Ryanair ha ufficialmente lanciato due nuove rotte in partenza dall’aeroporto di Trieste, dirette a Lamezia Terme e Praga. Questa novità segna un passo significativo nell’ampliamento della rete della compagnia low cost, che arriva così a un totale di 21 collegamenti estivi operativi dall’aeroporto friulano per la stagione 2025. I voli per entrambe le destinazioni saranno programmati due volte a settimana, aumentando le opzioni di viaggio per i passeggeri.
L’importanza economica delle nuove rotte
La decisione di Ryanair di inserire nuove tratte dall’aeroporto di Trieste non è solo un fatto di comodità per i viaggiatori, ma ha anche un impatto notevole sull’economia locale. “Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva,” ha dichiarato Fabrizio Francioni, responsabile delle comunicazioni per l’Italia di Ryanair. La rimozione dell’addizionale municipale ha portato a un incremento del traffico aereo, un incremento del turismo e un conseguente aumento dell’occupazione.
Francioni ha sottolineato che grazie a questa proattiva decisione politico-economica, Ryanair ha risposto con l’aggiunta di due aerei basati a Trieste e dieci nuove rotte, raddoppiando il flusso di traffico e supportando oltre 800 posti di lavoro. Questo non solo rafforza l’economia regionale, ma contribuisce anche ad attrarre più turisti.
Le nuove destinazioni e il loro potenziale
Le nuove rotte verso Lamezia Terme e Praga sono destinazioni che da tempo manifestano un grande interesse tra i viaggiatori. Lamezia Terme, localizzata nel cuore della Calabria, è celebre per le sue bellezze naturali e la sua gastronomia, ma è anche un punto di partenza per esplorare la regione. Praga, d’altro canto, è una meta storica rinomata in tutto il mondo, con un ricco patrimonio culturale e architettonico. Marco Consalvo, amministratore delegato di Trieste Airport, ha commentato: “Siamo certi che queste destinazioni, insieme a Stoccolma, che lanciamo a inizio giugno, saranno molto apprezzate dai viaggiatori.”
Con l’aggiunta di queste rotte, Ryanair non solo arricchisce la propria offerta, ma rende anche il viaggio verso queste località più accessibile e competitivo, un vantaggio fondamentale per le città che ospitano i nuovi voli.
L’impatto delle nuove offerte sul traffico aereo
Il potenziamento della flotta di Ryanair a Trieste si allinea con una crescente domanda di collegamenti aerei. Durante la stagione estiva del 2025, i nuovi aerei supporteranno non solo le nuove rotte, ma aumenteranno anche la frequenza delle destinazioni già esistenti, come Londra Stansted, Barcellona, Cracovia, Palermo e molte altre. Questo incremento di operazioni non solo renderà più facile viaggiare per i residenti, ma offrirà anche opportunità di esplorazione per i turisti che desiderano visitare la regione.
La crescita delle frequenze estive è un chiaro segnale di come le compagnie aeree stiano rispondendo alla ripresa dell’industria turistica dopo le interruzioni causate dalla pandemia. Le implicazioni di questo aumento sono significative per il turismo locale e regionale: con più voli disponibili, sarà più semplice attrarre turisti internazionali, contribuendo positivamente all’economia locale.
Ryanair ha quindi piazzato un altro importante tassello nella sua strategia di espansione, contribuendo a rendere Trieste un hub aereo di rilevanza crescente nel panorama europeo del trasporto aereo.