Sabato 8 febbraio a Napoli: nuovo percorso artistico per bambini al Teatro Diana

Sabato 8 febbraio a Napoli: nuovo percorso artistico per bambini al Teatro Diana

Sabato 8 febbraio, il Teatro Diana di Napoli ospiterà un evento del BabyCollege by Scuola Scarlatti, dedicato all’integrazione di arte ed educazione per favorire lo sviluppo dei bambini.
Sabato 8 febbraio a Napoli3A nu Sabato 8 febbraio a Napoli3A nu
Sabato 8 febbraio a Napoli: nuovo percorso artistico per bambini al Teatro Diana - Gaeta.it

Nel cuore di Napoli, un evento stimolante si prepara a prendere vita sabato 8 febbraio, dalle 10.30 alle 12.30, presso il Teatro Diana. Il nuovo progetto artistico del BabyCollege by Scuola Scarlatti, sotto la direzione di Mariangela Marseglia, è pronto a catturare l’attenzione di famiglie e professionisti del settore educativo. I promotori di questa iniziativa ritengono fondamentale l’integrazione di arte e educazione, e sottolineano quanto sia essenziale per lo sviluppo sano e armonioso dei bambini. Sarà un’occasione imperdibile per esplorare come creatività e talento possano diventare chiavi educative di grande valore.

L’evento e gli obiettivi del BabyCollege

Il BabyCollege by Scuola Scarlatti si distingue per un approccio educativo innovativo, che fonde diverse forme d’arte come teatro, danza, musica e canto. L’evento di presentazione si propone di illustrare ai genitori e agli educatori come queste discipline possano interagire nel programma didattico quotidiano. Mariangela Marseglia, direttrice del BabyCollege, ha enfatizzato l’importanza di creare un ambiente stimolante, dove i bambini possano esprimere se stessi e vivere esperienze artistiche che alimentano la loro crescita intellettuale ed emotiva.

I relatori invitati all’evento sono professionisti di vari ambiti, tra cui psicologi, educatori e artisti. Tra i partecipanti spiccano personalità come Massimo Di Roberto, psicoterapeuta e pedagogista, e Roberto Militerni, neuropsichiatra infantile, il cui contributo risulta prezioso per fornire una visione complessiva e scientifica sul legame tra arte ed educazione. Attraverso le loro parole, si cercherà di dimostrare la connessione tra le attività artistiche e lo sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini.

Attività e percorsi formativi

Il nuovo percorso artistico proposto dal BabyCollege è concepito non solo come un’alternativa ludica, ma come un vero e proprio strumento di crescita. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le diverse discipline artistiche, scoprendo diversi modi per esprimere le proprie emozioni e per comunicare con gli altri. L’integrazione di arte e educazione permette ai bambini di sviluppare abilità cognitive e relazionali, essenziali nella loro formazione.

L’istituto, con oltre 25 anni di esperienza, ha sempre promosso attività legate alla tradizione culturale napoletana. Il progetto “Napolandia – ‘A città ‘e Pulecenella”, con la supervisione dell’attore Sal Da Vinci, ha come obiettivo quello di valorizzare la cultura locale e far conoscere le radici artistiche della città ai più piccoli. Attraverso incontri pratici e momenti di laboratorio, si intende far vivere ai bambini un’esperienza coinvolgente che stimoli il loro amore per l’arte e per la cultura partenopea.

Professionisti coinvolti e la loro importanza

Il team di esperti coinvolto in questa iniziativa include figure chiave provenienti da vari settori. Oltre alla già citata Mariangela Marseglia, la cui direzione artistica guida il progetto, partecipano diversi nomi noti nel panorama educativo e artistico. Gabriella Cerino, docente di recitazione, e Priscilla Avolio, ballerina e coreografa, offriranno ai bambini la possibilità di scoprire il mondo della recitazione e della danza attraverso laboratori pratici.

Altri professionisti come Chiara Di Girolamo, cantante e attrice, e Alessandra Borghese, logopedista, porteranno una prospettiva interdisciplinare, con l’obiettivo di illustrare come le diverse espressioni artistiche possano contribuire al benessere e alla crescita personale dei più giovani. Marco Borghese, neuropsicomotricista, e Christian Addattilo, manager del centro esami Cambridge Objective English, aggiungeranno competenze preziose, mentre Gennaro Sarnacchiaro e Camilla D’Angelo forniranno un’importante prospettiva sul contributo delle attività sportive nello sviluppo infantile.

L’evento di sabato si profila quindi come un’importante occasione per riflettere sull’importanza dell’arte nell’educazione, rivelando nuove possibilità per i bambini di esprimere la loro creatività e sviluppare le proprie potenzialità attraverso un approccio educativo globale.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×