoria ospiterà un’altra infrastruttura di 100 kW nelle vicinanze dell’istituto comprensivo Sacco-San Giorgio, rivolgendosi così a famiglie e studenti.
La scelta di queste località riflette un’attenzione particolare a luoghi ad alta frequentazione, aumentando così l’accessibilità delle infrastrutture di ricarica per i cittadini.
Crescita della mobilità elettrica dal 2021 a oggi
Il Comune di Rovereto ha dimostrato un impegno costante verso la mobilità elettrica già dal 2021, quando sono state posizionate sei stazioni di ricarica in aree pubbliche. Queste colonnine hanno reso più semplice e conveniente l’accesso alla ricarica per i veicoli elettrici, contribuendo ad un incremento esponenziale delle sessioni di ricarica. Nei due anni successivi, dal 2021 al 2023, sono state effettuate circa 13.000 ricariche, un chiaro segnale di una domanda crescente da parte degli utenti.
Queste nuove installazioni si inseriscono in un contesto di continua espansione della rete di ricarica, che dovrà affrontare una crescente richiesta di infrastrutture per supportare il proliferare della mobilità elettrica. In un’era in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, la strategia del Comune è di ampliare la rete di stazioni di ricarica in modo da rendere la ricarica dei veicoli elettrici sempre più accessibile.
Obiettivi futuri e strategie di mobilità sostenibile
Le valutazioni preliminari indicano che, nel comune di Rovereto, l’espansione della mobilità elettrica potrebbe richiedere l’implementazione di ulteriori 40-50 stazioni per la ricarica. Questi numeri evidenziano l’importanza di pianificare una rete robusta e capillare in grado di sostenere una domanda in crescita nel lungo termine. Tale obiettivo sarà ulteriormente monitorato nell’ambito dello studio del PUMS , un documento strategico fondamentale per orientare le scelte politiche e infrastrutturali.
Il vicesindaco Andrea Miniucchi ha sottolineato come sia cruciale dotare la città di strumenti che possano rispondere in modo efficace alla crescente domanda di mobilità. Le evoluzioni in questo settore richiedono approcci diversificati e l’adeguamento dei servizi, affinché Rovereto possa rimanere al passo con le esigenze della comunità e contribuire attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile.
Rovereto continua quindi a lavorare per diventare un modello di riferimento nella mobilità elettrica, mirando a soddisfare le esigenze dei suoi cittadini e a promuovere uno stile di vita più ecologico.