Royal Air Maroc punta a crescere del 10% nel mercato italiano entro il 2025

Royal Air Maroc punta a crescere del 10% nel mercato italiano entro il 2025

Royal Air Maroc celebra il cinquantesimo anniversario in Italia nel 2025, puntando a un incremento del 10% dei passeggeri attraverso l’espansione delle rotte e il rinnovamento della flotta.
Royal Air Maroc Punta A Cresce Royal Air Maroc Punta A Cresce
Royal Air Maroc punta a crescere del 10% nel mercato italiano entro il 2025 - Gaeta.it

Con un futuro in crescita e ambizioso, Royal Air Maroc si prepara a festeggiare il suo cinquantesimo anniversario di operatività in Italia nel 2025. La compagnia aerea marocchina mira a incrementare il numero di passeggeri italiani del 10% nel corso del prossimo anno. Questa strategia si basa su tre elementi chiave: l’ampliamento del network di rotte, il rinnovamento della flotta e un rafforzamento del proprio ruolo come ponte tra Europa, Africa e America. La compagnia ha partecipato alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano, dove il country manager della divisione italiana, Korchi Mohammed Adil, ha evidenziato l’importanza di questa tappa nel piano di crescita.

Espansione del network e nuove rotte

Royal Air Maroc sta delineando l’espansione delle sue rotte strategiche, puntando a un aumento significativo della propria capacità operativa. Quest’anno, la compagnia ha portato la sua offerta a oltre 40 voli settimanali dal nostro Paese, un chiaro segno della fiducia nella potenzialità del mercato italiano. Mohammed Adil ha sottolineato come la crescita del numero di passeggeri sia direttamente collegata a un’offerta ampliata e diversificata, rivolta a diversi segmenti di clientela: dai viaggiatori d’affari a quelli in cerca di esperienze autentiche.

Attualmente, Royal Air Maroc ha trasportato circa 500.000 passeggeri sulle rotte italiane. La compagnia sta notando un crescente interesse per i voli in connessione attraverso l’hub di Casablanca, dove i viaggiatori possono proseguire verso destinazioni come Dakar, Lagos, Accra e Abidjan. Queste rotte strategiche sono destinate a fornire non solo un collegamento diretto ma anche opportunità di esplorare nuove culture e mercati emergenti.

Rinnovo della flotta con aerei all’avanguardia

Un’altra pietra miliare nel piano di crescita di Royal Air Maroc è il rinnovamento della flotta con velivoli di ultima generazione. La compagnia ha recentemente integrato nei suoi servizi due nuovi Boeing 787-9, che garantiranno un’esperienza di viaggio più confortevole e sostenibile. L’aspettativa è di aumentare ulteriormente la flotta, con nuove consegne previste entro la fine del 2025 e un ambizioso piano di quadruplicare il numero degli aeromobili entro il 2037.

Il rinnovamento della flotta non è solo un investimento nei mezzi di trasporto, ma rappresenta un impegno anche per una maggiore sostenibilità, facendo di Royal Air Maroc un attore proattivo nel rispetto dell’ambiente. L’efficienza energetica e l’attenzione ai temi ambientali sono parte integrante di questa strategia, rispondendo così a una domanda crescente da parte dei viaggiatori sensibili a questi aspetti.

Rafforzamento del posizionamento tra vari continenti

L’elemento centrale nella strategia di Royal Air Maroc è il suo posizionamento come hub di collegamento tra Europa, Africa e America. La compagnia intende sfruttare la sua posizione geografica favorevole per facilitare le connessioni tra diversi paesi e continenti. Con l’aumento delle rotte, Royal Air Maroc sta lavorando attivamente per consolidare il proprio marchio in un mercato sempre più competitivo.

La compagnia, nel corso degli ultimi anni, ha fornito un impulso significativo nel comparto del trasporto aereo, favorendo sia la mobilità dei viaggiatori d’affari sia il turismo verso il Marocco e altri paesi africani. Le strategie pianificate non solo mirano a portare in Italia un numero maggiore di passeggeri, ma anche a incentivare il turismo outbound dal nostro Paese verso destinazioni africane e americane, offrendo esperienze di viaggio uniche.

Royal Air Maroc si prepara quindi a un anno di svolta, con l’obiettivo di realizzare una crescita robusta e sostenibile nel mercato italiano per il 2025.

Change privacy settings
×