Il Royal Palm Beachcomber Luxury di Mauritius ha ottenuto per il secondo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento Five Star della Forbes Travel Guide. Questa classifica è una delle più ambite nel settore dell’ospitalità e rappresenta un simbolo di eccellenza per le strutture ricettive che si dedicano agli ospiti con servizi di altissimo livello.
Un onore condiviso con il team
Patrice Landrein, il general manager del Royal Palm Beachcomber Luxury, ha espresso il suo orgoglio per questo risultato, considerando il premio come una manifestazione della dedizione e della passione che il suo team mette nel creare esperienze memorabili per gli ospiti. “Dedichiamo questo premio al costante impegno dei 300 artigiani che rappresentano l’anima del resort,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e dell’attenzione ai dettagli che caratterizzano ogni aspetto del servizio. La struttura offre esperienze che tendono a rimanere indelebili nel tempo, facendo in modo che ogni soggiorno sia unico.
Forbes Travel Guide: un’autorità nel settore
La Forbes Travel Guide è considerata un’autorità nel censire e valutare le strutture di lusso in tutto il mondo. La classifica del 2025 rappresenta la sessantasettesima edizione, includendo oltre 2.100 proprietà in 90 paesi. Tra queste, solo 336 hanno ricevuto il Five Star Award, evidenziando l’eccellenza delle strutture selezionate. Le ispezioni condotte dalla Forbes Travel Guide seguono criteri rigorosi e sono pensate per garantire che solo le migliori esperienze vengano riconosciute.
Le tendenze emergenti nel settore dell’ospitalitÃ
Nell’ambito della sua annuale pubblicazione, Forbes Travel Guide ha individuato tre tendenze chiave per il 2025 che definiranno il futuro del settore. La prima è l’espansione dei confini del lusso; molti hotel stanno diventando sempre più orientati sull’autenticità , cercando di offrire ai visitatori un’integrazione completa con i costumi e le tradizioni locali. Questo approccio intende soddisfare quella clientela che desidera oltrepassare i confini tradizionali delle esperienze turistiche.
La seconda tendenza riguarda il concetto di benessere totale. Gli hotel stanno iniziando a tradurre l’equilibrio tra corpo e mente in esperienze tangibili per i viaggiatori moderni. Strutture di lusso, come il Royal Palm Beachcomber, si stanno quindi evolvendo per offrire non solo servizi di ospitalità ma anche programmi mirati al relax e alla salute degli ospiti.
Infine, le collaborazioni con marchi di lusso stanno diventando una prassi comune. Gli hotel stanno aumentando le alleanze con marchi di moda, bellezza e gastronomia, per offrire esperienze creative che vanno oltre il semplice soggiorno. Queste collaborazioni possono includere eventi esclusivi, cene guidate da chef rinomati e opportunità di shopping personalizzato.
Il Royal Palm Beachcomber Luxury, quindi, non solo continua a mantenere alti standard di servizio, ma è anche attento alle tendenze emergenti del settore, rendendolo un attore importante nel panorama dell’ospitalità di lusso.