L’estate 2025 segna un’importante svolta per l’aeroporto di Lamezia Terme, con l’annuncio dell’arrivo di un secondo aeromobile Ryanair basato nella struttura. Il responsabile comunicazione della compagnia, Fabrizio Francioni, ha presentato gli sviluppi durante un evento a Lamezia, sottolineando l’investimento complessivo di 100 milioni di dollari. Questo nuovo arrivo porterà la flotta a due aeromobili basati presso l’aeroporto, incrementando anche il numero totale di aeromobili operativi in Calabria a quattro.
Un’estate ricca di novità e opportunità
Francioni ha dichiarato che l’estate 2025 sarà una stagione significativa, caratterizzata da un potenziamento delle operazioni di Ryanair in Calabria. La compagnia aerea prevede di offrire 40 rotte, di cui 13 completamente nuove. La strategia include anche un incremento delle frequenze su 14 rotte già esistenti, con l’obiettivo di trasportare circa 1,8 milioni di passeggeri nel corso della stagione estiva. Questi sviluppi non solo miglioreranno la connettività della regione, ma genereranno anche oltre 1.700 posti di lavoro, tra opportunità dirette e occupazione nell’indotto locale.
Per quanto riguarda Lamezia, la programmazione estiva prevede più di 200 voli settimanali distribuiti su 22 rotte, con l’introduzione di cinque nuovi collegamenti. La compagnia ha anche esteso le sue operazioni in altre aree della Calabria, con cinque nuove rotte attive a Crotone e 13 a Reggio Calabria, di cui sette inedite. La crescita della connettività non solo sosterrà l’industria turistica regionale, ma avrà anche effetti positivi su altre attività economiche.
Sviluppi infrastrutturali e nuovi investimenti
Nel contesto del potenziamento della flotta, Francioni ha messo in evidenza l’importanza di avere infrastrutture adeguate per supportare le operazioni aeree. A tal proposito, sono in fase di realizzazione due nuovi hangar presso l’aeroporto di Lamezia Terme. Questo progetto evidenzia l’impegno di Ryanair non solo nel breve termine, ma anche con lo sguardo rivolto al futuro, con l’auspicio che i lavori possano iniziare entro il 2025 e che i nuovi hangar vengano inaugurati nel 2026.
L’investimento complessivo per la creazione di queste strutture ammonta a oltre 15 milioni di euro, prevedendo la creazione di oltre 300 posti di lavoro una volta che i nuovi hangar saranno operativi. Questa infrastruttura non solo rappresenta un miglioramento per il servizio offerto ai passeggeri, ma è anche considerata fondamentale per garantire standard di manutenzione e operatività all’altezza delle aspettative dei viaggiatori.
La regione Calabria, grazie a queste iniziative, si trova quindi in una posizione favorevole per massimizzare il proprio potenziale turistico e sostenere l’economia locale. La decisione della Regione e del presidente Occhiuto di abolire l’addizionale municipale ha aperto nuove possibilità, facilitando ulteriormente la creazione di opportunità di lavoro e una crescita sostenibile nel settore aeroportuale e oltre.