La Calabria si fa strada tra le nuove destinazioni di Ryanair, con un forte impegno nel potenziamento dei collegamenti aerei verso e dalla regione. Durante l’evento “Calabria straordinaria” svoltosi al Parlamento Europeo di Bruxelles, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha sottolineato l’importanza della Calabria nel piano di sviluppo della compagnia aerea. Le potenzialità turistiche della regione, ancora in gran parte inesplorate, potrebbero trasformare la Calabria in un polo attrattivo per i viaggiatori di tutta Europa.
Le nuove rotte e l’investimento in Calabria
L’ampliamento della rete di voli low cost in Calabria rappresenta un passo significativo per la crescita turistica della regione. Ryanair ha recentemente messo a punto nuove rotte e, secondo le affermazioni di Wilson, l’azienda ha già ordinato un consistente numero di aerei, preservando la Calabria nei suoi piani futuri. Con già quattro aerei operativi nell’area, la compagnia ha investito circa 400 milioni di euro, aumentando la presenza a Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.
Questo investimento è stimato a portare circa 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, collegando diverse capitali europee con voli giornalieri. Wilson ha espressamente affermato che non ci sono motivi per cui Ryanair non dovrebbe continuare a investire nella regione, descrivendola come una delle destinazioni più promettenti in Europa. L’aeroporto di Lamezia Terme fungerà da hub centrale per questi collegamenti.
Importanza delle infrastrutture nel potenziamento del turismo
Un elemento cruciale per il successo delle nuove rotte è rappresentato dal miglioramento delle infrastrutture nel sud Italia. L’abolizione dell’addizionale municipale ha attivato collaborazioni tra Ryanair e la Regione Calabria, facilitando una sinergia necessaria per sfruttare il potenziale turistico della zona. Progetti infrastrutturali come il potenziamento delle strade e delle arterie di collegamento, insieme a ottimizzazioni nelle strutture di accoglienza, sono fondamentali per garantire che i visitatori possano godere di un’esperienza di viaggio fluida e piacevole.
Il supporto delle istituzioni locali è fondamentale. Le riforme come la riduzione delle tasse sul turismo possono incentivare ulteriori investimenti da parte delle compagnie aeree. A questo proposito, Wilson ha citato come esempio altre regioni italiane, quali il Friuli Venezia Giulia e l’Abruzzo, che hanno già visto un incremento del turismo grazie a misure simili.
Calabria come meta turistica emergente
Eddie Wilson ha descritto la Calabria come un tesoro nascosto per il turismo, sottolineando che la regione è ancora in gran parte sconosciuta ai viaggiatori europei. La bellezza naturale, le tradizioni culturali ricche e la gastronomia tipica offrono un’offerta turistica variegata e interessante. La promozione delle bellezze locali e delle esperienze enogastronomiche contribuisce a fare della Calabria un luogo ideale per il turismo esperienziale.
Con la presenza di attrazioni naturali come il Parco Nazionale della Sila e le splendide spiagge della costa ionica e tirrenica, la regione ha tutte le carte in regola per attrarre visitatori in cerca di avventure e scenari mozzafiato. L’integrazione di esperienza locale nel pacchetto turistico rappresenta un valore aggiunto che Ryanair intende enfatizzare attraverso la sua offerta di voli, incoraggiando i turisti a esplorare e apprezzare le meraviglie calabresi.
Ryanair, sostenuta dall’aumento dell’interesse verso la Calabria, è pronta a promuovere nuovi collegamenti e opportunità che rendono la regione un punto di riferimento per chi desidera scoprire una delle aree più affascinanti e meno conosciute d’Europa.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Armando Proietti