L’arrivo di Ryanair in Calabria segna un momento cruciale per il trasporto aereo nella regione. Oggi, 3 aprile 2025, la compagnia aerea low cost ha potenziato l’operativo a Lamezia Terme introducendo un secondo aereo basato nello scalo. Questo sviluppo è parte di un ambizioso piano estivo che include 13 nuove rotte, ampliando il network a 40 collegamenti complessivi. L’ampliamento promette non solo di aumentare il numero di passeggeri, ma anche di rafforzare l’economia locale con investimenti diretti.
Nuove rotte e incremento dei voli
Con l’aggiunta di un secondo aereo, Ryanair ha previsto oltre 220 voli settimanali da Lamezia verso 22 destinazioni. Di queste, ci sono 5 nuove rotte estive che comprendono città chiave come Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest e Breslavia. Anche gli scali di Reggio Calabria e Crotone beneficeranno di questo potenziamento: Reggio Calabria avrà 13 rotte, tra cui collegamenti vitali per Londra Stansted, Parigi Beauvais e Francoforte Hahn. Crotone offrirà 5 rotte, di cui una nuova per Düsseldorf-Weeze. Si tratta quindi di un’operazione che non solo mira a soddisfare la domanda di voli, ma è anche un chiaro segnale di crescita per il settore turistico calabrese.
Investimenti e creazione di posti di lavoro
L’espansione dell’operativo in Calabria rappresenta un investimento significativo per Ryanair, che ammonta a 400 milioni di dollari. Questa iniziativa ha portato a una previsione di traffico di circa 1,8 milioni di passeggeri all’anno, generando oltre 1.700 posti di lavoro nella regione. Fabrizio Francioni, responsabile delle comunicazioni in Italia per Ryanair, ha sottolineato l’importanza dell’impegno prolungato della compagnia per il mercato calabrese, evidenziando anche la creazione di una struttura di manutenzione presso l’aeroporto di Lamezia, con un investimento di ulteriori 15 milioni di euro, prevedendo l’assunzione di 300 nuovi lavoratori.
La politica locale e il turismo in crescita
Uno degli elementi chiave che ha facilitato questo sviluppo è stata la decisione del presidente della regione, Roberto Occhiuto, di eliminare l’addizionale municipale. Questa manovra ha sbloccato il potenziale turistico della Calabria, contribuendo a una crescita del traffico aereo del 50%. Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, ha descritto l’arrivo di un secondo aeromobile e l’introduzione di 13 nuove rotte come una tappa fondamentale per il rafforzamento dell’aeroporto di Lamezia come hub strategico del Sud Italia. Le scelte strutturali e politiche implementate sembrano quindi dare risultati tangibili, con un aumento della competitività e dell’attrattiva turistica della Calabria.
Uno sguardo al futuro
Il potenziamento delle rotte di Ryanair si inserisce in un più ampio processo di sviluppo economico e turistico in Calabria. Con la situazione attuale e le stime di crescita, la compagnia aerea potrebbe diventare un attore chiave nel rilancio del turismo regionale. Le sfide da affrontare rimangono molte, ma i passi finora compiuti offrono spunti di ottimismo e opportunità . La possibilità di incrementare ulteriormente le frequentazioni e diversificare le mete potrebbe rappresentare il volano di un settore, quello turistico, in costante ricerca di rilancio e innovazione.