"Ruote nella Storia": il raduno di auto storiche sbarca a Piedimonte San Germano il 29 settembre

“Ruote nella Storia”: il raduno di auto storiche sbarca a Piedimonte San Germano il 29 settembre

22Ruote Nella Storia22 Il Radun 22Ruote Nella Storia22 Il Radun
"Ruote nella Storia": il raduno di auto storiche sbarca a Piedimonte San Germano il 29 settembre - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Torna a far parlare di sé l’attesa kermesse “Ruote nella Storia”, appuntamento annuale dedicato al fascino delle auto storiche in provincia di Frosinone. Quest’anno, il borgo di Piedimonte San Germano sarà il palcoscenico di eventi imperdibili, dove gli appassionati e le famiglie potranno immergersi in una giornata ricca di cultura, storia e motori. Organizzato dall’Automobile Club Frosinone, il raduno si svolgerà domenica 29 settembre, con un programma che promette di coinvolgere non solo i partecipanti ma anche i turisti e la comunità locale.

Raduno a Piedimonte San Germano

Dettagli dell’evento e organizzazione

Nel cuore del suggestivo paese ciociaro, il raduno di quest’anno si articolerà tra momenti di intrattenimento, mostre e approfondimenti sui temi della sicurezza stradale. L’organizzazione dell’evento è stata affidata all’esperienza e alla dedizione del club ACI Storico ‘MAC Valle del Liri’. Grazie alla sinergia tra il Comune di Piedimonte San Germano e la sua proloco, molteplici attività culturali saranno proposte nell’arco della giornata, rendendo la manifestazione non solo un incontro per appassionati di motori, ma anche un’occasione di svago e apprendimento per tutti.

L’amministrazione comunale, rappresentata dalla delegazione ACI del comune con la ‘Elle Service’ di Emanuela Lia, ha attivamente collaborato nella pianificazione dell’evento. Questa cooperazione è fondamentale per garantire che il raduno si svolga in modo ordinato e sicuro, creando un ambiente accogliente per equipaggi e visitatori.

Sicurezza e supporto delle associazioni

Non è solo l’aspetto motoristico a caratterizzare il raduno: la sicurezza degli equipaggi e dei partecipanti è una priorità. L’associazione AUGF di Frosinone, composta da ufficiali di gara, si occuperà di monitorare il percorso e le strade, assicurando che il tutto si svolga senza imprevisti. Grazie all’impegno dei commissari di percorso, l’evento potrà mantenere un elevato standard di sicurezza, rendendo l’esperienza ancora più piacevole per gli appassionati.

Inoltre, il progetto SafetydriveSchool, promosso da ACI Frosinone e dalla ASD Scuola Guida Sicura, offrirà un contribuito fondamentale sulla formazione alla guida sicura. Si tratterà di un’opportunità per sensibilizzare i partecipanti sui rischi legati alla strada e sull’importanza di una guida responsabile.

Programma della giornata

Mostra statica e presentazione di un libro

La giornata inizia presso piazza del Municipio a Piedimonte San Germano, dove le vetture storiche verranno esposte in una mostra statica dalle 8.30 alle 10.30. Questo momento sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di automobili storiche di osservare da vicino modelli rari e affascinanti, nonché per interagire con i proprietari e collezionisti.

A seguire, ci sarà un momento dedicato ai saluti istituzionali, un gesto fondamentale per celebrare l’importanza dell’evento all’interno della comunità. Successivamente, gli iscritti e i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata all’area del Castello dei Conti di Aquino, uno dei simboli storici del comune, che arricchirà l’esperienza con un tocco culturale.

La giornata vuole essere anche un momento di riflessione culturale con la presentazione del libro “Il Sapore dell’Ingiustizia” dell’ex Procuratore Capo della Repubblica di Frosinone, Antonio Guerriero, che si terrà alle 12. Questo incontro offrirà spunti interessanti sul panorama giudiziario locale, un tema di grande attualità e rilevanza.

Pranzo sociale e premiazioni

Dopo la vivace presentazione, la carovana di auto storiche si sposterà verso il ristorante per un pranzo sociale che permetterà ai partecipanti di ritemprarsi e socializzare. Le premiazioni chiuderanno la giornata, con riconoscimenti a diversi partecipanti, una tradizione che rende ogni edizione del raduno ancor più speciale.

Le iscrizioni sono già aperte e resteranno disponibili fino al 27 settembre. Gli interessati possono ottenere ulteriori informazioni contattando il numero 371-4650489 o inviando un’e-mail a macvalledelliri@gmail.com. Un evento imperdibile che promette di essere un grande successo per il territorio e per gli amanti delle auto storiche.

Change privacy settings
×