Recentemente, un’ondata di furti di ruote si è abbattuta su Mappano, un tranquillo quartiere alle porte della città. In particolare, l’incidente più recente ha coinvolto una BMW parcheggiata in via Rita Levi Montalcini 56, svuotata delle sue quattro ruote durante la notte. Questo fenomeno, sempre più diffuso, riguarda molte altre vittime in tutta Italia, con i predoni che agiscono principalmente nelle zone periferiche delle grandi città.
IL MODUS OPERANDI DEI LADRI
Ma come avviene realmente questo tipo di furto? I ladri, spesso agendo in coppia, sollevano l’auto da un lato per infilare mattoni sotto l’ammortizzatore, creando lo spazio necessario per rimuovere le ruote svitando i bulloni. Una volta completata l’operazione, le ruote vengono rivendute sul mercato nero, senza cerchi o con cerchi, a prezzi ridotti rispetto al loro effettivo valore.
LE MISURE DI PREVENZIONE ADOTTATE
Per contrastare questo fenomeno, molti cittadini suggeriscono l’utilizzo di “dadi antifurto”, che rendono estremamente difficile il furto delle ruote senza la chiave corretta. Tuttavia, nonostante queste contromisure, i furti continuano a verificarsi con una certa frequenza, spingendo la comunità locale a richiedere un potenziamento del servizio di videosorveglianza.
IL RUOLO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
Attualmente, il Comune di Mappano dispone di un sistema di videosorveglianza attivo su tutto il territorio, con l’obiettivo di prevenire atti criminali, proteggere la pubblica sicurezza e monitorare le attività illecite sul territorio. Le telecamere, presenti nelle strade, nelle piazze e nei luoghi pubblici più frequentati, registrano costantemente quanto accade, contribuendo ad aumentare la percezione di sicurezza tra i residenti.
LA RICHIESTA DI INTERVENTI STRAORDINARI
Tuttavia, a fronte dell’aumento dei furti e della sensazione di insicurezza crescente, i cittadini chiedono all’amministrazione comunale di adottare misure straordinarie per contrastare il fenomeno. Resta da vedere se queste richieste verranno ascoltate e se nuove azioni verranno intraprese per proteggere la comunità da futuri episodi criminali. La lotta contro il crimine e la difesa dei cittadini restano al centro dell’attenzione, in un continuo equilibrio tra prevenzione e reazione.